08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

IL GABINETTO NUMISMATICO<br />

DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO DI ROMA *<br />

La costituzione del Medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano non è molto antica: le sue origini<br />

ris<strong>al</strong>gono <strong>al</strong>la fine del secolo scorso, poco dopo la creazione del Museo avvenuta nel 1889 con le raccolte<br />

<strong>di</strong> antichità romane e greche dell’ex Museo Kircheriano e con i ritrovamenti archeologici che si andavano<br />

effettuando nella città <strong>di</strong> Roma. Mancava ancora a Roma in quegli anni una raccolta numismatica stat<strong>al</strong>e.<br />

Le uniche collezioni pubbliche <strong>di</strong> monete erano il Medagliere Vaticano ed il Medagliere Capitolino <strong>di</strong><br />

recente fondazione, essendo stato costituito nel 1872 sotto la spinta <strong>di</strong> circostanze straor<strong>di</strong>narie e per iniziativa<br />

della Commissione archeologica comun<strong>al</strong>e 1 . Tanto più opportuna appariva quin<strong>di</strong> la creazione <strong>di</strong><br />

un Medagliere dello Stato, che raccogliesse le monete che si andavano rinvenendo <strong>al</strong>la fine del secolo<br />

nella città e nel Lazio e nel qu<strong>al</strong>e potessero confluire anche eventu<strong>al</strong>i acquisti effettuati d<strong>al</strong> Ministero.<br />

Il Medagliere quin<strong>di</strong> non può vantare l’anzianità <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre collezioni pubbliche it<strong>al</strong>iane, qu<strong>al</strong>i per<br />

esempio le raccolte numismatiche del Museo Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Napoli o il Medagliere Estense <strong>di</strong> Modena o<br />

il Medagliere Milanese o quello del Museo Archeologico <strong>di</strong> Firenze. Tuttavia il nostro, sia per vari fortunati<br />

acquisti e accessioni sia per aver avuto sin quasi dai suoi inizi una continuità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione scientifica<br />

speci<strong>al</strong>izzata, è assurto presto a grande importanza fino a <strong>di</strong>ventare il Medagliere it<strong>al</strong>iano più ricco<br />

per numero <strong>di</strong> pezzi e il più importante per le collezioni <strong>di</strong> monete romane e it<strong>al</strong>iane. Inoltre il fatto <strong>di</strong><br />

essere l’unico medagliere stat<strong>al</strong>e che poteva vantare senza interruzioni un <strong>di</strong>rettore numismatico, unito<br />

<strong>al</strong>la circostanza <strong>di</strong> essere situato nella capit<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>ede <strong>al</strong> Medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano una<br />

preminenza sugli <strong>al</strong>tri medaglieri pubblici it<strong>al</strong>iani, rendendolo in certo qu<strong>al</strong> modo il centro dell’attività<br />

numismatica in It<strong>al</strong>ia e facendo del suo <strong>di</strong>rettore il consulente nel settore numismatico dell’Amministrazione<br />

dell’Antichità e Belle Arti. Nel Medagliere confluirono, come vedremo, non solo acquisti compiuti<br />

con relativa abbondanza soprattutto nei primi decenni del secolo, ma anche ripostigli o parte <strong>di</strong> ripostigli<br />

provenienti da varie regioni d’It<strong>al</strong>ia e assegnati <strong>al</strong>le raccolte del Medagliere d<strong>al</strong> Ministero della<br />

Pubblica Istruzione. Non vogliamo compilare qui un arido elenco <strong>di</strong> tutte le immissioni del Medagliere,<br />

ma solo ricordare i gruppi <strong>di</strong> monete o i singoli pezzi più significativi entrati nelle collezioni per acquisto,<br />

dono, ritrovamento o per <strong>al</strong>tri motivi 2 .<br />

*<br />

Da: BdN 2-3, gennaio-<strong>di</strong>cembre 1984, pp. 7-20.<br />

1<br />

Sulla costituzione del Medagliere Capitolino ve<strong>di</strong> M. PANVINI ROSATI COTELLESSA, Il Medagliere Capitolino, in Capitolium 10, 1960, pp. 3-12.<br />

2<br />

Sul Medagliere nei suoi primi decenni <strong>di</strong> vita e sulla sua formazione riferì S.L. CESANO in due relazioni pubblicate in AM<strong>II</strong>N V, 1925,<br />

pp. 169-192 e V<strong>II</strong>I, 1934, pp. 199-232. Ad esse rimando per notizie più dettagliate sugli incrementi verificatisi fino <strong>al</strong> 1934. Una breve notizia<br />

della storia del Medagliere fu da me pubblicata nel Compte-rendu, 24, 1977, pp. 25-31 della Commission Internation<strong>al</strong>e de Numismatique.<br />

339<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!