08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

La zecca <strong>di</strong> Spoleto d<strong>al</strong>le origini <strong>al</strong> XV Secolo<br />

incise i coni per il ducato spoletino. Ci conferma in questa ipotesi il fatto che <strong>al</strong>cune monete per Spoleto,<br />

con l’in<strong>di</strong>cazione del primo anno <strong>di</strong> pontificato <strong>di</strong> Paolo <strong>II</strong>, presentano una sigla che è stata attribuita<br />

<strong>al</strong>l’Orfini. Se vogliamo ricercare per questa attribuzione anche un motivo stilistico osserveremo che nei<br />

ducati <strong>di</strong> Paolo <strong>II</strong> della zecca <strong>di</strong> Roma dell’Orfini con il tipo della consegna delle chiavi, ritroviamo lo<br />

stesso motivo prospettico del pavimento a scacchiera. Un raffronto ancora più stretto si pone con la<br />

figura del pontefice in trono raffigurata sulla nota moneta-medaglia <strong>di</strong> Paolo <strong>II</strong> che reca il papa in concistoro<br />

sul dritto e il Giu<strong>di</strong>zio Univers<strong>al</strong>e sul rovescio, opera probabile <strong>di</strong> Emiliano Orfini 28 .<br />

Con Paolo <strong>II</strong> termina, temporaneamente, anche l’attività della zecca <strong>di</strong> Spoleto, perché le monete<br />

<strong>di</strong> Giulio Il e <strong>di</strong> Leone X con leggenda UMBR devono essere attribuite a Foligno.<br />

É una zecca quella <strong>di</strong> Spoleto, la cui produzione invero non è stata molto ricca, che si inserisce<br />

nella storia della monetazione comun<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> quella pap<strong>al</strong>e rivestendo un ruolo non secondario e che io<br />

spero <strong>di</strong> avere sufficientemente delineato in questa sede.<br />

28<br />

R. WEISS, Un umanista veneziano: Papa Paolo <strong>II</strong>, Venezia-Roma 1957, p. 59; HILL, n. 775, tav. 129, l’attribuiva senza darne una spiegazione<br />

ad Andrea da Viterbo.<br />

81<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!