08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Tiberina, classificato d<strong>al</strong>la Cesano come stipe e comprendente aes rude, frammenti <strong>di</strong> aes signatum e <strong>di</strong><br />

quadrilateri, aes grave libr<strong>al</strong>e e semilibr<strong>al</strong>e, monete <strong>di</strong> bronzo romane coniate, oltre <strong>al</strong>cuni pezzi <strong>di</strong><br />

bronzo irriconoscibili 57 . Infine nel 1942 fu rinvenuto a Prima Porta, presso Roma, un gruzzolo <strong>di</strong> monete<br />

d’oro it<strong>al</strong>iane e straniere del XIX secolo, un ritrovamento piuttosto insolito data la cronologia dei<br />

pezzi e l’unico del genere nella storia delle collezioni numismatiche 58 .<br />

Dopo la fine della guerra la vita del Medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano riprende regolarmente.<br />

Le raccolte, che erano state in parte traslocate, furono nuovamente sistemate nei loro arma<strong>di</strong>; col 1 settembre<br />

1949 andò in pensione, per limiti <strong>di</strong> età, la prof.ssa Cesano e chi scrive subentrò nella <strong>di</strong>rezione del Medagliere.<br />

Vari incrementi, dovuti soprattutto a fortunati rinvenimenti, vennero ad arricchire le collezioni; inoltre<br />

si poté effettuare con fon<strong>di</strong> messi a <strong>di</strong>sposizione d<strong>al</strong>la Direzione Gener<strong>al</strong>e delle Antichità e Belle Arti, anche<br />

qu<strong>al</strong>che acquisto, t<strong>al</strong>uno molto importante. Tra i ritrovamenti ricordo quelli che presentano un maggior interesse:<br />

nel 1948 entrò nel Medagliere un gruzzolo <strong>di</strong> 125 denari repubblicani rinvenuto ad Amaseno 59 ; un<br />

<strong>al</strong>tro gruzzolo <strong>di</strong> 99 assi repubblicani fu rinvenuto a Roma, a Ponte Milvio, nel 1950 60 ; da Terracina ancora<br />

nel 1950 pervennero tre soli<strong>di</strong> del IV-V secolo d.C. 61 ; un piccolo ma interessante ripostiglio <strong>di</strong> 78 monete<br />

d’oro it<strong>al</strong>iane e straniere della fine del XV secolo-metà del XV<strong>II</strong> fu rinvenuto a Velletri nello stesso anno 62 .<br />

A chiusura <strong>di</strong> questa rapida rassegna do infine notizia dei più importanti ritrovamenti, <strong>al</strong>cuni dei qu<strong>al</strong>i<br />

ancora in corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, che pervennero <strong>al</strong> Medagliere in quest’ultimo periodo fino <strong>al</strong> 1975, e delle immissioni<br />

avvenute nello stesso periodo per acquisto o per dono. Alla fine del 1952 fu rinvenuto a Cisterna (LT),<br />

loc<strong>al</strong>ità Macchia del Pantano 63 , un ripostiglio <strong>di</strong> 507 denari repubblicani romani, che vanno d<strong>al</strong>le prime<br />

emissioni anonime <strong>al</strong> 43 a.C.; nel 1953 un <strong>al</strong>tro ripostiglio <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1000 denari repubblicani, dai primi<br />

pezzi anonimi ad Augusto, fu rinvenuto a Monte Porzio Catone 64 ; un terzo ritrovamento <strong>di</strong> denari repubblicani,<br />

d<strong>al</strong>le prime emissioni anonime <strong>al</strong> 49 a.C., fu rinvenuto a Brandosa sulla Via Braccianese nel 1955 65 .<br />

Ma la più grossa accessione pervenuta <strong>al</strong> Medagliere per ritrovamento è stato senza dubbio il ripostiglio rinvenuto<br />

nel gennaio 1955 sulla Via Braccianese e comprendente ca. 6500 denari e antoniniani (questi ultimi<br />

solo in numero <strong>di</strong> 47) che vanno da Nerone ad Alessandro Severo. L’importanza del ritrovamento è accentuata<br />

d<strong>al</strong> fatto che, a quanto risulta d<strong>al</strong>le relazioni dei rinvenitori, il ripostiglio fu recuperato integr<strong>al</strong>mente 66 .<br />

57<br />

S.L. CESANO, Via Tiberina. Stipe monet<strong>al</strong>e del IV-<strong>II</strong> secolo a.C., in NSc 1942, pp. 383-395.<br />

58<br />

Le monete in parte furono restituite <strong>al</strong> proprietario del terreno come quota parte spettante in base <strong>al</strong>la legge.<br />

59<br />

F. PANVINI ROSATI, Amaseno (Frosinone). Ripostiglio <strong>di</strong> denari repubblicani in loc<strong>al</strong>ità V<strong>al</strong>le Fratta, in NSc 1949, pp. 80-86.<br />

60<br />

F. PANVINI ROSATI, Roma. Ripostiglio <strong>di</strong> assi repubblicani romani, in NSc 1950, pp. 241-247.<br />

61<br />

Un solido <strong>di</strong> V<strong>al</strong>entiniano, VICTORIA AVGGG (COHEN, 44) della zecca <strong>di</strong> Treviri; uno <strong>di</strong> V<strong>al</strong>entiniano <strong>II</strong>I VICTORIA AVGGG<br />

(COHEN, 19) della zecca <strong>di</strong> Milano; uno <strong>di</strong> Libio Severo, VICTORIA AVGGG (COHEN, 8) della zecca <strong>di</strong> Roma.<br />

62<br />

F. PANVINI ROSATI, Ripostiglio <strong>di</strong> monete d’oro it<strong>al</strong>iane e straniere rinvenuto a Velletri, in A<strong>II</strong>N 1, 1954, pp. 127-138. Parte delle<br />

monete fu restituita <strong>al</strong> proprietario della casa in cui era stato effettuato il ritrovamento come quota parte spettante per legge.<br />

63<br />

Breve notizia in A<strong>II</strong>N 1, 1954, p. 158 ( F. PANVINI ROSATI).<br />

64<br />

Cfr. A<strong>II</strong>N 2, 1955, p. 185 (breve notizia <strong>di</strong> F. PANVINI ROSATI).<br />

65<br />

F. PANVINI ROSATI, Ripostigli <strong>di</strong> denari repubblicani del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano. <strong>II</strong>I. Ripostiglio <strong>di</strong> Brandosa, in A<strong>II</strong>N 4, 1957, pp. 83-108.<br />

66<br />

R. BARTOCCINI, in A<strong>II</strong>N 3, 1956, pp. 215-219. Il ripostiglio fu rinvenuto in un fondo <strong>di</strong> proprietà del Collegio Germanico durante i<br />

lavori <strong>di</strong> aratura. È merito del prof. R. Bartoccini, <strong>al</strong>lora Soprintendente <strong>al</strong>le Antichità dell’Etruria Meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, se il ritrovamento della via<br />

Braccianese e quello sopra ricordato <strong>di</strong> Brandosa, rinvenuti in territorio <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione della sua Soprintendenza, furono depositati nel Medagliere<br />

del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano. Il Bartoccini ritenne giustamente che fosse inutile creare <strong>al</strong>tri doppioni <strong>di</strong> medaglieri a Roma esistendo<br />

già una grande collezione nazion<strong>al</strong>e e in questa <strong>di</strong>rettiva, purtroppo più unica che rara, <strong>vol</strong>le che anche singoli pezzi provenienti d<strong>al</strong> territorio<br />

della Soprintendenza, <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore rilevante, o gruppi <strong>di</strong> monete del Museo Etrusco <strong>di</strong> Villa Giulia, come una piccola raccolta <strong>di</strong> circa cinquecento<br />

monete romane della collezione Castellani, fossero consegnati <strong>al</strong> Medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano.<br />

348<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!