08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

La novità del pezzo, che ne giustifica questa breve presentazione separata, è data non d<strong>al</strong> tipo del<br />

dritto e del rovescio, che è ben noto 2 , ma piuttosto d<strong>al</strong> met<strong>al</strong>lo e d<strong>al</strong> fatto che, per il luogo del suo ritrovamento,<br />

la medaglia è sicuramente un origin<strong>al</strong>e dell’epoca e non un copia tarda.<br />

Il ritrovamento <strong>di</strong> medaglie nelle mura <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici del Rinascimento non è un fatto insolito 3 . Piccoli<br />

vasi <strong>di</strong> terracotta con medaglie carraresi furono rinvenuti a Padova in e<strong>di</strong>fici della seconda metà del Trecento;<br />

moltissime medaglie <strong>di</strong> Paolo <strong>II</strong> furono trovate racchiuse in s<strong>al</strong>vadanai <strong>di</strong> terracotta nelle mura <strong>di</strong><br />

P<strong>al</strong>azzo Venezia in Roma 4 . Dei ritrovamenti nel tempio m<strong>al</strong>atestiano <strong>di</strong> Rimini effettuati dopo l’ultima<br />

guerra ho già parlato; medaglie furono pure rinvenute nella tomba <strong>di</strong> Sigismondo Pandolfo. Un ritrovamento,<br />

a quanto mi risulta ancora ine<strong>di</strong>to, <strong>di</strong> medaglie dello stesso Sigismondo, fu effettuato in due<br />

riprese nel 1953 e nel 1959, nella rocca <strong>di</strong> Verucchio: furono rinvenute nel 1953 due medaglie rispettivamente<br />

del tipo: Donna seduta su un seggio formato d<strong>al</strong>la parte posteriore <strong>di</strong> due elefanti (Hill 178) e<br />

Donna seduta in trono con colonna spezzata (Hill 181), e nel 1959 quattro medaglie, una del primo tipo<br />

e tre del secondo. Tutti e sei i pezzi furono depositati presso il Museo Civico <strong>di</strong> Verucchio, dove tuttora<br />

si trovano.<br />

L’importanza <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i ritrovamenti è evidente: poiché le fasi e le relative date <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un<br />

monumento sono quasi sempre note, essi costituiscono un terminus ante quem per la datazione delle<br />

medaglie.<br />

Numerosi sono anche gli scrittori che in lettere, <strong>di</strong>ari o <strong>al</strong>tri scritti parlano dell’uso <strong>di</strong> porre nelle<br />

fondamenta o nelle mura <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, medaglie o moneta <strong>di</strong> ogni met<strong>al</strong>lo 5 . Per quanto riguarda il M<strong>al</strong>atesta,<br />

un brano <strong>di</strong> una lettera <strong>di</strong> Timoteo Maffei a Sigismondo del 1453, riportata da Hill 6 e citata dagli<br />

autori che si sono occupati dell’argomento, <strong>di</strong>ce: «ad quandam tui nominis immort<strong>al</strong>itatem Matthaei<br />

Pasti Veronensis opera, industria quidem viri, vi<strong>di</strong> aere, auro et argento innumeras quasi coelatas imagines,<br />

quae vel in defossis locis <strong>di</strong>spersae, vel muris intus locatae, vel ad exteras nationes transmissae<br />

sunt». Sebbene la lettera <strong>di</strong> Timoteo Maffei parli anche <strong>di</strong> medaglie <strong>di</strong> Matteo dei Pasti in oro e pezzi<br />

nello stesso met<strong>al</strong>lo siano ricordati anche da <strong>al</strong>tri autori 7 , medaglie origin<strong>al</strong>i auree non sono state finora<br />

mai rinvenute. Ciò non esclude, è ovvio, che un qu<strong>al</strong>che fortunato ritrovamento possa un giorno far<br />

venire <strong>al</strong>la luce un esemplare in oro <strong>di</strong> Matteo o <strong>di</strong> <strong>al</strong>tro artista.<br />

Anche per l’argento la situazione non è molto <strong>di</strong>versa: per Matteo dei Pasti, Hill ricorda nel suo Corpus<br />

tre pezzi in argento, ma si tratta in tutti e tre i casi, a detta dello stesso stu<strong>di</strong>oso inglese, <strong>di</strong> rifusioni tarde: un<br />

esemplare a Parigi della medaglia <strong>di</strong> Leon Battista Alberti (Hill 161) e due medaglie a Vienna <strong>di</strong> Sigismondo<br />

Pandolfo, una con il tipo dello stemma sormontato da cimiero e testa <strong>di</strong> elefante (Hill 165, stesso tipo del<br />

nostro pezzo), l’<strong>al</strong>tra con il tipo del castello (Hill 176). Un’<strong>al</strong>tra medaglia d’argento <strong>di</strong> Sigismondo Pandolfo<br />

è ricordata da Robert Weiss 8 in un rinvenimento insieme ad <strong>al</strong>tre <strong>di</strong> bronzo nella rocca <strong>di</strong> San Giovanni in<br />

G<strong>al</strong>ilea. Il Weiss non specifica però <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>i medaglie si tratti né il luogo ove la medaglia è conservata,<br />

cosicché l’unica medaglia d’argento <strong>di</strong> Matteo dei Pasti dell’epoca sicuramente documentata è quella che<br />

2<br />

G.F. HILL, A Corpus of it<strong>al</strong>ian Med<strong>al</strong>s of the Renaissance before Cellini, London 1930, n.165, tav. 32.<br />

3<br />

R.WEISS, Un umanista veneziano, Venezia-Roma 1958, p.69 ss. con la bibliografia dei ritrovamenti citati.<br />

4<br />

E. HERMANIN, Il P<strong>al</strong>azzo <strong>di</strong> Venezia, Roma 1948, p. 9.<br />

5<br />

WEISS, loc. cit.<br />

6<br />

HILL, op. cit., p. <strong>37</strong>.<br />

7<br />

WEISS, loc. cit.<br />

8<br />

WEISS, op. cit. p. 72 e nota 3, su informazione or<strong>al</strong>e del prof. Augusto Campana.<br />

196<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!