08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Giulio Bignami è sconosciuto <strong>al</strong> Dizionario Biografico degli It<strong>al</strong>iani; risulta solo tra i sottoscrittori<br />

della Rivista It<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Numismatica fino <strong>al</strong> 1910, ma non tra i soci della Società Numismatica It<strong>al</strong>iana<br />

fondata a Milano nel 1892 e che riuniva i più noti numismatici e collezionisti <strong>di</strong> monete in It<strong>al</strong>ia. Morì a<br />

Roma, come risulta d<strong>al</strong>l’anagrafe <strong>di</strong> questa città, il 23 aprile 1915 ma nessuna notizia è data della sua<br />

scomparsa né sui perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> numismatica che ho potuto consultare né nel Bollettino della Commissione<br />

Archeologica Comun<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Roma nonostante l’importanza della sua collezione ben nota agli stu<strong>di</strong>osi<br />

dell’epoca.<br />

Probabilmente il fatto <strong>di</strong> non aver scritto nulla <strong>di</strong> numismatica sebbene dovesse avere una buona<br />

conoscenza della monetazione romana repubblicana, provocò il silenzio sul suo nome.<br />

Notizie più interessanti sulla sua raccolta appren<strong>di</strong>amo d<strong>al</strong>l’esame delle monete stesse e da un quadernetto<br />

manoscritto, datato 30 maggio 1897 e conservato nel Medagliere Capitolino, d<strong>al</strong> titolo, stampato<br />

in oro sulla copertina e ripetuto nella prima pagina, “Cat<strong>al</strong>ogo delle monete della Repubblica Romana<br />

(consolari) costituenti la collezione <strong>di</strong> Giulio Bignami”. Da questo quadernetto <strong>di</strong> mano del Bignami<br />

sappiamo che egli iniziò la sua collezione nel 1879 con monete scelte in vari ripostigli e in collezioni<br />

vendute <strong>al</strong>l’asta o a trattativa privata. Tra queste ultime sono in<strong>di</strong>cate le collezioni <strong>di</strong> Giovanni Gui<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong> Nicola Bellini <strong>di</strong> Campobasso acquistate in blocco d<strong>al</strong> Bignami, a quanto risulta d<strong>al</strong>lo scritto.<br />

Un’ampia scelta fece invece il Nostro d<strong>al</strong>la collezione Baxter venduta a Firenze nel 1887, che il<br />

Bignami poté esaminare per primo acquistando le monete più belle e interessanti per la sua raccolta, ma<br />

i pezzi più rari e più interessanti egli li acquistò, come si è detto, d<strong>al</strong>la famosa collezione <strong>di</strong> Bartolomeo<br />

Borghesi, venduta <strong>al</strong>l’asta una prima <strong>vol</strong>ta a Roma nel 1881: la sezione repubblicana romana fu <strong>al</strong>lora<br />

acquistata in blocco, ma nel 1893 fu <strong>di</strong> nuovo venduta <strong>al</strong>l’asta d<strong>al</strong>la G<strong>al</strong>leria Sangiorgi e definitivamente<br />

<strong>di</strong>spersa 5 . In questa seconda ven<strong>di</strong>ta il Bignami acquistò <strong>al</strong>cune monete della più grande rarità che già<br />

costituivano il vanto della collezione Borghesi e che fortunatamente non andarono <strong>di</strong>sperse come <strong>al</strong>tre,<br />

ma tramite il Bignami finirono <strong>al</strong> Medagliere Capitolino. Tra queste monete ricordo quelle più rare<br />

come il denario <strong>di</strong> M. Artius Secundus <strong>di</strong> ca. il 41 a.C. recante <strong>al</strong> rovescio un soldato in moto verso<br />

destra con asta in atto <strong>di</strong> afferrare un vessillo da un <strong>al</strong>tro soldato <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lui (= Cat. ven<strong>di</strong>ta Borghesi n.<br />

145) 6 . Di questa moneta si conoscono solo <strong>al</strong>tri due esemplari: uno nel Medagliere del Museo Civico<br />

Archeologico <strong>di</strong> Bologna (collez. <strong>di</strong> Benedetto XIV) 7 , l’<strong>al</strong>tro nella collezione Gnecchi nel Museo Nazion<strong>al</strong>e<br />

Romano a Roma. L’esemplare Borghesi, poi Bignami, era stato venduto, secondo una nota apposta<br />

<strong>al</strong> Cat<strong>al</strong>ogo Borghesi, <strong>al</strong> padre <strong>di</strong> Bartolomeo, Pietro 8 , nel 1783 a Roma d<strong>al</strong>l’incisore <strong>di</strong> gemme Giovanni<br />

Picler. Del denario, ugu<strong>al</strong>mente raro, <strong>di</strong> Q. Nasi<strong>di</strong>us, del 38-36 a.C., recante <strong>al</strong> dritto la testa <strong>di</strong> Pompeo<br />

Magno e <strong>al</strong> rovescio quattro navi (che secondo una recente interpretazione rappresentano una batta­<br />

5<br />

Cat<strong>al</strong>ogo del Museo Bartolomeo Borghesi. Monete romane consolari ed imperi<strong>al</strong>i…ven<strong>di</strong>ta <strong>al</strong> pubblico incanto… nell’antica “G<strong>al</strong>leria<br />

Borghese” sotto la <strong>di</strong>rezione del cav. G. Sangiorgi, Firenze 1893.<br />

6<br />

BABELON 3; GRÜBER 1, pag. 569.<br />

7<br />

F. PANVINI ROSATI, La moneta <strong>di</strong> Roma Repubblicana, Cat<strong>al</strong>ogo della Mostra, Bologna 1966, n. 555, tav.XXIX.<br />

8<br />

Il padre Pietro Borghesi fu l’iniziatore della collezione, che probabilmente era già formata quando l’ere<strong>di</strong>tò il figlio Bartolomeo <strong>al</strong>la<br />

morte del padre nel 1794. Sul Borghesi numismatico, v. F. PANVINI ROSATI, Nel centenario della morte <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi, in Rubiconia.<br />

Accademia dei Filopatri<strong>di</strong>, I, 1960 p. 3 ss.; IDEM, Commemorazione <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi, ibidem, <strong>II</strong>, 1961, pp. 1-9. Su Borghesi in gener<strong>al</strong>e<br />

ve<strong>di</strong> l’ampia ed esauriente voce <strong>di</strong> A. CAMPANA, in Dizionario Biografico degli It<strong>al</strong>iani, X<strong>II</strong>, 1970, p. 624 ss.<br />

246<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!