08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

avanzata da Gariel e da Völckers 7 , <strong>di</strong> un’attribuzione <strong>al</strong>la zecca <strong>di</strong> Sens in Francia. Quin<strong>di</strong> per trovare<br />

una monetazione certa <strong>di</strong> una zecca marchigiana dobbiamo arrivare <strong>al</strong>la seconda metà del X<strong>II</strong> secolo o<br />

agli inizi del X<strong>II</strong>I, quando iniziano a coniare Ancona e poi, in una successione che non è molto chiara,<br />

Ascoli, Camerino e Fermo.<br />

Mancano per le zecche marchigiane, come d’<strong>al</strong>tronde per la maggior parte delle <strong>al</strong>tre zecche it<strong>al</strong>iane,<br />

monografie moderne che ci <strong>di</strong>ano il corpus delle monete e le fonti relative <strong>al</strong>la monetazione, stu<strong>di</strong>ata<br />

nei suoi problemi cronologici, ponder<strong>al</strong>i, tipologici. La base delle nostre ricerche è ancora il Corpus<br />

Nummorum It<strong>al</strong>icorum, opera fondament<strong>al</strong>e che ci fornisce sì il cat<strong>al</strong>ogo delle emissioni ma le cui cronologie<br />

non sono sempre del tutto accettabili. A parte il CNI gli unici stu<strong>di</strong> v<strong>al</strong>i<strong>di</strong> sull’argomento che ci<br />

interessa sono quelli <strong>di</strong> Giuseppe Castellani pubblicati in Stu<strong>di</strong>a Picena del 1924 e 1935 8 .<br />

Ben poche sono anche le notizie sui ritrovamenti monet<strong>al</strong>i, che spesso risultano <strong>di</strong> grande utilità<br />

non solo per lo stu<strong>di</strong>o della circolazione monetaria ma anche per la cronologia delle emissioni. Le ricerche<br />

sulla circolazione monetaria sono uno degli argomenti più trattati nella Numismatica in questi ultimi<br />

decenni, ma hanno interessato essenzi<strong>al</strong>mente la moneta antica e quasi del tutto trascurati sono stati<br />

invece gli stu<strong>di</strong> sui ritrovamenti <strong>di</strong> moneta me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e. Sicché molto scarse e spesso assolutamente<br />

insufficienti sono le notizie che noi posse<strong>di</strong>amo sui rinvenimenti <strong>di</strong> moneta me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e sia in gruzzoli o<br />

ripostigli sia come ritrovamenti spora<strong>di</strong>ci, interessanti questi ultimi, anche se spesso in cattiva conservazione,<br />

perché come è noto, ci forniscono un’idea più imme<strong>di</strong>ata e genuina della circolazione monetaria.<br />

Nei ritrovamenti monetari gioca sempre l’elemento imponderabile della casu<strong>al</strong>ità: casu<strong>al</strong>ità nella<br />

scoperta che non può essere in <strong>al</strong>cun modo programmata o comunque prevista; non sappiamo quanta<br />

parte delle monete nascoste o perdute nell’antichità o in epoche più recenti siano finora sfuggite <strong>al</strong>le<br />

nostre ricerche e appariranno forse casu<strong>al</strong>mente in avvenire. Casu<strong>al</strong>ità anche nei gruzzoli occultati<br />

<strong>vol</strong>ontariamente: la scelta delle monete da parte del nascon<strong>di</strong>tore è causata spesso da motivi contingenti<br />

che a noi sfuggono e che pertanto sarebbe grave errore <strong>vol</strong>er oggi ricostruire, e per quanto riguarda i<br />

ritrovamenti spora<strong>di</strong>ci è chiaro che la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una o più monete non <strong>di</strong>pende certo d<strong>al</strong> loro possessore<br />

ma è assolutamente fortuita. A tutto ciò si aggiunga che non pochi ritrovamenti sono andati, e vanno tuttora,<br />

in parte o completamente <strong>di</strong>spersi e quin<strong>di</strong> sfuggono <strong>al</strong>le nostre ricerche o sono scarsamente utilizzabili.<br />

Da quanto si è detto deriva che lo stu<strong>di</strong>oso deve usare la massima cautela nel v<strong>al</strong>utare i ritrovamenti<br />

monetari, specie quando i ritrovamenti stessi siano scarsi. Un gruzzolo, considerato isolatamente, non<br />

costituisce una base sicura per lo stu<strong>di</strong>o della circolazione monetaria ma rappresenta solo un elemento<br />

da confrontare con <strong>al</strong>tri. Esistono anche gruzzoli <strong>di</strong> tipo particolare, nascosti presumibilmente da soldati<br />

o da mercanti o pellegrini e che pertanto per la loro composizione eterogenea non possono offrire elementi<br />

utili per lo stu<strong>di</strong>o della circolazione monetaria. Queste brevi considerazioni <strong>di</strong> carattere gener<strong>al</strong>e<br />

sono necessarie per intendere i ristretti limiti entro i qu<strong>al</strong>i lo stu<strong>di</strong>oso spesso é costretto ad operare quando<br />

tratta <strong>di</strong> questioni <strong>di</strong> Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e, specie <strong>di</strong> regioni come le Marche, per le qu<strong>al</strong>i i dati a<br />

<strong>di</strong>sposizione sono ancora più scarsi.<br />

7<br />

E. GARIEL, Les monnaies roy<strong>al</strong>es de France sous la race carolingienne, I, Strasbourg 1883, p. 58 s., tav. <strong>II</strong>I; <strong>II</strong>, 1884, tav. X, 133;<br />

VÖLCKERS, op. cit., loc. cit.<br />

8<br />

CASTELLANI, Numismatica Marchigiana, cit.; IDEM, La moneta del Comune <strong>di</strong> Ancona, in Stu<strong>di</strong>a Picena XI, 1935, p. 1 ss.<br />

148<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!