08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Le collezioni numismatiche<br />

Nei primi decenni del sec. XIX si ha un <strong>al</strong>tro avvenimento che solo in<strong>di</strong>rettamente riguarda il<br />

nostro tema, ma <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e dobbiamo qui accennare perché ha, anche se <strong>di</strong> riflesso, una note<strong>vol</strong>e importanza<br />

nella storia degli stu<strong>di</strong> e delle collezioni numismatiche: nel 1818 viene ban<strong>di</strong>to nelle Università <strong>di</strong><br />

Padova e <strong>di</strong> Pavia il primo concorso per una cattedra <strong>di</strong> Numismatica ed Antiquaria, Diplomatica ed<br />

Ar<strong>al</strong><strong>di</strong>ca, per la qu<strong>al</strong>e viene ricoperto solo il posto <strong>di</strong> Pavia 70 . In questa Università <strong>al</strong>la cattedra viene<br />

annesso un Gabinetto <strong>di</strong> Archeologia e Numismatica contenente anche un’interessante raccolta <strong>di</strong> monete<br />

greche, romane e me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i tuttora esistente.<br />

Alla costituzione del Regno d’It<strong>al</strong>ia tutte le capit<strong>al</strong>i dei vecchi Stati it<strong>al</strong>iani e quasi tutte le princip<strong>al</strong>i<br />

città posseggono una collezione numismatica pubblica, t<strong>al</strong>ora anche due, spesso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima importanza<br />

per qu<strong>al</strong>ità e quantità <strong>di</strong> esemplari.<br />

L’unica città che <strong>al</strong>la proclamazione <strong>di</strong> Roma capit<strong>al</strong>e del nuovo regno non possedeva una collezione<br />

numismatica pubblica era proprio Roma in quanto il Medagliere Vaticano annesso <strong>al</strong>la Biblioteca<br />

Vaticana era rimasto <strong>di</strong> proprietà pontificia.<br />

Quanto detto sopra spiega perché l’It<strong>al</strong>ia può vantare un gran numero <strong>di</strong> collezioni stat<strong>al</strong>i o comun<strong>al</strong>i<br />

e perché nello stesso tempo manca <strong>di</strong> una raccolta nazion<strong>al</strong>e, che stia <strong>al</strong>la pari dei gran<strong>di</strong> Gabinetti numismatici<br />

europei e che possa assolvere a quelle funzioni <strong>di</strong> guida per le <strong>al</strong>tre raccolte, <strong>di</strong> promozione degli<br />

stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> punto <strong>di</strong> riferimento per ogni attività numismatica che hanno le collezioni nazion<strong>al</strong>i <strong>al</strong>l’estero.<br />

Tra gli ultimi decenni dell’ ‘800 e i primi del ‘900 si formano <strong>al</strong>tre collezioni pubbliche, come a<br />

Roma il Medagliere Capitolino sorto nel 1872 71 e il Medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano, le cui<br />

origini ris<strong>al</strong>gono ai primi anni del ‘900 e che <strong>di</strong>verrà in seguito la più grossa raccolta pubblica it<strong>al</strong>iana,<br />

anche per l’acquisizione avvenuta nel 1972 della collezione <strong>di</strong> monete it<strong>al</strong>iane donata nel 1946 da Vittorio<br />

Emanuele <strong>II</strong>I <strong>al</strong>l’It<strong>al</strong>ia 72 .<br />

Oggi in It<strong>al</strong>ia esistono <strong>al</strong>meno 180 collezioni numismatiche pubbliche, piccole, gran<strong>di</strong>, gran<strong>di</strong>ssime,<br />

stat<strong>al</strong>i o comun<strong>al</strong>i, tutte però aggregate a Musei, <strong>di</strong> cui costituiscono una sezione.<br />

Alcune collezioni, soprattutto nell’It<strong>al</strong>ia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, si sono venute formando in massima parte con<br />

ritrovamenti, ripostigli o materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> scavo: ciò conferisce un carattere particolare <strong>al</strong>le collezioni, creando<br />

anche problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> classificazione, ma dà anche <strong>al</strong>le stesse raccolte uno speci<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ore<br />

storico e archeologico. T<strong>al</strong>i sono per esempio le collezioni del Museo Archeologico <strong>di</strong> Aquileia, del Museo<br />

Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Chieti, del Museo Archeologico Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Reggio C<strong>al</strong>abria, dei Musei Archeologici <strong>di</strong><br />

Gela e <strong>di</strong> Agrigento 73 in Sicilia. Anche grosse collezioni come quella del Museo Archeologico Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

70<br />

L. POLACCO, Il Museo <strong>di</strong> scienze archeologiche e d’arte dell’Università <strong>di</strong> Padova, in Atti Ist. Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti 1966­<br />

67, p. 421 ss.; si noti che nel 1774 era stata istituita presso l’Università <strong>di</strong> Vienna la prima cattedra <strong>di</strong> Numismatica nel mondo, ricoperta <strong>al</strong>lora<br />

d<strong>al</strong> p. Giuseppe Eckhel. Probabilmente le due cattedre <strong>di</strong> numismatica ed antiquaria presso le Università <strong>di</strong> Pavia e <strong>di</strong> Padova, entrambe appartenenti<br />

<strong>al</strong> regno lombardo-veneto, debbono inquadrarsi in una tra<strong>di</strong>zione che nell’impero austriaco ris<strong>al</strong>iva a quasi cinquanta anni ad<strong>di</strong>etro, <strong>al</strong><br />

regno <strong>di</strong> Maria Teresa.<br />

71<br />

M. PANVINI ROSATI COTELLESSA, Il Medagliere Capitolino, in Capitolium, 1960, p. 3 ss.<br />

72<br />

S. L. CESANO art. cit.; IDEM, Il Medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano, in AM<strong>II</strong>N V, 1925, p. 169 ss.; IDEM, Il Medagliere del<br />

Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano. Seconda relazione, ibidem, V<strong>II</strong>, 1934, p. 199 ss.; F. PANVINI ROSATI, Il medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano<br />

(Roma), Commission Internation<strong>al</strong>e de Numismatique. Compte-rendu 24, 1977, p. 25 ss. Un <strong>vol</strong>ume sulle monete romane delle collezioni<br />

numismatiche del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano è in preparazione da parte dello scrivente.<br />

73<br />

Per il medagliere <strong>di</strong> Reggio C<strong>al</strong>abria, cfr. L. BREGLIA, in A<strong>II</strong>N I, 1954, p. 153 ss.; G. PROCOPIO, ibidem, <strong>II</strong>, 1955, p. 166 ss. Per quello<br />

<strong>di</strong> Gela, P. GRIFFO, ibidem, 5-6, 1958-59, p. 245 ss.<br />

277<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!