08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Dopo la guerra la prof. Cesano continuò il suo lavoro anche se, per <strong>di</strong>verse circostanze, con ritmo<br />

un po’ r<strong>al</strong>lentato. La sua attività continuò anche dopo il collocamento a riposo nel 1949. Con il 1949 era<br />

anche cessata d<strong>al</strong>l’insegnamento <strong>di</strong> Numismatica presso l’Università <strong>di</strong> Roma, che ricopriva per incarico<br />

da molti anni. Sono <strong>di</strong> questo periodo fra l’<strong>al</strong>tro le relazioni pubblicate sui Ren<strong>di</strong>conti della nostra<br />

Accademia sulle monete <strong>di</strong> Silla, <strong>di</strong> Cesare, <strong>di</strong> S<strong>al</strong>onina Aug. in pace. Nel campo muse<strong>al</strong>e portò a termine<br />

il lavoro <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento e sistemazione della collezione Piancastelli presso il Museo Civico <strong>di</strong><br />

Forlì: da questo lavoro derivò il cat<strong>al</strong>ogo delle monete romane della collezione da Cesare ad Emiliano<br />

nonché dei medaglioni e dei contornati.<br />

Collaborò attivamente <strong>al</strong>la Mostra Augustea della Romanità, <strong>al</strong>l’Enciclope<strong>di</strong>a It<strong>al</strong>iana con numerose<br />

voci <strong>di</strong> Numismatica antica e, dopo l’ultima guerra, <strong>al</strong>l’Enciclope<strong>di</strong>a Cattolica.<br />

Ebbe riconoscimenti uffici<strong>al</strong>i in It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l’estero: era socia onoraria della Roy<strong>al</strong> Numismatic<br />

Society e della Société Française de Numismatique, socio or<strong>di</strong>nario dell’Istituto Archeologico Germanico,<br />

Socio corrispondente della nostra Accademia. Ma non ebbe nell’ufficio e nell’Università tutte quelle<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni che poteva attendersi d<strong>al</strong> suo lavoro: ciò l’amareggiò giustamente e forse contribuì, specie<br />

negli ultimi anni, ad inasprirla. Da tempo si era ritirata da ogni attività e non appariva più nei convegni o<br />

nelle riunioni scientifiche. Ma con la prof. Cesano scompare una delle figure più significative della<br />

Numismatica it<strong>al</strong>iana, che ella si era trovata a rappresentare quasi da sola in It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l’estero nel periodo<br />

tra le due guerre.<br />

I molti anni passati nel Medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano, il lavoro s<strong>vol</strong>to per dovere <strong>di</strong><br />

ufficio in molte collezioni pubbliche le avevano procurato una conoscenza delle monete soprattutto<br />

romane non comune, non facile a riscontrarsi in molti numismatici e che fu la sua princip<strong>al</strong>e caratteristica.<br />

Incontrò t<strong>al</strong>ora delle incomprensioni negli ambienti numismatici e critiche anche aspre speci<strong>al</strong>mente<br />

in chi vedeva la Numismatica più con gli occhi del collezionista che con quelli dello stu<strong>di</strong>oso o in chi<br />

per riv<strong>al</strong>ità person<strong>al</strong>e sottolineava con compiacimento gli errori sempre inevitabili nel lavoro. Per il suo<br />

carattere intransigente ebbe vivacissime polemiche: famosa quella con Lodovico Laffranchi sul medaglione<br />

d’oro <strong>di</strong> Augusto rinvenuto ad Este, la cui autenticità fu da lei riaffermata con vigore e con giusta<br />

ragione. Ma certamente le sue benemerenze furono <strong>di</strong> gran lunga superiori ai suoi eventu<strong>al</strong>i errori. La<br />

Numismatica in It<strong>al</strong>ia e il Medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano non sarebbero oggi qu<strong>al</strong>i sono,<br />

senza l’opera continua e appassionata e t<strong>al</strong>ora caparbia <strong>di</strong> S.L. Cesano.<br />

Chi le fu vicino prima come studente, poi come assistente <strong>al</strong>l’Università e suo collaboratore <strong>al</strong><br />

museo, ove ebbe l’onore e l’onere <strong>di</strong> succederle, aveva il dovere <strong>di</strong> ricordare anche questi aspetti<br />

dell’opera <strong>di</strong> S.L. Cesano.<br />

BIBLIOGRAFIA DI S.L. CESANO<br />

1. La colonia <strong>di</strong> Uthina, in RendLinc 1901, pp. 681-688.<br />

2. S. Gregorio <strong>di</strong> Sassola. Ripostiglio <strong>di</strong> monete familiari rinvenuto nel territorio comun<strong>al</strong>e, in NSc 1903, pp. 604-620.<br />

3. Matrici e tessere <strong>di</strong> piombo nel Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano, in NSc 1904, pp. 11-17.<br />

4. Monete rinvenute negli scavi <strong>di</strong> Norba, in NSc 1904, pp. 423-430.<br />

5. A proposito <strong>di</strong> un contornato nel Museo <strong>di</strong> Parenzo, in Archeografo Triestino 1906, pp. <strong>37</strong>1-381.<br />

334<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!