08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

COMMEMORAZIONE DI BARTOLOMEO BORGHESI *<br />

Onore<strong>vol</strong>e Signor Sindaco, Signore e Signori,<br />

illustrare degnamente la figura e l’opera <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi è compito quanto mai arduo, tanto<br />

molteplici furono i suoi interessi e varia la sua attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso. Di vastissima cultura storica, mente<br />

aperta ad ogni problema storico o numismatico, conoscitore profondo sia delle antiche iscrizioni che<br />

delle antiche monete, si può <strong>di</strong>re che non vi sia stato campo dell’epigrafia e della numismatica che Borghesi<br />

non abbia investigato e an<strong>al</strong>izzato o comunque toccato in qu<strong>al</strong>cuno dei suoi scritti. T<strong>al</strong>e complessa<br />

e multiforme attività, esplicata, in sessanta anni e più <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e in una mole immensa <strong>di</strong> lavori, non è<br />

possibile rievocare in tutti i suoi aspetti nel breve tempo <strong>di</strong> una conversazione e pertanto nel ricordare<br />

l’opera del Borghesi io mi soffermerò con maggiore attenzione su quell’aspetto che a me è più vicino e<br />

che più è congeni<strong>al</strong>e ai miei stu<strong>di</strong>, cioè sul Borghesi numismatico, sull’influenza da lui esercitata nel<br />

campo della numismatica romana, soprattutto repubblicana.<br />

Bartolomeo Borghesi nacque l’11 luglio 1781 d<strong>al</strong> Conte Pietro Borghesi e d<strong>al</strong>la nobildonna Caterina<br />

Conti <strong>di</strong> Castrocaro. Fin d<strong>al</strong>la più tenera età egli rivelò un’intelligenza precoce e un vivo amore per le<br />

antichità. Melchiorre Delfico, lo storico della repubblica <strong>di</strong> San Marino, in una breve biografia del Borghesi,<br />

scritta <strong>al</strong>cuni anni dopo la sua morte, ci narra che il piccolo Bartolomeo “ per primo trastullo della<br />

sua infanzia ebbe il domestico medagliere e che nell’età <strong>di</strong> tre anni fu visto d<strong>al</strong> celeberrimo Lanzi b<strong>al</strong>occarsi<br />

con le antiche monete in sul pavimento del paterno museo”.<br />

Infatti la numismatica non era nuova né sconosciuta nella famiglia Borghesi. Il padre Pietro era<br />

v<strong>al</strong>ente numismatico, in relazione con i dotti più famosi del suo tempo e aveva radunato una cospicua<br />

raccolta <strong>di</strong> monete antiche e moderne, ma soprattutto romane repubblicane, che il figlio completò e<br />

accrebbe con oculati e scelti acquisti, tanto da poter affermare nel suo testamento che il museo numismatico<br />

era costato <strong>al</strong>la sua famiglia “un secolo <strong>di</strong> cure e <strong>di</strong> spese”.<br />

Qu<strong>al</strong>unque sia il cre<strong>di</strong>to che dobbiamo dare <strong>al</strong>la notizia tramandataci d<strong>al</strong> Delfico, certo è che il<br />

Borghesi si iniziò ben presto sotto la guida paterna agli stu<strong>di</strong> numismatici, così da poter pubblicare a<br />

soli un<strong>di</strong>ci anni una “Dissertazione su una medaglia ravignana dell’imperatore Eraclio”, stampata a<br />

Cesena, nel 1792, con il nome <strong>di</strong> Bartolino Borghesi e de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong> car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e Nicolò Colonna, legato pon­<br />

*<br />

Da: Rubiconia Accademia dei Filopatri<strong>di</strong> <strong>di</strong> Savignano sul Rubicone, Quaderno <strong>II</strong>, 1961, pp. 1-9.<br />

Il 15 Maggio del 1960 fu tenuta la commemorazione del centenario della morte <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi. L’Accademia dei Filopatri<strong>di</strong> e<br />

il Municipio <strong>di</strong> Savignano sul Rubicone resero degne onoranze <strong>al</strong>l’illustre epigrafista. Il <strong>di</strong>scorso del Prof. Panvini Rosati, che qui si riproduce<br />

nel suo testo integr<strong>al</strong>e, fu preceduto da parole <strong>di</strong> s<strong>al</strong>uto da parte <strong>di</strong> Mons. Rossini per la Società degli Stu<strong>di</strong> Romagnoli, d<strong>al</strong> Prof. Mansuelli per<br />

la Soprintendenza ai Monumenti, del Prof. Marino Arzilli per la Repubblica <strong>di</strong> San Marino e del Presidente dell’Accademia dei Filopatri<strong>di</strong>.<br />

225<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!