08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

profonda conoscenza del materi<strong>al</strong>e, degli autori antichi e delle vicende storiche. T<strong>al</strong>ora la ricerca si<br />

estende nel campo della monetazione provinci<strong>al</strong>e o coloni<strong>al</strong>e, quando ciò sia utile <strong>al</strong>l’identificazione <strong>di</strong><br />

un magistrato o <strong>al</strong>la ricostruzione della sua carriera. Ne risulta un insieme <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> precisazioni critiche,<br />

<strong>di</strong> brevi ricerche o <strong>di</strong> lunghe <strong>di</strong>ssertazioni, che banno lasciato una traccia profonda negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Numismatica romana e che ancora oggi si impongono <strong>al</strong>l’attenzione dello stu<strong>di</strong>oso.<br />

Quando il Borghesi inizia le Osservazioni, che Egli <strong>vol</strong>le de<strong>di</strong>care «<strong>al</strong> signor Vittorio Al<strong>di</strong>ni professore<br />

<strong>di</strong> Numismatica nell’Università <strong>di</strong> Pavia», gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Numismatica romana repubblicana erano<br />

ancora fermi <strong>al</strong>le opere <strong>di</strong> J. Vaillant 3 e <strong>di</strong> Andreas Morell 4 , e<strong>di</strong>te entrambe nella prima metà del Settecento,<br />

ed <strong>al</strong> più recente V <strong>vol</strong>ume della Doctrina Numorum veterum del p. Giuseppe Eckhel, de<strong>di</strong>cato<br />

<strong>al</strong>la monetazione romana repubblicana e pubblicato a Vienna nel 1795. Nonostante l’importanza fondament<strong>al</strong>e<br />

per gli stu<strong>di</strong> numismatici dell’opera dell’Eckhel, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e si deve fra l’<strong>al</strong>tro quella <strong>di</strong>visione<br />

delle monete repubblicane in or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>fabetico per famiglie <strong>di</strong> monetari adottato poi da E. Babelon, il<br />

Borghesi rimproverava <strong>al</strong> numismatico viennese uno scarso approfon<strong>di</strong>mento per il periodo repubblicano.<br />

Il Borghesi nelle Osservazioni, come già aveva mostrato nei precedenti saggi in particolare in quello<br />

sulla gens Arria, si <strong>di</strong>stacca nettamente dagli autori che l’avevano preceduto e pone le basi dei moderni<br />

stu<strong>di</strong> della monetazione repubblicana.<br />

Numerose le questioni in cui il Borghesi <strong>di</strong>ce una parola nuova, chiarisce problemi storico-numismatici,<br />

propone nuove ipotesi che sono tuttora v<strong>al</strong>ide, essendo state accettate dagli stu<strong>di</strong>osi moderni. Ci<br />

limitiamo a citare solo <strong>al</strong>cuni esempi: sono dovute <strong>al</strong> Borghesi l’identificazione <strong>di</strong> M. Barbatius, quaestor<br />

provinci<strong>al</strong>is che firma una serie <strong>di</strong> denari <strong>di</strong> M. Antonio e il cui nome sulle monete prima del Borghesi<br />

veniva letto come Barbatus; parimenti del nostro Autore sono l’attribuzione <strong>di</strong> P. Sabinus <strong>al</strong>la<br />

gens Vettia anzichè <strong>al</strong>la Veturia, la lettura T<strong>al</strong>na del monogramma TAL e pertanto l’attribuzione a C.<br />

Iuventius T<strong>al</strong>na dei denari iscritti C. TAL; la spiegazione delle cifre XL e XLI sui quinari <strong>di</strong> M. Antonio<br />

come l’in<strong>di</strong>cazione dell’età del triumviro quando furono coniate le monete, la lettura delle lettere D e M<br />

come donum e munus sui denari <strong>di</strong> Cesare. Anche l’interpretazione dei tipi molto deve <strong>al</strong> Borghesi: suoi<br />

sono il riconoscimento della Vest<strong>al</strong>e Emilia nella figura femminile raffigurata sugli aurei <strong>di</strong> L. Livineius<br />

Regulus e M. Aemilius Lepidus, la spiegazione delle quattro corone con riferimento a Pompeo Magno<br />

sui denari <strong>di</strong> Faustus Cornelius Sulla, il figlio del <strong>di</strong>ttatore, l’interpretazione della Vittoria che c<strong>al</strong>pesta<br />

uno scettro e spezza un <strong>di</strong>adema posta in relazione con l’uccisione <strong>di</strong> Cesare sui denari <strong>di</strong> Bruto e <strong>di</strong><br />

Servilius Casca Longus o la spiegazione del tripode e del granchio riferiti <strong>al</strong>l’isola <strong>di</strong> Cos sulle monete<br />

<strong>di</strong> Cassio, il riconoscimento del ritratto <strong>di</strong> Scipione l’Africano nella testa maschile g<strong>al</strong>eata raffigurata<br />

sui denari <strong>di</strong> Cn. Cornelius Blasio, solo recentemente messo in dubbio d<strong>al</strong> Crawford 5 ma accettato d<strong>al</strong>la<br />

maggior parte degli stu<strong>di</strong>osi. Al Borghesi si debbono anche l’identificazione del Faro <strong>di</strong> Messina sui<br />

denari <strong>di</strong> Sesto Pompeo e il riconoscimento <strong>di</strong> Filippo V <strong>di</strong> Macedonia nel cav<strong>al</strong>iere a g<strong>al</strong>oppo sui denari<br />

<strong>di</strong> Q. Pilipus.<br />

3<br />

J. VAILLANT, Numi antiqui familiarum Romanarum perpetuis interpretationibus illustrati, Amsterdam 1703.<br />

4<br />

A. MORELL, Thesaurus Morellianus sive familiarum Romanarum numismata omnia... commentario perpetuo illustravit Sigebertus<br />

Havercampus, Amsterdam 1734.<br />

5<br />

M. CRAWFORD, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974, I, p. 309 s. A sostegno dell’identificazione tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e, H.M. VOL­<br />

LENWEIDER, Museum Helveticum, 1958, p. 38 ss.<br />

234<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!