08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Medagliere Capitolino; il più importante <strong>di</strong> questi doni è il pezzo d’oro da sessanta sesterzi consegnato<br />

d<strong>al</strong> Bignami nel maggio 1900. L’ultimo dono che risulta d<strong>al</strong>le carte custo<strong>di</strong>te nel Medagliere è del 15<br />

novembre 1911 e consiste in un sestante anonimo con il simbolo della Vittoria e punta <strong>di</strong> lancia, <strong>di</strong> un<br />

vittoriato con le lettere C-M e <strong>di</strong> un denario <strong>di</strong> C. Marcius Censorinus. Poi più nulla: il nome del Bignami<br />

non appare più nelle carte del Medagliere, né è più menzionato nel Bullettino della Commissione<br />

Archeologica Comun<strong>al</strong>e.<br />

Mi è sembrato opportuno perciò ricordare questa figura <strong>di</strong> collezionista della cui attività sappiamo<br />

ben poco, che probabilmente, da quanto possiamo dedurre d<strong>al</strong>le nostre ricerche, non fece parte <strong>di</strong> sod<strong>al</strong>izi<br />

numismatici, ma <strong>di</strong> cui oggi vive il ricordo attraverso le sue monete. Veniva da Bologna, da quella<br />

Bologna che nel ‘700 e nell’800 fu centro vivace <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> numismatici e <strong>di</strong> collezionismo, sita in una<br />

regione ricca <strong>di</strong> ritrovamenti <strong>di</strong> monete romane repubblicane, e che nella prima metà del sec. XIX aveva<br />

avuto in Pelagio P<strong>al</strong>agi, ora ricordato come artista e come collezionista in una gran<strong>di</strong>osa mostra <strong>al</strong><br />

Museo Archeologico Comun<strong>al</strong>e 17 , uno dei più gran<strong>di</strong> collezionisti numismatici dell’epoca, degno successore<br />

<strong>di</strong> quell’<strong>al</strong>tro grande collezionista <strong>di</strong> monete che nel secolo precedente era stato il car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e<br />

Lambertini, poi Benedetto XVI. Il P<strong>al</strong>agi morì nel 1860 a Torino, quando Giulio Bignami aveva ventun<br />

anni: probabilmente il giovane sentì parlare dell’artista e collezionista e non è da escludere che le sue<br />

scelte siano state influenzate d<strong>al</strong>l’esempio del concitta<strong>di</strong>no più anziano. Ma oltre questa ipotesi non si<br />

può andare, <strong>al</strong>trimenti si entra nel romanzo.<br />

A <strong>di</strong>fferenza del P<strong>al</strong>agi e <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri il Bignami, forse perché presumibilmente non aveva a <strong>di</strong>sposizione<br />

gran<strong>di</strong> mezzi finanziari, preferì speci<strong>al</strong>izzare la sua raccolta in un solo settore, ma in questo settore<br />

eccelse. L’aver scelto per la raccolta una sola parte della monetazione romana e aver teso a un approfon<strong>di</strong>mento<br />

minuzioso <strong>di</strong> questa parte è però anche in<strong>di</strong>ce della sua serietà <strong>di</strong> collezionista. Dovette possedere,<br />

come ho detto, buona cultura, come rivela il cat<strong>al</strong>ogo manoscritto della collezione. Lo stesso titolo<br />

del quadernetto “Cat<strong>al</strong>ogo delle monete della Repubblica romana (consolari) ” denota una precisione <strong>di</strong><br />

linguaggio inconsueta in quei tempi, anche se poi l’Autore tra parentesi ricorre <strong>al</strong> termine usu<strong>al</strong>e “consolari”.<br />

Ancora oggi quanti numismatici parlano <strong>di</strong> “monete consolari ” quando si riferiscono <strong>al</strong>la monetazione<br />

repubblicana!<br />

Come collezionista il Bignami appartenne <strong>al</strong>la schiera dei gran<strong>di</strong> collezionisti <strong>di</strong> monete romane<br />

come Bartolomeo Borghesi e Francesco Gnecchi, con i qu<strong>al</strong>i ovviamente, soprattutto con il primo, non<br />

può essere paragonato d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista cultur<strong>al</strong>e. La sensibilità degli Amministratori Comun<strong>al</strong>i romani<br />

dell’epoca e la <strong>di</strong>sponibilità del Bignami fecero sì che la collezione non seguisse la sorte <strong>di</strong> tante <strong>al</strong>tre e<br />

non andasse <strong>di</strong>spersa.<br />

Anche questo è un esempio da segn<strong>al</strong>are che purtroppo spesso non è seguito.<br />

17<br />

Pelagio P<strong>al</strong>agi artista e collezionista, Bologna, Museo Civico, aprile-giugno 1976. In particolare per il P<strong>al</strong>agi numismatico ve<strong>di</strong> a p.<br />

354 ss.; F. PANVINI ROSATI, La Collezione Numismatica, op. cit. (cfr. infra, pp. 249-252); le schede delle monete sono a cura <strong>di</strong> L. Can<strong>al</strong>i.<br />

248<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!