08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

che non può essere anche p<strong>al</strong>eografo. Se a tutto ciò si aggiunge la endemica <strong>di</strong>fficoltà a stu<strong>di</strong>are le<br />

collezioni nei medaglieri pubblici it<strong>al</strong>iani, dobbiamo riconoscere che il numismatico it<strong>al</strong>iano non è<br />

molto invogliato a de<strong>di</strong>carsi <strong>al</strong>le monete me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i.<br />

La Numismatica è scienza storica, che ha stretti rapporti con l’archeologia in quanto è l’archeologia<br />

che fornisce <strong>al</strong>la Numismatica buona parte del materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed anche, ma purtroppo non sempre, i<br />

necessari elementi <strong>di</strong> inquadramento del materi<strong>al</strong>e rinvenuto. Ho detto <strong>di</strong> proposito che l’archeologia<br />

fornisce <strong>al</strong> numismatico “buona parte” del materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, quin<strong>di</strong> non tutto il materi<strong>al</strong>e. Infatti per<br />

quanto la moneta o il gruppo <strong>di</strong> monete <strong>di</strong> scavo con i dati <strong>di</strong> provenienza siano utili o t<strong>al</strong>ora in<strong>di</strong>spensabili,<br />

non dobbiamo <strong>di</strong>menticare tutta l’enorme quantità <strong>di</strong> monete esistenti nelle collezioni, per le qu<strong>al</strong>i<br />

sono andati perduti i dati relativi <strong>al</strong> luogo <strong>di</strong> provenienza e <strong>al</strong>l’eventu<strong>al</strong>e quadro archeologico, ma che<br />

sono preziose per ogni stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> carattere tipologico o ponder<strong>al</strong>e.<br />

Ho affermato in <strong>al</strong>tra sede 15 a proposito della Numismatica antica che la Numismatica non può<br />

essere storia economica, anche se per questa branca della storia le monete possono rivelarsi una fonte<br />

preziosa. E ciò v<strong>al</strong>e anche per la Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e. Mi sembra che un certo equivoco per la<br />

Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e sia sorto per il fatto che numerosi stranieri e anche it<strong>al</strong>iani che si sono occupati<br />

<strong>di</strong> monete me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i non sono numismatici nel senso stretto della parola, ma stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> storia economica.<br />

Si veda per esempio il VI <strong>vol</strong>ume della Storia d’It<strong>al</strong>ia, pubblicato anni or sono, contenente <strong>al</strong>cuni<br />

interessanti saggi, <strong>di</strong> utilissima lettura anche per i Numismatici, nei qu<strong>al</strong>i la moneta è considerata in particolare<br />

da un punto <strong>di</strong> vista economico 16 . Non intendo qui <strong>di</strong>sconoscere l’importanza della moneta<br />

come documento economico, voglio solo ricordare che dovere del numismatico è quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la<br />

moneta glob<strong>al</strong>mente in tutte le sue componenti, peso, met<strong>al</strong>lo, tipo, leggenda, anche per controllare la<br />

cronologia delle varie serie monetarie, senza <strong>di</strong> che sarebbe vano utilizzare la moneta come fonte storica.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della moneta non può quin<strong>di</strong> essere subor<strong>di</strong>nato <strong>al</strong>le esigenze dello storico, sia egli uno<br />

storico dell’economia o uno storico della politica, anche se la moneta va sempre inquadrata nel momento<br />

storico in cui è stata emessa.<br />

La moneta è un documento che va letto, ma deve essere letto nella sua glob<strong>al</strong>ità, ivi compresa<br />

l’interpretazione della leggenda e dei tipi, che t<strong>al</strong>ora possono farci intravedere rapporti politici od anche<br />

economici ed il cui stu<strong>di</strong>o non è certo <strong>di</strong> minore importanza dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri aspetti della moneta 17 .<br />

Né vanno <strong>di</strong>menticate due esigenze primarie: la pubblicazione dei cat<strong>al</strong>oghi delle ricche collezioni <strong>di</strong><br />

monete me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i che ancora giacciono spesso ignote nei nostri Musei e la pubblicazione dei ritrovamenti<br />

e <strong>di</strong> un repertorio dei ripostigli <strong>di</strong> monete me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i in It<strong>al</strong>ia e anche delle monete it<strong>al</strong>iane rinve­<br />

15<br />

F. PANVINI ROSATI, Sul concetto <strong>di</strong> Numismatica, in NACQTic X<strong>II</strong>I, 1984, pp. 15-20.<br />

16<br />

Storia d’It<strong>al</strong>ia, <strong>vol</strong>. 6. Economia natur<strong>al</strong>e, economia monetaria, Torino 1983, in particolare V. RUTENDURG, La funzione soci<strong>al</strong>e del<br />

denaro nel comune it<strong>al</strong>iano, pp. 113-133; J.M .MARTIN, Economia natur<strong>al</strong>e ed economia monetaria nell’It<strong>al</strong>ia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e longobarda e<br />

bizantina, pp. 179-219; D. ABULAFIA, Maometto e Carlo Magno: le due aree monetarie it<strong>al</strong>iane dell’oro e dell’argento, pp. 221-270. Si veda il<br />

<strong>vol</strong>ume La moneta nell’economia europea, secoli X<strong>II</strong>I-XV<strong>II</strong>I. Atti della Settima Settimana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, Prato 11-17 aprile 1975, Prato 1981, in<br />

particolare C. TRASSELLI, Le aree monetarie nel Me<strong>di</strong>terraneo centro-occident<strong>al</strong>e (secoli X<strong>II</strong>I-XVI), pp. 49-75.<br />

17<br />

Quasi inesistenti che io sappia sono le ricerche sulla tipologia della moneta me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana, forse perché questa moneta, specie<br />

dopo la riforma carolingia, è d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista tipologico, piuttosto monotona. Tuttavia anche essa offre dopo un primo periodo <strong>di</strong> immobilismo<br />

tipi interessanti, si pensi a certe figure della Vergine o <strong>di</strong> Santi, ai tipi vescovili o patriarc<strong>al</strong>i; ai rapporti che possono intercorrere tra i tipi<br />

che appaiono sulle monete it<strong>al</strong>iane e quelli raffigurati su monete straniere.<br />

38<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!