08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Bartolomeo Borghesi<br />

scritto, intitolato “Delle variazioni sofferte d<strong>al</strong> bronzo monetario romano sotto l’Impero”, tratta della<br />

riforma della moneta <strong>di</strong> bronzo romana attuata da Augusto. L’Autore traccia un quadro della riforma<br />

augustea in cui per la prima <strong>vol</strong>ta essa viene stu<strong>di</strong>ata sistematicamente e an<strong>al</strong>izzata nella sua articolazione<br />

con risultati che, se anche non sono tutti accettabili, precorrono in più punti le moderne ricerche<br />

sull’argomento.<br />

In tanto fervore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> numismatici il Borghesi non trascurava l’<strong>al</strong>tro campo nel qu<strong>al</strong>e fin da giovane<br />

aveva esercitato il suo ingegno: il campo dell’epigrafia romana. Si è già visto qu<strong>al</strong>e importanza<br />

abbiano avuto il suo consiglio, le sue esortazioni nella compilazione del Corpus Inscriptionum Latinarum,<br />

l’opera gran<strong>di</strong>osa destinata a raccogliere tutte le antiche iscrizioni latine sparse per ogni regione<br />

già compresa nei confini dell’impero romano.<br />

Ma la sua collaborazione non si limitò <strong>al</strong> consiglio: oltre ai numerosi articoli e monografie da lui<br />

pubblicati in cui venivano trattati e <strong>di</strong>scussi i più <strong>di</strong>sparati argomenti delle antichità romane (dai <strong>di</strong>plomi<br />

militari <strong>al</strong>le tessere gla<strong>di</strong>atorie, ai fasti sacerdot<strong>al</strong>i, ai censori, <strong>al</strong>le legioni romane nelle due Germanie da<br />

Tiberio a G<strong>al</strong>lieno, e tanti <strong>al</strong>tri) il Borghesi andava or<strong>di</strong>nando e continuamente aggiornando le serie <strong>di</strong><br />

Fasti consolari, raccogliendo nelle sue schede tutto il materi<strong>al</strong>e che potesse connettersi con i personaggi<br />

dei Fasti. Opera gran<strong>di</strong>osa, <strong>di</strong> cui il saggio pubblicato negli anni 1818-1820 sui Fasti Capitolini ci può<br />

dare appena un’idea e che il Borghesi nella sua modestia non <strong>vol</strong>le mai dare <strong>al</strong>le stampe perché, date le<br />

sempre continue scoperte, non la ritenne mai completa.<br />

Dopo la morte del Borghesi tanta era la fama e la rinomanza <strong>di</strong> cui egli godeva in tutta Europa che<br />

Napoleone <strong>II</strong>I <strong>vol</strong>le che a proprie spese fossero riunite e pubblicate tutte le sue opere, quelle già e<strong>di</strong>te e<br />

sparse in innumere<strong>vol</strong>i perio<strong>di</strong>ci e atti accademici e quelle ancora ine<strong>di</strong>te, oltre il suo numeroso epistolario.<br />

Perciò dava or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong> Desjar<strong>di</strong>ns <strong>di</strong> recarsi a San Marino per prendere opportuni accor<strong>di</strong> con gli<br />

ere<strong>di</strong>. La pubblicazione continuata d<strong>al</strong>la Francia anche dopo la caduta <strong>di</strong> Napoleone si fermò <strong>al</strong> decimo<br />

<strong>vol</strong>ume: mancano purtroppo proprio i Fasti consolari, l’opera che assorbì si può <strong>di</strong>re quasi tutta la vita<br />

del Borghesi. Tuttavia i <strong>di</strong>eci grossi <strong>vol</strong>umi pubblicati sono sufficienti a darci un’idea dell’enorme mole<br />

<strong>di</strong> lavoro s<strong>vol</strong>ta d<strong>al</strong> Borghesi. Appaiono, con le note critiche dei dotti, che tante <strong>vol</strong>te avevano fatto<br />

appello <strong>al</strong>la sua dottrina, il Mommsen, lo Haezen, il Cavedoni, il Desjar<strong>di</strong>ns e <strong>al</strong>tri, gli scritti <strong>di</strong> carattere<br />

numismatico che occupano i primi due <strong>vol</strong>umi; gli scritti epigrafici d<strong>al</strong> terzo <strong>al</strong> quinto <strong>vol</strong>ume; le lettere,<br />

non tutte, solo quelle <strong>di</strong> carattere scientifico, che comprendono <strong>al</strong>tri tre <strong>vol</strong>umi, d<strong>al</strong> sesto <strong>al</strong>l’ottavo; infine<br />

negli ultimi due <strong>vol</strong>umi, curati d<strong>al</strong> Wad<strong>di</strong>ngton e dopo la sua morte da Edouard Cuq e da Heron de<br />

Villefosse, ancora <strong>al</strong>tre opere <strong>di</strong> carattere storico ed epigrafico; i nuovi frammenti dei Fasti consolari<br />

Capitolini e due lavori che il Borghesi aveva in manoscritto; le serie dei Preafecti Urbis Romae fino <strong>al</strong><br />

254 dopo Cr. e la serie dei prefetti del pretorio lasciate ancora in schede d<strong>al</strong> Borghesi e che occupano<br />

tutto il decimo <strong>vol</strong>ume, stampato nel 1897 e ultimo della serie. Anche se incomplete le opere del Borghesi<br />

<strong>di</strong>mostrano in pieno il lavoro complesso ed instancabile <strong>di</strong> questo uomo che, pur adempiendo con<br />

il massimo zelo ai doveri <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no, coltivò sempre con amore ed entusiasmo fino <strong>al</strong>la più tarda età i<br />

suoi stu<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>letti, fisso nell’intento <strong>di</strong> dare <strong>al</strong>la storia romana, attraverso le monete e le epigrafi,<br />

l’ossatura necessaria e il sostegno su cui ricostruire le vicende tramandate d<strong>al</strong>le fonti letterarie.<br />

Non voglio terminare queste brevi note sul Borghesi senza accennare <strong>al</strong>le collezioni <strong>di</strong> monete<br />

costituenti il suo Museo numismatico, poiché ritengo che una collezione bene or<strong>di</strong>nata e formata con<br />

intelligenza costituisce anche essa un contributo <strong>al</strong>la cultura. Le collezioni comprendenti monete roma­<br />

229<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!