09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102<br />

assolutamente convinto di quanto afferma: è esistita un'umanità vissuta<br />

almeno sessanta milioni di anni fa, molto più evoluta di quanto lo sia<br />

ora la nostra, che prima di scomparire ha lasciato la somma delle sue<br />

conoscenze in una biblioteca litica. E con quell'archivio di nozioni ha<br />

voluto anche trasmettere un messaggio che è in realtà un ammonimento.<br />

Avendo compreso di aver compromesso l'equilibrio e il metabolismo<br />

del pianeta con un uso anarchico dell'energia, tanto da aver provocato<br />

una catastrofe immane, volle lasciare un avvertimento per impedire a<br />

dei probabili posteri di ripetere lo stesso errore che aveva portato alla<br />

scomparsa della loro civiltà.<br />

E quest'avvertimento diviene ancora più allarmante e attuale per noi,<br />

alla luce dei tanti eventi climatici disastrosi che si stanno verificando<br />

con ritmo sempre più ravvicinato. Il nostro focolare planetario non è un<br />

paradiso sicuro sospeso nello spazio. Anche la nostra umanità rischia di<br />

camminare verso una catastrofe ecologica per l'impiego di tecnologie<br />

che non sempre riesce a controllare. Se non sarà adottato un<br />

atteggiamento più rispettoso della natura e delle sue leggi diminuendo<br />

lo sfrutta- mento irrazionale delle risorse della terra, riducendo la<br />

contaminazione atmosferica ed evitando la distruzione dissennata<br />

dell'habitat naturale, il futuro del nostro pianeta potrà essere<br />

drammatico.<br />

- - - - -<br />

Luciana Petruccelli è nata a Castellammare di Stabia, nel 1924. Dopo<br />

gli studi in scuole d'arte a Milano - Brera e Umanitaria - inizia<br />

l'attività nel campo della grafica e della moda. Lavora per quattro<br />

stagioni nel reparto di scenografia del Teatro alla Scala.<br />

Successivamente svolge la sua professione in Brasile, impegnata come<br />

costumista e scenografa in teatri d'opera e di prosa (San Paolo, Rio de<br />

Janeiro). Insegna alla Scuola di Teatro dell'Università di Bahia.<br />

Rientrata in Italia, si dedica alla realizzazione di lungometraggi<br />

cinematografici, compiendo numerosi viaggi in Medio ed Estremo<br />

Oriente. Attualmente vive a Sori, vicino a Genova. E' venuta a<br />

conoscenza delle pietre di Ica nel 1983, quando si trovava in Brasile<br />

assieme al marito regista teatrale. Ha potuto conoscere personalmente<br />

il Dott. Javier Cabrera, di cui è diventata amica, e grazie a questo<br />

contatto diretto è in possesso di un ricco archivio fotografico, che ha<br />

messo cortesemente a disposizione di Episteme.<br />

E-mail: lupetru@tiscalinet.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!