08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Monete it<strong>al</strong>iane del Rinascimento<br />

Insieme <strong>al</strong> testone d’argento si <strong>di</strong>ffonde il doppio ducato d’oro che però, rispetto <strong>al</strong> testone, col suo<br />

peso inferiore (7 gr. ca.) offre minori possibilità <strong>di</strong> un rilievo accentuato. L’introduzione <strong>di</strong> questi nomin<strong>al</strong>i,<br />

sopratutto del testone, è il fatto nuovo importante che offre <strong>al</strong>l’artista la possibilità <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare<br />

figurazioni più complesse e più gran<strong>di</strong>ose. Quando nel secondo quarto del XVI secolo vengono introdotti<br />

anche in It<strong>al</strong>ia i nomin<strong>al</strong>i d’argento più pesanti, gli scu<strong>di</strong>, sull’esempio dei t<strong>al</strong>leri coniati in Germania<br />

dopo l’apertura delle miniere d’argento della Boemia, un campo ancora più vasto e nuove possibilità<br />

si offrono agli incisori. Siamo ormai però <strong>al</strong>la fine del nostro periodo e si preannuncia già una nuova<br />

fase dell’arte monetaria. Infatti nel primo quarto del XVI secolo la vena dell’ispirazione degli artisti<br />

incomincia ad inari<strong>di</strong>rsi; si attenuano la freschezza delle prime creazioni e la loro forza espressiva. Tra il<br />

1530 e il 1540 sorge una nuova moneta d’oro per sostituire il vecchio ducato, lo scudo d’oro del Sole,<br />

cosiddetto da un piccolo sole posto <strong>al</strong> dritto prima della leggenda e sul qu<strong>al</strong>e il ritratto viene sostituito<br />

d<strong>al</strong>lo stemma. Rimangono però <strong>al</strong>cune forti person<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> artisti e <strong>al</strong>cune serie sono ancora del più <strong>al</strong>to<br />

interesse artistico e numismatico, come le monete <strong>di</strong> Carlo V delle zecche <strong>di</strong> Milano e <strong>di</strong> Napoli e quelle<br />

<strong>di</strong> Paolo <strong>II</strong>I della zecca <strong>di</strong> Roma, legate in parte tra loro d<strong>al</strong>l’opera dell’incisore Leone Leoni, che lavorò<br />

a Roma e a Milano.<br />

I princip<strong>al</strong>i centri per le monete it<strong>al</strong>iane del Rinascimento furono fin d<strong>al</strong>l’inizio Milano, Mantova e<br />

Ferrara, ai qu<strong>al</strong>i si aggiunse in seguito Roma, e t<strong>al</strong>i rimasero per tutto il periodo. Anche Napoli ebbe una<br />

coniazione abbondante ma non fu sempre <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza delle città su in<strong>di</strong>cate. Ciò non esclude che anche in<br />

zecche minori, limitate nel tempo e d<strong>al</strong>la produzione ristretta, siano nate opere <strong>di</strong> <strong>al</strong>tissimo livello artistico,<br />

come i doppi ducati <strong>di</strong> Ludovico <strong>II</strong> <strong>di</strong> S<strong>al</strong>uzzo della zecca <strong>di</strong> Carmagnola, dove anche l’aquila del rovescio<br />

si <strong>di</strong>stingue per vivacità ed imme<strong>di</strong>atezza <strong>di</strong> rappresentazione, o i doppi ducati <strong>di</strong> Gian Francesco Pico<br />

della Mirandola, gli uni e gli <strong>al</strong>tri tra i maggiori prodotti dell’arte monetaria it<strong>al</strong>iana del Rinascimento.<br />

Non posso terminare questa breve introduzione senza accennare agli incisori, <strong>al</strong>cuni dei qu<strong>al</strong>i gran<strong>di</strong><br />

artisti, che hanno lavorato i coni delle monete del Rinascimento. Purtroppo solo pochi i nomi conosciuti<br />

e neppure <strong>di</strong> tutti è completamente nota l’attività. Mancano stu<strong>di</strong> particolari sugli incisori, stu<strong>di</strong><br />

che non potrebbero non essere accompagnati da un attento spoglio degli archivi. Solo <strong>di</strong> coloro che sono<br />

stati anche medaglisti o che si sono <strong>di</strong>stinti in <strong>al</strong>tri campi abbiamo più <strong>di</strong>ffuse notizie. Eppure ritengo<br />

che un esame approfon<strong>di</strong>to delle nostre monete del Rinascimento sotto questo punto <strong>di</strong> vista potrebbe<br />

offrire note<strong>vol</strong>i risultati non solo per il numismatico ma anche per lo storico dell’arte, così come in <strong>al</strong>tro<br />

campo, molto lontano cronologicamente da quello in esame, parlo delle monete greche della Sicilia<br />

della seconda metà del V secolo a.C., le ricerche degli stu<strong>di</strong>osi hanno fatto conoscere le person<strong>al</strong>ità <strong>di</strong><br />

un Kimon, <strong>di</strong> un Euainetos, <strong>di</strong> un Eukleidas etc. Per le monete del Rinascimento le <strong>di</strong>fficoltà sono maggiori<br />

perché purtroppo le monete non sono firmate, tuttavia un t<strong>al</strong>e stu<strong>di</strong>o meriterebbe ugu<strong>al</strong>mente <strong>di</strong><br />

essere affrontato.<br />

Tra i nomi conosciuti spiccano quelli <strong>di</strong> Francesco Raibolini detto il Francia, autore dei coni per<br />

Giulio <strong>II</strong> nella zecca <strong>di</strong> Bologna e probabilmente anche <strong>di</strong> quelli per Giovanni <strong>II</strong> Bentivoglio, <strong>di</strong> Cristoforo<br />

Foppa, il Caradosso, incisore secondo <strong>al</strong>cuni delle monete <strong>di</strong> Ludovico il Moro a Milano (<strong>al</strong>tri,<br />

come il Bernareggi ne dubitano), <strong>di</strong> Benvenuto Cellini, che lavorò a Roma per Paolo <strong>II</strong>I e a Milano per<br />

Carlo V. Altri minori, spesso per fama non per v<strong>al</strong>enzia, sono ricordati nelle note del cat<strong>al</strong>ogo come Bartolomeo<br />

Melioli a Mantova, Gian Francesco da Parma detto l’Enzola e Giovanni Antonio da Foligno a<br />

Ferrara, Emiliano Piermattei Orfini da Foligno, Pier Maria Serb<strong>al</strong><strong>di</strong> da Pescia detto il Tagliacarne e Vittore<br />

Camelio da Venezia a Roma.<br />

167<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!