08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Una storia del collezionismo numismatico it<strong>al</strong>iano è ancora da scrivere, abbiamo solamente qu<strong>al</strong>che<br />

stu<strong>di</strong>o parzi<strong>al</strong>e o brevi note inserite in temi più vasti, riguardanti il collezionismo <strong>di</strong> oggetti d’arte<br />

antica o me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e e moderna in genere 5 . Tuttavia una simile storia sarebbe molto interessante per lo<br />

stu<strong>di</strong>o della formazione <strong>di</strong> molte delle attu<strong>al</strong>i raccolte pubbliche e implicherebbe anche una storia degli<br />

stu<strong>di</strong> numismatici in It<strong>al</strong>ia, anche questa ancora da scrivere. Attu<strong>al</strong>mente l’unica guida in proposito è il<br />

lungo capitolo riguardante gli stu<strong>di</strong> e il collezionismo numismatico <strong>di</strong> ogni paese, redatto da E. Babelon<br />

nel 1900 nel suo monument<strong>al</strong>e Traitè des monnaies grecques et romaines.<br />

In questa storia il sec. XIX avrebbe un posto <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne, non inferiore a quello tenuto dai secoli<br />

precedenti, anzi sotto un certo aspetto anche più interessante, perché più a <strong>di</strong>retto contatto con la nostra<br />

epoca: infatti le raccolte che <strong>al</strong>lora si riunirono hanno influenzato le collezioni pubbliche e private o<strong>di</strong>erne,<br />

contribuendo molto spesso <strong>al</strong>la loro formazione.<br />

L’Ottocento non solo vide il sorgere <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune gran<strong>di</strong> raccolte pubbliche che ancora esistono (come<br />

quelle milanesi <strong>di</strong> Brera e comun<strong>al</strong>e, poi riunite insieme, la Collezione Sabauda <strong>di</strong> Torino, e nella seconda<br />

metà del secolo il Medagliere Capitolino a Roma, la collezione del Museo Archeologico <strong>di</strong> P<strong>al</strong>ermo<br />

etc.) o la definitiva costituzione <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre collezioni <strong>di</strong>sperse d<strong>al</strong>l’invasione napoleonica, ma si può <strong>di</strong>re<br />

che rappresentò anche l’ultimo periodo d’oro del collezionismo numismatico it<strong>al</strong>iano, periodo che durò<br />

fino ai primi decenni <strong>di</strong> questo secolo e che poté vantare un collezionismo spesso mecenatesco, colto,<br />

lontano da spirito speculativo. Certamente i tempi erano <strong>di</strong>versi dai nostri.<br />

Di questo collezionismo che chiamerei illuminato fece parte anche il P<strong>al</strong>agi. Se dobbiamo dar fede<br />

<strong>al</strong>le sue carte conservate nella Biblioteca dell’Archiginnasio <strong>di</strong> Bologna, egli si <strong>di</strong>ede piuttosto tar<strong>di</strong> a<br />

raccogliere monete. La prima data che leggiamo nelle sue lettere a numismatici o nelle note delle monete<br />

acquistate è il 1843, quin<strong>di</strong> aveva 66 anni. Ma forse qu<strong>al</strong>che cosa è andata <strong>di</strong>spersa e quin<strong>di</strong> la raccolta<br />

può essere cominciata anche in epoca anteriore. Certo che dopo questa data l’attività numismatica del<br />

P<strong>al</strong>agi risulta molto intensa e aumenta ancora nel periodo tra il 1850 e il 1860.<br />

Il P<strong>al</strong>agi è in corrispondenza con numismatici in ogni parte d’It<strong>al</strong>ia e anche <strong>al</strong>l’estero. Uno dei più<br />

famosi e con il qu<strong>al</strong>e ha i maggiori contatti è Gennaro Riccio <strong>di</strong> Napoli, autore <strong>di</strong> lavori sulla monetazione<br />

romana apprezzati ai suoi tempi e del qu<strong>al</strong>e in un appunto del P<strong>al</strong>agi ritroviamo l’in<strong>di</strong>rizzo: “Il Sig. Giu<strong>di</strong>ce<br />

Gennaro Riccio celebre numismatico, Strada Alabar<strong>di</strong>eri a Chiaia n. 36”. Non è il solo numismatico<br />

d’<strong>al</strong>tronde, <strong>di</strong> cui il P<strong>al</strong>agi ci conserva con precisione l’in<strong>di</strong>rizzo. Il primo contatto col Riccio, per quanto<br />

risulta d<strong>al</strong>le carte, è del luglio 1855: un’offerta <strong>di</strong> monete romane repubblicane da parte del Riccio, ma<br />

non è escluso che i contatti siano precedenti perché non tutte le carte sono datate. Segue un s<strong>al</strong>do per<br />

“medaglie provenienti da Napoli” in data 6 agosto 1855 a firma Bernardo Solei, che pagava a Napoli per<br />

conto del P<strong>al</strong>agi; un <strong>al</strong>tro ancora pagato <strong>al</strong> Riccio tramite il Solei il 18 novembre dello stesso anno; poi<br />

<strong>al</strong>tre ricevute in data 22 gennaio 1856 per 101 ducati, 4 marzo per 46 ducati, 20 maggio per 30 ducati, 4<br />

agosto per 40 ducati, 13 luglio 1857 per 27 ducati, 10 <strong>di</strong>cembre 1858 per 50 ducati. Le cifre, cospicue per<br />

quei tempi, fanno pensare a note<strong>vol</strong>i acquisti da parte del P<strong>al</strong>agi, soprattutto <strong>di</strong> monete romane repubblicane,<br />

romane-campane e <strong>di</strong> zecche dell’It<strong>al</strong>ia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, come risulta da qu<strong>al</strong>che elenco conservato.<br />

5<br />

Per il collezionismo e gli stu<strong>di</strong> numismatici a Padova si veda l’opera sopra citata <strong>di</strong> G. Gorini; per il sorgere del collezionismo e degli<br />

stu<strong>di</strong> numismatici a Firenze, F. PANVINI ROSATI, La Numismatica a Firenze: collezioni, collezionisti e numismatici tra il Me<strong>di</strong>o Evo e l’età<br />

moderna, in Bollettino Numismatico V<strong>II</strong>, n. 6, <strong>di</strong>c. 1970, p. 4 ss., entrambi i lavori con bibliografia precedente. Cfr. infra, pp. 253-259.<br />

250<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!