08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

NOTE DI NUMISMATICA PISANA *<br />

I. IL DENARO DI CARLO MAGNO<br />

In Antichità Pisane, 1975, n. 3, Luciano Lenzi 1 dà notizia <strong>di</strong> un denaro <strong>di</strong> Carlo Magno della zecca<br />

<strong>di</strong> Pisa acquistato da un collezionista pisano. Il denaro, proveniente da un’asta inglese, pesa gr 1,90 e<br />

misura 19 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro; risulta essere il terzo esemplare conosciuto: gli <strong>al</strong>tri due esemplari sono<br />

rispettivamente nella collezione già <strong>di</strong> Vittorio Emanuele <strong>II</strong>I ora <strong>al</strong> Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano a Roma 2 e<br />

nella collezione dei Museo Civico <strong>di</strong> Brescia 3 . Per quest’ultimo esemplare veramente il Corpus Nummorum<br />

in<strong>di</strong>ca il Museo Bottacin <strong>di</strong> Padova, ma si tratta <strong>di</strong> un errore dei compilatori del Corpus, che interpretarono<br />

m<strong>al</strong>e una citazione del Kunz 4 .<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> un nuovo esemplare del raro denaro <strong>di</strong> Carlo Magno è quin<strong>di</strong> un dato importante per le<br />

nostre conoscenze sulla zecca pisana in periodo carolingio ed inoltre è da sottolineare che una <strong>vol</strong>ta tanto una<br />

moneta rara non emigra d<strong>al</strong>l’It<strong>al</strong>ia, ma d<strong>al</strong>l’estero entra in una collezione it<strong>al</strong>iana. Poiché ritengo che Antichità<br />

Pisane non sia molto <strong>di</strong>ffusa tra i Numismatici, mi è sembrato opportuno trattare dell’argomento sulla Rivista<br />

It<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Numismatica e Scienze Affini, pubblicando anche la fotografia dell’esemplare della collezione re<strong>al</strong>e<br />

(fig. 1). Per la prima <strong>vol</strong>ta si dà <strong>di</strong> questa moneta una buona fotografia ingran<strong>di</strong>ta: le ta<strong>vol</strong>e del Corpus, come è<br />

noto, non sono molto chiare e il Lenzi dà purtroppo un’illustrazione del nuovo esemplare molto scura.<br />

I pesi <strong>di</strong> due esemplari, quello della collezione re<strong>al</strong>e e quello in collezione privata, concordano: gr<br />

1,99 il primo; gr 1,90 il secondo. Differiscono invece <strong>di</strong> molto d<strong>al</strong> terzo esemplare, quello del Museo <strong>di</strong><br />

Brescia, <strong>di</strong> cui il Lenzi dà il peso, gr 1,55 5 . Se la notizia è esatta, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> peso tra i due esemplari<br />

suddetti e il pezzo bresciano è note<strong>vol</strong>e e, a mio parere, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile spiegazione a meno che non si voglia<br />

supporre una frattura o una mancanza <strong>di</strong> met<strong>al</strong>lo. Ma poiché il pezzo <strong>di</strong> Brescia non è attu<strong>al</strong>mente controllabile,<br />

nostre congetture in materia potrebbero risultare infondate.<br />

*<br />

Da: RIN 23, serie VI, LXXV<strong>II</strong>, 1976, pp. 209-219.<br />

1<br />

L. LENZI, Un denaro <strong>di</strong> Carlo Magno battuto d<strong>al</strong>la zecca <strong>di</strong> Pisa, in Antichità Pisane <strong>II</strong>, 1975, n. 3, p. 3 ss.<br />

2<br />

CNI, X<strong>II</strong>, p. 286, n. 2, tav. XV<strong>II</strong>I, 5.<br />

3<br />

CNI, X<strong>II</strong>, p. 286, 3.<br />

4<br />

C. KUNZ, Il Museo Bottacin annesso <strong>al</strong>la Civica Biblioteca e Museo <strong>di</strong> Padova, in Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Numismatica e Sfragistica per la Storia<br />

d’It<strong>al</strong>ia I, 1868 = RIN 1901, p. 415, ristampato con <strong>al</strong>tri lavori in: C. KUNZ, Opere numismatiche pubblicate per cura della Società Numismatica<br />

it<strong>al</strong>iana, s.d., p. 1<strong>37</strong> s. Debbo <strong>al</strong> dott. G. Gorini, che qui cor<strong>di</strong><strong>al</strong>mente ringrazio, la conferma che il denaro <strong>di</strong> Carlo Magno non si trova <strong>al</strong><br />

Museo Bottacin <strong>di</strong> Padova, ma <strong>al</strong> Museo Civico <strong>di</strong> Brescia.<br />

5<br />

LENZI, art, cit,; ID., Le monete <strong>di</strong> Pisa, 1973, p. 106, n. 3. La notizia del peso dell’esemplare bresciano è stata fornita <strong>al</strong> Lenzi d<strong>al</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

del Museo <strong>di</strong> Brescia in base <strong>al</strong> cat<strong>al</strong>ogo manoscritto delle raccolte numismatiche redatto da Prospero Rizzini <strong>al</strong>l’inizio del secolo. Il dato<br />

non è controllabile, perché le raccolte stesse sono attu<strong>al</strong>mente deposte in banca e quin<strong>di</strong> la moneta non è reperibile.<br />

131<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!