08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

punto <strong>di</strong> vista quantitativo, ed acquistò <strong>di</strong>mensioni internazion<strong>al</strong>i. I pezzi, <strong>di</strong> estrema rarità o ad<strong>di</strong>rittura<br />

unici, <strong>di</strong> grande bellezza e conservazione, <strong>di</strong> enorme interesse storico o artistico sono innumere<strong>vol</strong>i e<br />

richiederebbero da soli una trattazione a parte. Tutto l’insieme della collezione mostra la cura, l’attenzione<br />

continua, la grande competenza, per non parlare dei mezzi finanziari impiegati, con cui la raccolta<br />

è stata messa insieme e sono state accresciute le singole serie.<br />

Nel 1973 fu effettuato l’acquisto <strong>di</strong> un raro quadrilatero con i tipi dei g<strong>al</strong>li che beccano su una faccia,<br />

e dei rostri e delfini sull’<strong>al</strong>tra 78 . Il pezzo, in ottima conservazione ed integro, è venuto ad accrescere<br />

la raccolta <strong>di</strong> quadrilateri già posseduti d<strong>al</strong> Medagliere in numero <strong>di</strong> quattro e provenienti d<strong>al</strong>le collezioni<br />

del Museo Kircheriano. Fu questa l’ultima importante acquisizione del Medagliere nel periodo precedente<br />

il 1 novembre 1975, quando chi scrive lasciava l’amministrazione dei Beni Cultur<strong>al</strong>i, essendo<br />

<strong>di</strong>venuto, a seguito <strong>di</strong> concorso, professore <strong>di</strong> ruolo nell’Università. Gli subentrava nella <strong>di</strong>rezione delle<br />

collezioni numismatiche del Museo la dott.ssa Silvana B<strong>al</strong>bi de Caro. Ed è per gentile concessione della<br />

dott.ssa de Caro che ricordo qui due grosse accessioni del Medagliere avvenute in questi ultimi anni<br />

dopo il 1975: il completamento della collezione <strong>di</strong> Vittorio Emanuele con la consegna, nella primavera<br />

del 1983, delle monete <strong>di</strong> Casa Savoia, e il passaggio <strong>al</strong> Museo della collezione <strong>di</strong> monete me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i<br />

dell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma, lode<strong>vol</strong>e esempio <strong>di</strong> collaborazione tra due uffici entrambi preposti <strong>al</strong>la<br />

tutela e conservazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori dei Beni Cultur<strong>al</strong>i.<br />

Così in poco più <strong>di</strong> ottant’anni la piccola collezione <strong>di</strong> monete che il Museo possedeva <strong>al</strong>la fine del<br />

secolo scorso, composta <strong>di</strong> pezzi provenienti dagli scavi <strong>di</strong> Roma, d<strong>al</strong> dragaggio del Tevere e da pochi<br />

ripostigli, si è venuta accrescendo fino a costituire la più importante collezione nazion<strong>al</strong>e. Un cammino<br />

non facile, irto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà soprattutto per la scarsità <strong>di</strong> mezzi, che ha quasi sempre accompagnato la<br />

vita del Medagliere, e per la scarsa attenzione con la qu<strong>al</strong>e sono stati in passato considerati i problemi<br />

delle collezioni numismatiche pubbliche it<strong>al</strong>iane d<strong>al</strong>le autorità preposte in vari livelli <strong>al</strong>la tutela del<br />

patrimonio storico-artistico nazion<strong>al</strong>e.<br />

Termino questo quadro della vita del Medagliere del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano, che ho sinteticamente<br />

tracciato, con l’auspicio che esso veda in futuro le sue collezioni ampliarsi e arricchirsi sì da<br />

poter costituire uno strumento <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sempre più v<strong>al</strong>ido per tutti i Numismatici.<br />

78<br />

E.I. HÄBERLIN, Aes grave, Frankfurt 1910, pp. 133-134. L’Häberlin cita solo due esemplari interi <strong>di</strong> questo quadrilatero, uno a Parigi e<br />

uno a Londra. Di tutti i ripostigli monet<strong>al</strong>i conservati nel Gabinetto Numismatico del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano è attu<strong>al</strong>mente in corso la revisione<br />

e lo stu<strong>di</strong>o. Nella collana RMISA sono state, d<strong>al</strong> 1980 ad oggi, pubblicate le schede dei seguenti rinvenimenti: Belmonte C<strong>al</strong>abro (CS),<br />

1935 (S. BALBI DE CARO); Capena (Roma), 1952 (F. CATALLI); Capestrano (AQ), 19<strong>37</strong> (P. PETRILLO SERAFIN); Corvaro (RI), 1956 (P. PETRIL­<br />

LO SERAFIN); Fano (PS), (P. PETRILLO SERAFIN); Foce Verde (LT) (S. BALBI DE CARO); P<strong>al</strong>estrina (Roma), 1963 (P. PETRILLO SERAFIN); Patrica<br />

(FR), 1935 (P. PETRILLO SERAFIN); Pozzaglia (RI), 1922 (F. CATALLI); Pratica <strong>di</strong> Mare (Roma), 1967 (L. UNGARO); Rio Marina (LI), 1902 (P.<br />

PETRILLO SERAFIN); Roma, 1929 (L. UNGARO); Roma, Casa delle Vest<strong>al</strong>i, 1899 (L. UNGARO); Roma, Via Tiberina, 1941 (F. CATALLI); Roma,<br />

Villa Giulia, 1922 (L. UNGARO); S. Marinella (Roma), 1927 (F. CATALLI). Inoltre nel 1° fascicolo <strong>di</strong> questa Rivista si è dato avvio, nella rubrica:<br />

Fonti Numismatiche, <strong>al</strong>l’e<strong>di</strong>zione an<strong>al</strong>itica dei ripostigli con la pubblicazione, da parte <strong>di</strong> L. TRAVAINI, del Ripostiglio <strong>di</strong> Oschiri (Sassari),<br />

in BdN 1, 1983, pp. 27-216. Sui ripostigli monet<strong>al</strong>i <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e e moderna del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano <strong>di</strong> Roma ve<strong>di</strong> inoltre S. BALBI<br />

DE CARO, in BdN 1, 1983, pp. 11-23.<br />

350<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!