08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Dovrei ora trarre le conclusioni da tutto quanto esposto. Coloro che mi hanno pazientemente seguito<br />

avranno già compreso che è molto <strong>di</strong>fficile trarre delle conclusioni non completamente arbitrarie da<br />

una materia per cui mancano dati sicuri, fonti, e nella qu<strong>al</strong>e il dato fondament<strong>al</strong>e, le monete, sono ancora<br />

così poco conosciute. La numismatica me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e presenta un insieme <strong>di</strong> problemi tuttora aperti per la<br />

cui soluzione non posse<strong>di</strong>amo un fondamento sicuro. Questo è v<strong>al</strong>ido soprattutto per la numismatica<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> tutti i perio<strong>di</strong>: i tesori delle nostre collezioni, ma anche delle collezioni straniere,<br />

sono quasi ignoti, così i ritrovamenti. Non conosciamo <strong>al</strong>tri dati essenzi<strong>al</strong>i qu<strong>al</strong>i, per es., la lega, con<br />

an<strong>al</strong>isi moderne, delle monete nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong>, nelle <strong>di</strong>verse zone e da dove esattamente provenissero<br />

i met<strong>al</strong>li. Sarebbe per esempio <strong>di</strong> estremo interesse collegare il materi<strong>al</strong>e delle serie monet<strong>al</strong>i longobarde<br />

o carolingie con giacimenti noti e ancora sfruttati o conoscere i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> lavorazione del met<strong>al</strong>lo...<br />

e così potrei ancora continuare.<br />

Consentitemi però, prima <strong>di</strong> terminare questa mia relazione forse fin troppo lunga, <strong>di</strong> riprendere e<br />

sostenere il voto formulato nella seduta d’inaugurazione d<strong>al</strong> prof. Lopez sul censimento dei monetieri in<br />

Europa, qu<strong>al</strong>e primo passo verso <strong>al</strong>tre ricerche relative <strong>al</strong>la numismatica me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e <strong>di</strong> cui sentiamo<br />

urgentemente il bisogno e prima fra tutte quella sui ritrovamenti monetari finora sconosciuti o quasi.<br />

56<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!