08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

La zecca <strong>di</strong> Spoleto d<strong>al</strong>le origini <strong>al</strong> XV Secolo<br />

Ferrara e Mantova. Possiamo supporre che, in occasione del viaggio <strong>di</strong> Pio <strong>II</strong> attraverso l’Umbria, sia<br />

stata emessa moneta d’oro e d’argento a nome del papa e con l’in<strong>di</strong>cazione del ducato spoletino. Mentre<br />

non possiamo stabilire con certezza, mancando dati sicuri, l’occasione in cui furono emesse le monete<br />

su menzionate, ipotesi più fondate possiamo fare invece sul nome dell’incisore che ha lavorato i coni.<br />

Viene subito <strong>al</strong>la mente il nome <strong>di</strong> Emiliano <strong>di</strong> Pier Matteo Orfini da Foligno che, come sappiamo dai<br />

documenti, in questi anni lavorava per la zecca pap<strong>al</strong>e. Dai mandati <strong>di</strong> pagamento risulta che già nel<br />

1461 Emiliano Orfini ricevette somme in compenso delle monete coniate. Non solo, ma monete della<br />

zecca <strong>di</strong> Spoleto del successore <strong>di</strong> Pio <strong>II</strong>, Paolo <strong>II</strong>, recano la sigla <strong>di</strong> Emiliano 22 .<br />

Emiliano aveva il permesso d<strong>al</strong> papa <strong>di</strong> coniare in qu<strong>al</strong>unque città del dominio pontificio egli <strong>vol</strong>esse.<br />

A questo proposito vi è un breve <strong>di</strong> Pio <strong>II</strong> in data 1 ottobre 1461 <strong>di</strong>retto <strong>al</strong> priori del popolo <strong>di</strong> Spoleto,<br />

molto interessante e significativo. Scrive il papa: “concedemmo <strong>al</strong> <strong>di</strong>letto figlio Emiliano folignate la licenza<br />

<strong>di</strong> coniare le monete <strong>di</strong> rame e <strong>di</strong> argento in qu<strong>al</strong>unque delle nostre città <strong>vol</strong>esse sotto certe con<strong>di</strong>zioni e<br />

patti. Voi cercate <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> ciò fare, <strong>di</strong> che moltissimo ci meravigliamo, mentre la nostra concessione<br />

è utile a città e terre”, Perciò il papa or<strong>di</strong>na sotto pena <strong>di</strong> mille ducati d’oro che “in appresso non abbiate<br />

l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> fargli <strong>al</strong>cuno impe<strong>di</strong>mento o <strong>di</strong> proibirgli che a norma dei capitoli stabiliti possa coniare moneta;<br />

e se credete <strong>di</strong> avere <strong>al</strong>cun <strong>di</strong>ritto in proposito inviatene a noi un oratore onde <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e <strong>di</strong>ritto ci <strong>di</strong>a informazione<br />

e nulla <strong>di</strong> meno intanto cessate da qu<strong>al</strong>unque impe<strong>di</strong>mento e proibizione sotto la pena predetta”.<br />

Da questo breve appren<strong>di</strong>amo dunque che l’Emiliano incontrava <strong>di</strong>fficoltà a Spoleto. Non sappiamo<br />

<strong>di</strong> qu<strong>al</strong>i <strong>di</strong>fficoltà si trattasse né la ragione. Forse esisteva un <strong>al</strong>tro zecchiere a Spoleto, un concorrente<br />

Oppure si trattava <strong>di</strong> una ragione campanilistica poiché l’Orfini era <strong>di</strong> Foligno Secondo lo<br />

Zanetti 23 la zecca <strong>di</strong> Spoleto fu trasportata a Foligno nel 1461. Non abbiamo prove per confermare<br />

l’asserzione dello Zanetti. Non sappiamo neppure se dopo l’ammonizione pap<strong>al</strong>e le <strong>di</strong>fficoltà dell’Orfini<br />

siano cessate o no. Mi sembra certo però che l’Orfini, essendo <strong>di</strong> Foligno, abbia approfittato della licenza<br />

pap<strong>al</strong>e <strong>di</strong> coniare moneta ove più gli piacesse per incidere i suoi coni e battere moneta a Foligno sua<br />

patria. In questo caso si può anche pensare che le monete pap<strong>al</strong>i spoletine siano state battute materi<strong>al</strong>mente<br />

a Foligno, sebbene recassero il nome del ducato spoletino e risultassero uffici<strong>al</strong>mente della città<br />

<strong>di</strong> Spoleto poiché questa era la capit<strong>al</strong>e del ducato 24 .<br />

Sempre a riguardo dell’Orfini ci si presenta ancora un <strong>al</strong>tro problema: dai documenti, compreso il<br />

breve <strong>di</strong> Pio <strong>II</strong>, risulta che l’Orfini aveva licenza <strong>di</strong> coniare moneta <strong>di</strong> rame e d’argento: non si fa menzione<br />

della moneta d’oro. Era coniata d<strong>al</strong>lo stesso Orfini oppure vi era per questa moneta un <strong>al</strong>tro incisore<br />

che noi non conosciamo Forse una ricerca più approfon<strong>di</strong>ta negli archivi potrebbe offrirci qu<strong>al</strong>che elemento<br />

chiarificatore in proposito. In mancanza <strong>di</strong> ciò si potrebbe avanzare l’ipotesi che trattandosi <strong>di</strong><br />

coniazioni straor<strong>di</strong>narie limitate a una piccola quantità <strong>di</strong> pezzi, l’incarico fosse affidato <strong>al</strong>l’incisore <strong>vol</strong>ta<br />

per <strong>vol</strong>ta quando le circostanze lo richiedessero, mentre invece per l’argento e il rame, trattandosi <strong>di</strong><br />

coniazioni or<strong>di</strong>narie da eseguire con una certa regolarità, fosse concesso un permesso v<strong>al</strong>ido per un lungo<br />

22<br />

Per 1e notizie su Emiliano Orfini ve<strong>di</strong> E. MARTINORI, Ann<strong>al</strong>i della zecca <strong>di</strong> Roma. Niccolò V, etc., Roma 1918, Paolo <strong>II</strong>, Roma 1917;<br />

cfr. anche G.F. HILL, A Corpus of it<strong>al</strong>ian Med<strong>al</strong>s of the Renaissance before Cellini, London 1930, I, p. 201 con bibliografia.<br />

23<br />

op. cit., <strong>II</strong>, p. 477.<br />

24<br />

È questa anche l’opinione del Serafini, il qu<strong>al</strong>e ritiene giustamente che le monete con l’in<strong>di</strong>cazione del ducato <strong>di</strong> Spoleto debbono<br />

essere assegnate a questa città anche se battute <strong>al</strong>trove (C. SERAFINI, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, I, Milano<br />

1910, p. 332, n. 111).<br />

79<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!