08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

GIULIO BIGNAMI<br />

COLLEZIONISTA BOLOGNESE DI <strong>MONETE</strong> *<br />

Il medagliere del Museo Capitolino a Roma conserva tra le sue raccolte anche la collezione <strong>di</strong><br />

monete romane repubblicane <strong>di</strong> Giulio Bignami. La collezione fu acquistata nel 1897 d<strong>al</strong> Comune <strong>di</strong><br />

Roma per il Medagliere Capitolino, che già contava venticinque anni <strong>di</strong> vita, essendo stato costituito<br />

uffici<strong>al</strong>mente nel 1872 1 . Nella relazione, che la Commissione Archeologica Comun<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Roma presentò<br />

in data 8 luglio 1896, si legge tra l’<strong>al</strong>tro 2 : “veramente la collezione del cav. Bignami è la più importante<br />

raccolta numismatica repubblicana che sia stata messa in ven<strong>di</strong>ta da molti anni a questa parte”. La commissione<br />

metteva in rilievo l’importanza gran<strong>di</strong>ssima della collezione, che comprendeva monete uniche<br />

o rarissime, <strong>al</strong>cune delle qu<strong>al</strong>i provenienti d<strong>al</strong>la vecchia collezione <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi, e più <strong>di</strong><br />

duecento monete ine<strong>di</strong>te o varianti sconosciute ai cat<strong>al</strong>oghi <strong>al</strong>lora in uso. Il v<strong>al</strong>ore veniva c<strong>al</strong>colato in<br />

£.30.000. Il parere della Commissione veniva accolto favore<strong>vol</strong>mente d<strong>al</strong>le autorità comun<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Roma e<br />

la collezione nel 1897 veniva acquistata d<strong>al</strong> Comune e immessa nelle raccolte numismatiche capitoline.<br />

Nella stessa relazione la commissione auspicava che il Comune curasse la sistemazione e il rior<strong>di</strong>namento<br />

delle raccolte numismatiche. L’auspicio della Commissione veniva accolto d<strong>al</strong> Comune e infatti<br />

negli Atti della Commissione dell’anno seguente 3 si legge che la Giunta Comun<strong>al</strong>e, su proposta del Sindaco<br />

con deliberazione del 17 novembre 1897 ha nominato membro della Commissione stessa Camillo<br />

Serafini con l’incarico speci<strong>al</strong>e dell’or<strong>di</strong>namento e della conservazione delle raccolte numismatiche<br />

comun<strong>al</strong>i. Il Serafini era già conservatore del Medagliere Vaticano e noto stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> Numismatica.<br />

Ma sono la persona <strong>di</strong> Giulio Bignami e l’entità della sua collezione che ci interessano. Purtroppo<br />

sul Bignami sappiamo poco. Scarse notizie ne danno Francesco ed Ercole Gnecchi nella loro Guida<br />

numismatica univers<strong>al</strong>e 4 . Giulio Bignami era nato a Bologna nel 1839 da Luigi; nella vita era ispettore<br />

delle Ferrovie; risiedeva a Roma probabilmente per motivi <strong>di</strong> ufficio. Appren<strong>di</strong>amo anche che dopo aver<br />

venduto la sua collezione <strong>di</strong> monete romane repubblicane ne aveva formata un’<strong>al</strong>tra <strong>di</strong> medaglie <strong>di</strong><br />

Napoleone I e del Risorgimento.<br />

*<br />

Da: Il Carrobbio, Bologna 1976, pp. 303-306.<br />

1<br />

Per la costituzione e le vicende dei Medagliere Capitolino, cfr. M. PANVINI ROSATI COTELLESSA, Il Medagliere Capitolino, in Capitolium,<br />

ottobre 1960.<br />

2<br />

BullCom 1896, p. 293 ss.<br />

3<br />

BullCom 1897, p. 326 s.<br />

4<br />

F. e ER. GNECCHI, Guida Numismatica Univers<strong>al</strong>e, 4° ed., Milano 1903, p. 353, n. 3514.<br />

245<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!