08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

prietari delle collezioni stesse ogni garanzia <strong>di</strong> riservatezza. In un periodo in cui si parla tanto <strong>di</strong> sponsorizzazioni,<br />

non sarebbe m<strong>al</strong>e trovare per esempio, una Banca o un qu<strong>al</strong>che Ente che invece <strong>di</strong> sponsorizzare<br />

l’ultima Mostra <strong>di</strong> certa arte moderna, sponsorizzasse un’opera <strong>di</strong> t<strong>al</strong> genere che certamente recherebbe<br />

prestigio <strong>al</strong>l’Ente e adeguata pubblicità, perché la sponsorizzazione sappiamo tutti è fatta non<br />

tanto per amore <strong>di</strong> scienza e <strong>di</strong> cultura, quanto perché è un modo per dare prestigio <strong>al</strong>la propria industria<br />

o banca o quello che sia, e farsi un po’ <strong>di</strong> pubblicità. Io credo che il completamento del Corpus è opera<br />

t<strong>al</strong>e che veramente sarebbe nota in tutto il mondo. Il lavoro quin<strong>di</strong> dovrebbe iniziare per ogni <strong>vol</strong>ume<br />

d<strong>al</strong>la schedatura della collezione re<strong>al</strong>e e poi si dovrebbe procedere <strong>al</strong> necessario completamento, nel<br />

modo soprain<strong>di</strong>cato. Io credo che un’equipe <strong>di</strong> poche persone, ma preparate e intenzionate a lavorare,<br />

potrebbe in due o <strong>al</strong> massimo in tre anni preparare il primo <strong>vol</strong>ume <strong>di</strong> completamento e inviarlo in tipografia,<br />

sempre che lavorasse a tempo pieno. Sono sicuro che l’opera avrebbe successo anche d<strong>al</strong> punto<br />

<strong>di</strong> vista del mercato e quin<strong>di</strong> potrebbe poi autofinanziarsi, se non in tutto, <strong>al</strong>meno in buona parte. Il completamento<br />

del Corpus è opera troppo importante per tutti coloro che si occupano <strong>di</strong> numismatica it<strong>al</strong>iana<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e e moderna sia in It<strong>al</strong>ia che <strong>al</strong>l’estero per non trovare acquirenti a sufficienza. Bisogna<br />

solamente trovare l’istituzione o l’e<strong>di</strong>tore che abbia il coraggio <strong>di</strong> osare, il che, riconosco, in It<strong>al</strong>ia è un<br />

po’ <strong>di</strong>fficile; ma se ci fosse appunto quel t<strong>al</strong>e sponsor, sarebbe più facile. Rimane l’ultimo punto da<br />

prendere in considerazione, l’istituzione o Ente che dovrebbe assumere l’iniziativa del completamento<br />

del Corpus. Nell’attu<strong>al</strong>e situazione della numismatica in It<strong>al</strong>ia, a mio parere non vi sono dubbi: l’Ente<br />

dovrebbe essere il Ministero per i Beni Cultur<strong>al</strong>i, che fra l’<strong>al</strong>tro ha nella sua giuris<strong>di</strong>zione la collezione<br />

<strong>di</strong> Vittorio Emanuele, custo<strong>di</strong>ta come è noto a tutti nel Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano. Non vi nascondo le<br />

<strong>di</strong>fficoltà anche <strong>di</strong> questa soluzione: manca purtroppo in It<strong>al</strong>ia un Gabinetto numismatico nazion<strong>al</strong>e o<br />

Museo nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> numismatica con autonomia amministrativa, che possa prendere autonomamente<br />

iniziative scientifiche. È inutile che io adesso mi soffermi sulla con<strong>di</strong>zione delle collezioni numismatiche<br />

cui ho accennato prima e sopra l’ingranaggio, <strong>di</strong>ciamo, amministrativo. L’istituzione sopra ricordata<br />

sarebbe la sede natur<strong>al</strong>e per il coor<strong>di</strong>namento del lavoro <strong>di</strong> completamento del Corpus. Purtroppo la<br />

legge che prevedeva la costituzione <strong>di</strong> un Istituto Centr<strong>al</strong>e per la Numismatica, qu<strong>al</strong>e organo per la conservazione<br />

e la tutela dei beni numismatici del Ministero per i Beni Cultur<strong>al</strong>i, approvata <strong>al</strong> Senato, è<br />

ferma da più <strong>di</strong> un anno <strong>al</strong>la Camera. Ne abbiamo parlato anche nell’ottobre scorso. Né l’attu<strong>al</strong>e immobilismo<br />

delle istituzioni numismatiche it<strong>al</strong>iane, insisto sulla parola immobilismo anche se a qu<strong>al</strong>cuno<br />

può non piacere, fa bene sperare che un’iniziativa come quella in argomento, possa essere assunta e condotta<br />

a termine da <strong>al</strong>tri. Non ho bisogno qui <strong>di</strong> ricordare che l’It<strong>al</strong>ia è l’unico paese che non ha una Sylloge<br />

Nummorum Graecorum e questa è una vergogna nostra, una delle tante. In questa situazione, pertanto,<br />

l’unico organismo che possa assumersi una t<strong>al</strong>e impresa è il Bollettino <strong>di</strong> Numismatica (inteso<br />

come organo, come redazione, logicamente) che, <strong>al</strong>le <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze del Ministero per i Beni Cultur<strong>al</strong>i,<br />

ha fra i suoi compiti istituzion<strong>al</strong>i princip<strong>al</strong>mente quello della pubblicazione dei cat<strong>al</strong>oghi delle collezioni<br />

numismatiche pubbliche e dei ritrovamenti, compiti che sta portando avanti egregiamente. Ma<br />

come ho detto non vi nascondo le <strong>di</strong>fficoltà; stiamo, anzi, sto cercando la strada, non <strong>di</strong>co quella facile,<br />

ma quella meno <strong>di</strong>fficile.<br />

Per terminare, <strong>al</strong>cune considerazioni person<strong>al</strong>i. Qu<strong>al</strong>cuno potrebbe osservare che per il lavoro<br />

del completamento del Corpus si può usare il computer; adesso è <strong>di</strong> moda. Ciò sarebbe bello, ma<br />

così non è. Per fare le schede delle monete occorre la mano del numismatico e così per compiere le<br />

necessarie verifiche e i controlli del materi<strong>al</strong>e e per re<strong>di</strong>gere le note critiche che dovranno corredare<br />

326<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!