08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Medaglia anonima <strong>di</strong> Giuliano dei Me<strong>di</strong>ci, duca <strong>di</strong> Nemours, raffigurante Roma seduta su armi<br />

<strong>vol</strong>ta a s. con una Vittoriola nella s. Protesa (Hill, 889) (fig. 9), ispirata con lievi varianti <strong>al</strong>la figura <strong>di</strong><br />

Roma seduta su armi sei sesterzi <strong>di</strong> Nerone (fig. 10) 14 .<br />

Bertoldo <strong>di</strong> Giovanni, medaglia per Lorenzo il Magnifico con la leggenda OB CIVES SERVATOS<br />

e figura stante in corazza e con asta fra tre figure sedute (Hill, 916) (fig. 11), copiata d<strong>al</strong> sesterzio <strong>di</strong><br />

Traiano ARMENIA ET MESOPOTAMIA IN POTESTATEM PR REDACTAE (fig. 12) 15 , mentre la<br />

leggenda è ripresa da quella notissima inscritta sulle monete imperi<strong>al</strong>i da Augusto in poi.<br />

Nicolò Spinelli, medaglia per Silvestro Daziari, vescovo <strong>di</strong> Chioggia, raffigurante un globo su<br />

un’ara (Hill, 922) (fig. 13), copiata d<strong>al</strong>le monete <strong>di</strong> bronzo <strong>di</strong> Costantino, con la leggenda BEATA<br />

TRANQVILLITAS (fig. 14) 16 .<br />

Medaglia attribuita a Nicolò Spinelli per il vescovo Rin<strong>al</strong>do Orsini con la figura della Fortuna<br />

Redux seduta con cornucopia e timone su globo (Hill, 9<strong>37</strong>) (fig. 15) copiata d<strong>al</strong>le monete imperi<strong>al</strong>i (cfr.<br />

per esempio un sesterzio <strong>di</strong> Commodo 17 , che più degli <strong>al</strong>tri è vicino <strong>al</strong>la medaglia).<br />

Medaglia anonima per Costantino Cominato, principe macedone <strong>al</strong> servizio dei marchesi <strong>di</strong><br />

Monferrato (Hill, 1124) (fig. 16); <strong>al</strong> rovescio la scena <strong>di</strong> adlocutio riproduce nella leggenda e nel tipo<br />

le note scene <strong>di</strong> adlocutio delle monete romane. Si veda in particolare l’ad1ocutio sui sesterzi <strong>di</strong><br />

G<strong>al</strong>ba (fig. 17) 18 , che per <strong>al</strong>cuni dettagli, per esempio i due soldati in primo piano con gran<strong>di</strong> scu<strong>di</strong> <strong>al</strong><br />

braccio sinistro e insegne, mi sembra la più vicina <strong>al</strong>l’ad1ocutio raffigurata sulla medaglia: l’autore <strong>di</strong><br />

questa ultima ha sintetizzato la scena riducendo il numero dei personaggi e interpretando a suo modo<br />

le figure.<br />

Serie <strong>di</strong> medaglie attribuite a Nicolò <strong>di</strong> Forzore Spinelli detto Nicolò Fiorentino, riproducenti <strong>al</strong><br />

rovescio il gruppo delle Tre Grazie. Riproduco qui quella fusa per Giovanna Albizzi Tornabuoni, moglie<br />

<strong>di</strong> Lorenzo il Magnifico, con la leggenda <strong>al</strong> rovescio CASTITAS PVLCHRITVDO AMOR (Hill, 1021)<br />

(fig. 18). La scena non deriva in questo caso da figurazioni monet<strong>al</strong>i ma piuttosto da un gruppo scultoreo,<br />

probabilmente da quel gruppo delle Tre Grazie rinvenuto a Roma e poi portato a Siena nella Libreria<br />

del Duomo 19 . Il gruppo doveva essere molto noto negli ultimi decenni del ‘400 e molto probabilmente<br />

l’autore o gli autori delle medaglie con le Tre Grazie l’avevano visto in origin<strong>al</strong>e o in <strong>di</strong>segno. Non si<br />

può escludere del tutto però che l’ispirazione sia venuta anche da <strong>al</strong>tri oggetti antichi come sarcofagi,<br />

gemme, ecc.<br />

Dò ora <strong>al</strong>cuni esempi <strong>di</strong> medaglie nelle qu<strong>al</strong>i l’ispirazione classica è generica senza riferimenti a<br />

modelli precisi:<br />

14<br />

H. MATTINGLY, op. cit., I, tav. 43. Il tipo neroniano <strong>di</strong> Roma ha l’elmo e leggermente <strong>di</strong>versa è la posizione del braccio d. posato sullo<br />

scudo, ma per il resto la figurazione sulla medaglia è ugu<strong>al</strong>e a quella della moneta: la stessa posizione delle gambe, del braccio s. proteso con la<br />

Vittoria, lo stesso abito amazzonico, la stessa collocazione della leggenda ROMA <strong>al</strong>l’esergo. La sigla S C nel campo della moneta è sostituita sulla<br />

medaglia con la sigla C P = consensu publico. Una figura ugu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Roma si trova anche sulla medaglia pure anonima <strong>di</strong> Leone X (HILL, 885).<br />

15<br />

H. MATTINGLY, op. cit., <strong>II</strong>I, p. 221, n. 1033, tav. 42,6-7.<br />

16<br />

P. BRUUN, Roman Imperi<strong>al</strong> Coinage, V<strong>II</strong>, London 1966, passim, in particolare p. 191 ss., tav. 4.<br />

17<br />

H. MATTINGLY, op. cit., IV, p. 817, n. 618, tav. 108,2.<br />

18<br />

H. MATTINGLY, op. cit., I, tav. 58,8; C.M. KRAAY, The aes coinage of G<strong>al</strong>ba, in Numismatic Notes and Monographs 133, New York<br />

1956, tav. XXX<strong>II</strong>, p. 188 e p. 192.<br />

19<br />

Ve<strong>di</strong> per ultimo C. BECATTI, Raffaello e l’antico, in Raffaello. L’opera, le fonti, la fortuna, Novara 1968, p. 502 ss.<br />

204<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!