08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

La monetazione comun<strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia<br />

però, dopo le prime emissioni comun<strong>al</strong>i, che sono state giu<strong>di</strong>cate le più antiche 15 , proseguono la monetazione<br />

a nome del Vescovo. Ciò denuncia, <strong>al</strong>meno d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista monetario, un’usurpazione da parte<br />

del Comune dei <strong>di</strong>ritti dovuti <strong>al</strong> Vescovo o, per meglio <strong>di</strong>re, un subentrare del Comune <strong>al</strong> potere vescovile.<br />

Un’usurpazione, o un subentrare che <strong>di</strong>r si voglia, che però nei casi <strong>di</strong> Arezzo e Volterra dura pochi<br />

decenni perché ben presto il Vescovo impone il suo nome sulla moneta. Questo passaggio della moneta<br />

dai Vescovi <strong>al</strong> Comune è ben illustrato d<strong>al</strong>le vicende monetarie <strong>di</strong> Mantova che però costituisce, anche<br />

per <strong>al</strong>tre ragioni, che vedremo subito, un caso particolare a sé stante 16 .<br />

A Mantova il privilegio <strong>di</strong> zecca fu concesso per la prima <strong>vol</strong>ta <strong>al</strong> Vescovo con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Berengario<br />

I dell’894; nel 945 il privilegio fu confermato da Lotario I. Il privilegio lotariano andava però oltre<br />

la concessione <strong>di</strong> Berengario, poiché stabiliva che la moneta <strong>di</strong> Mantova avesse v<strong>al</strong>ore e potesse circolare<br />

liberamente anche nelle città <strong>di</strong> Brescia e <strong>di</strong> Verona. Inoltre, particolare anche più importante, con lo<br />

stesso privilegio si stabiliva che la lega e il peso della moneta fossero determinati d<strong>al</strong>l’assemblea dei citta<strong>di</strong>ni<br />

delle tre città. T<strong>al</strong>e clausola, mentre sottoponeva la moneta <strong>al</strong> controllo <strong>di</strong> un organismo insolito<br />

per l’epoca, veniva praticamente a limitare i poteri del Vescovo.<br />

Un caso che presenta qu<strong>al</strong>che an<strong>al</strong>ogia con quello <strong>di</strong> Mantova lo ritroviamo due secoli più tar<strong>di</strong> a<br />

Reggio Emilia. Qui la zecca si apre nel 1233 ad opera del vescovo Nicolò dei M<strong>al</strong>traversi, che molto<br />

probabilmente aveva ricevuto il privilegio da Federico <strong>II</strong>, sebbene non ci sia pervenuto il documento<br />

relativo. Sappiamo però che il vescovo concesse in app<strong>al</strong>to la zecca “auctoritate imperi<strong>al</strong>i sibi<br />

concessa” a un Pietro dei Millemerci <strong>di</strong> Milano e ad <strong>al</strong>cuni suoi soci 17 . Ma più importante è un atto dello<br />

stesso anno 1233, posteriore <strong>di</strong> pochi mesi, con il qu<strong>al</strong>e si stabiliva che la moneta doveva essere approvata<br />

dai rappresentanti del Vescovo e del Comune. Anche in questo caso abbiamo perciò l’intervento del<br />

Comune accanto a quello del Vescovo. Si deve notare per<strong>al</strong>tro che mentre la moneta <strong>di</strong> Reggio Emilia fu<br />

effettivamente coniata ed è giunta fino a noi, a Mantova non fu coniata moneta se non due secoli dopo il<br />

privilegio <strong>di</strong> Lotario. Infatti le prime emissioni vescovili <strong>di</strong> Mantova sono concordemente datate d<strong>al</strong>la<br />

metà del X<strong>II</strong> secolo a circa il 1256. Dobbiamo dedurne, quin<strong>di</strong>, finché non appaiano nuovi elementi, che<br />

il privilegio <strong>di</strong> Lotario rimase lettera morta e che la lega monetaria tra Mantova, Verona e Brescia adombrata<br />

nel documento non ebbe re<strong>al</strong>izzazione pratica.<br />

All’inizio del XIV secolo si può considerare terminata per molte città anche la seconda fase della<br />

monetazione comun<strong>al</strong>e con l’apparire sulla moneta dei primi segni dell’autorità dei signori. Tra questi,<br />

primi Azzo d’Este a Modena e a Reggio, Cangrande della Sc<strong>al</strong>a a Verona, G<strong>al</strong>eazzo Visconti a Piacenza,<br />

Azzone Visconti a Milano 18 . Nei decenni successivi la monetazione signorile acquista maggior sviluppo<br />

e si estende a Como, Cremona, Bologna, Padova, Mantova, finché agli inizi del XV secolo si è sostituita<br />

quasi dovunque <strong>al</strong>la moneta comun<strong>al</strong>e.<br />

15<br />

Per Volterra, cfr. A. LISINI, Le monete e le zecche <strong>di</strong> Volterra, Montieri, Berignone e Casole, in RIN 1909, p. 253 ss. Su Arezzo, cfr.<br />

anche G. CASTELLANI, Cat<strong>al</strong>ogo della raccolta numismatica Papadopoli Aldobran<strong>di</strong>ni, Venezia 1925, I, n. 10.621, nota a p. <strong>37</strong>8.<br />

16<br />

C.G. MOR, Moneta publica civitatis Mantuae, in Atti e Memorie dell’Accademia Virgiliana <strong>di</strong> Mantova, n.s. XV<strong>II</strong>, 1949, p. 121 ss.<br />

(ripubblicato in Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> G. Luzzatto, Milano 1950). I problemi della monetazione mantovana del periodo vescovile e comun<strong>al</strong>e sono<br />

riassunti da G. CONIGLIO, in Mantova, La Storia, I, Mantova 1958, p. 102 ss.<br />

17<br />

FR. MALAGUZZI VALERI, La zecca <strong>di</strong> Reggio Emilia, in RIN 1894, p. 169 ss.<br />

18<br />

L’inizio della monetazione signorile è stato recentemente stu<strong>di</strong>ato da O. MURARI, La monetazione dell’It<strong>al</strong>ia settentrion<strong>al</strong>e nel passaggio<br />

d<strong>al</strong> Comune <strong>al</strong>la Signoria, in Nova Historia <strong>II</strong>, 1961, p. 31 ss.<br />

71<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!