08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Il gabinetto numismatico del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano <strong>di</strong> Roma<br />

ri, rinvenuta a Vicarello nel 1852 in un terreno <strong>di</strong> proprietà del Pontificio Collegio Germanico Ungarico e<br />

quasi per intero immessa nel Museo Kircheriano 24 . In complesso entrava nel medagliere una raccolta <strong>di</strong><br />

aes grave romano, it<strong>al</strong>ico, etrusco, umbro, piceno ecc. t<strong>al</strong>e da stare <strong>al</strong>la pari e, in <strong>al</strong>cuni casi superare,<br />

quelle dei maggiori musei stranieri. Ricordo tra i pezzi <strong>di</strong> estrema rarità i tre quadrilateri interi oltre quello<br />

da Vicarello, il decussis della serie della prua, due assi romani con il toro <strong>al</strong> rovescio, i tripon<strong>di</strong> e<br />

dupon<strong>di</strong> della serie della prua e delle serie latine, gli assi e i dupon<strong>di</strong> delle serie etrusche. Un insieme <strong>di</strong><br />

monete destinato ad aumentare ancora in avvenire per fortunati ritrovamenti, <strong>al</strong>cuni dei qu<strong>al</strong>i ricorderemo<br />

più avanti. Ma le raccolte del Museo Kircheriano comprendevano anche monete romane e monete greche,<br />

soprattutto it<strong>al</strong>iche e della Magna Grecia, che vennero ad accrescere le serie del Medagliere non<br />

troppo ricche in questo settore. Inoltre la stipe <strong>di</strong> Vicarello conteneva anche <strong>al</strong>cune migliaia <strong>di</strong> monete <strong>di</strong><br />

bronzo coniate, romane, etrusche e soprattutto romano-campane. Insomma si può <strong>di</strong>re che con l’acquisizione<br />

delle monete dell’ex Museo Kircheriano il Medagliere entra in un ambito <strong>di</strong> importanza nazion<strong>al</strong>e.<br />

Nel 1913 ha luogo il primo importante acquisto <strong>di</strong> monete it<strong>al</strong>iane della collezione <strong>di</strong> Edoardo Martinori,<br />

venduta <strong>al</strong>l’asta a Roma nel novembre <strong>di</strong> quell’anno, a cura della <strong>di</strong>tta Santamaria: sono 33 monete<br />

d’oro e 23 d’argento it<strong>al</strong>iane in prev<strong>al</strong>enza pap<strong>al</strong>i, che entrano nella collezione; fra le <strong>al</strong>tre un pezzo <strong>di</strong><br />

grande rarità, il “grosso d’oro” <strong>di</strong> Lucca con il Volto Santo <strong>di</strong> profilo (CNI XI, p. 74, nn. 1-2) conosciuto in<br />

pochissimi esemplari e <strong>al</strong>l’epoca della ven<strong>di</strong>ta Martinori non posseduto neppure d<strong>al</strong>la collezione re<strong>al</strong>e.<br />

Tra i ritrovamenti <strong>di</strong> questi anni imme<strong>di</strong>atamente antecedenti la prima guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, oltre quello<br />

<strong>di</strong> Alba <strong>di</strong> Massa 25 <strong>di</strong> 99 monete d’argento romane repubblicane, ritengo <strong>di</strong> particolare interesse storico<br />

e numismatico i ritrovamenti <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune migliaia <strong>di</strong> piccoli bronzi del basso impero, vand<strong>al</strong>ici e gotici,<br />

rinvenuti in varie parti nel Lazio, a Castro dei Volsci, a Ostia, nell’Agro Veiente e illustrati, come molti<br />

<strong>al</strong>tri ritrovamenti, d<strong>al</strong>la Cesano 26 ; nel 1912 veniva sequestrato e consegnato <strong>al</strong> Museo un piccolo gruzzolo<br />

<strong>di</strong> monete d’oro it<strong>al</strong>iane e straniere del XV-XVI secolo rinvenuto nello stesso anno a Roma durante i<br />

lavori per la sistemazione della Passeggiata Archeologica 27 .<br />

Negli anni 1913-14 la missione archeologica it<strong>al</strong>iana in Oriente consegnava <strong>al</strong> Medagliere un gruzzolo<br />

<strong>di</strong> 1669 antoniniani della riforma aureliana rinvenuto ad Antiochia <strong>di</strong> Pisi<strong>di</strong>a 28 e inoltre più <strong>di</strong> 300<br />

monete <strong>di</strong> bronzo greche e bizantine. Da segn<strong>al</strong>are ancora la consegna <strong>al</strong> Medagliere nel maggio 1915 <strong>di</strong><br />

più <strong>di</strong> 3000 provisini del Senato Romano, sicuramente appartenenti a un ripostiglio, ma <strong>di</strong> ignota provenienza,<br />

e l’acquisto <strong>di</strong> un aureo <strong>di</strong> Severo Alessandro circondato da cornice e proveniente da Smirne 29 .<br />

24<br />

G. MARCHI, La stipe tributata <strong>al</strong>le <strong>di</strong>vinità delle Acque Apollinari scoperta <strong>al</strong> cominciare del 1852, Roma 1852. Sulla stipe e sugli<br />

oggetti in essa contenuti si veda, con la bibliografia precedente, A.M. COLINI, La stipe delle acque s<strong>al</strong>utari <strong>di</strong> Vicarello. Notizie sul complesso<br />

della scoperta, in RendPontAcc, 1967-68, pp. 35-56; F. PANVINI ROSATI, Monete della stipe <strong>di</strong> Vicarello nel Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano, ibid.,<br />

pp. 57-74, ove è ricostruito l’elenco delle monete rinvenute. Una cinquantina <strong>di</strong> monete era stata donata <strong>al</strong> momento dello scavo a Pio IX d<strong>al</strong><br />

rettore del Collegio Germanico <strong>di</strong> Roma e quin<strong>di</strong> era passata <strong>al</strong> Medagliere Vaticano; qu<strong>al</strong>che decina <strong>di</strong> pezzi andarono perduti dopo il 1870 nel<br />

passaggio del Museo Kircheriano <strong>al</strong>lo Stato It<strong>al</strong>iano e non furono più ricuperati (cfr. F. PANVINI ROSATI, art. cit., con bibliografia). Cfr. anche<br />

S. BALBI DE CARO, in Museo perchè. Museo come, Roma 1978, pp. 30-31.<br />

25<br />

S.L. CESANO, Ripostiglio <strong>di</strong> Alba <strong>di</strong> Massa, in RIN 1913, pp. 23-47.<br />

26<br />

S.L. CESANO, Della moneta enea corrente in It<strong>al</strong>ia nell’ultima età imperi<strong>al</strong>e e sotto i re Ostrogoti, in RIN 1913, pp. 511-551.<br />

27<br />

S.L. CESANO, L’oro in It<strong>al</strong>ia nell’età <strong>di</strong> mezzo e nell’evo moderno. Nuovi ripostigli, in AM<strong>II</strong>N V, 1925, pp. 113-168.<br />

28<br />

S.L. CESANO, Gli antoniniani della riforma aureliana ed il ripostiglio <strong>di</strong> Antiochia <strong>di</strong> Pisi<strong>di</strong>a, in AM<strong>II</strong>N IV, 1921, pp. 63-104; la prima<br />

notizia in RIN 1912, p. 606.<br />

29<br />

S.L. CESANO, An<strong>al</strong>ecta Numismatica, <strong>II</strong>, in ASAA <strong>II</strong>I, 1916-20, pp. 161-179.<br />

343<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!