08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Il materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo pertanto è molto scarso e del tutto inadeguato, anche per l’insufficienza<br />

delle notizie pubblicate, a fornire delle in<strong>di</strong>cazioni cronologiche. L’unico elemento abbastanza<br />

sicuro, che i ritrovamenti descritti possono darci, è la conferma della circolazione nelle Marche tra il<br />

X<strong>II</strong>I e il XIV secolo della moneta <strong>di</strong> Ravenna e in minore misura <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Rimini insieme <strong>al</strong>la moneta<br />

<strong>di</strong> Ancona. Mi sembra che, <strong>al</strong>lo stato attu<strong>al</strong>e delle nostre conoscenze, più in là non si possa andare 25 .<br />

Quella che fu la moneta nelle Marche nella seconda metà del X<strong>II</strong>I secolo e nei secoli successivi,<br />

soprattutto nel XIV, XV e XVI secolo, la grande importanza assunta d<strong>al</strong> grosso agontano, lo sviluppo<br />

della monetazione comun<strong>al</strong>e e poi <strong>di</strong> quella signorile, in particolare delle zecche <strong>di</strong> Pesaro e Urbino, e il<br />

passaggio <strong>al</strong>la monetazione pap<strong>al</strong>e sono questioni che esulano d<strong>al</strong>la nostra relazione e potranno essere<br />

oggetto <strong>di</strong> una relazione futura.<br />

25<br />

Un ostacolo ad una più ampia conoscenza della monetazione marchigiana e della circolazione monet<strong>al</strong>e in età me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e è costituito<br />

anche d<strong>al</strong> fatto che non si sa quasi nulla della collezione <strong>di</strong> monete me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i del Museo Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Ancona, da anni inaccessibile.<br />

152<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!