08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Le collezioni numismatiche<br />

Le monete presentano particolari necessità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: anche il semplice esame <strong>di</strong> una moneta esige<br />

il contatto <strong>di</strong>retto con il pezzo, eventu<strong>al</strong>i confronti con <strong>al</strong>tri esemplari, pesatura etc., per cui un Medagliere<br />

deve avere una s<strong>al</strong>a o <strong>al</strong>meno dei ta<strong>vol</strong>i <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con l’assistenza del conservatore o <strong>di</strong> person<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> sua fiducia. Non sarà mai ripetuto abbastanza che l’accessibilità <strong>al</strong>le collezioni è l’esigenza primaria<br />

<strong>di</strong> un Gabinetto Numismatico purtroppo non sempre sentita dai <strong>di</strong>rettori dei Musei. Con ciò non si vuole<br />

sminuire l’importanza e l’interesse delle esposizioni, utilissime sotto molti aspetti, ma si vuole solo sottolineare<br />

il fatto, d’<strong>al</strong>tronde ovvio, che un’esposizione non sod<strong>di</strong>sfa tutte le esigenze del numismatico o<br />

anche del semplice raccoglitore.<br />

Quanto sopra detto presuppone però per la sua attuazione, <strong>al</strong>cune con<strong>di</strong>zioni d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i non si può<br />

prescindere: la ricognizione del materi<strong>al</strong>e, un or<strong>di</strong>namento razion<strong>al</strong>e e moderno, l’inventario con tutti i<br />

dati <strong>di</strong> provenienza, ove esistano, senza i qu<strong>al</strong>i spesso le raccolte perdono il loro v<strong>al</strong>ore. Ad esempio, è criterio<br />

ormai univers<strong>al</strong>mente riconosciuto e con<strong>di</strong>zione fondament<strong>al</strong>e che le varie raccolte <strong>di</strong> un Medagliere<br />

siano <strong>di</strong>stinte l’una d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra e che siano ugu<strong>al</strong>mente separati tra loro i ripostigli e il materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> scavo.<br />

A queste esigenze si aggiunge la pubblicazione <strong>di</strong> cat<strong>al</strong>oghi ampiamente illustrati, non solo doverosa<br />

verso gli stu<strong>di</strong>osi ma utile per mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un più vasto pubblico il materi<strong>al</strong>e conservato<br />

nelle collezioni numismatiche. Ma il presupposto <strong>di</strong> tutto ciò è la presenza <strong>di</strong> person<strong>al</strong>e speci<strong>al</strong>izzato,<br />

che non si improvvisa, ma si prepara fin d<strong>al</strong>l’Università e <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e occorre assicurare continuità <strong>di</strong> lavoro<br />

e i mezzi necessari per lavorare.<br />

279<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!