09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mancati riconoscimenti ed emarginazioni internazionali. Quello che<br />

nelle Massonerie protestanti (USA e UK in particolare), si può rilevare,<br />

nel senso di un'attitudine discorde all'intima natura dell'Istituzione, sta<br />

nel gioco - appunto - dei riconoscimenti spesso gestiti quali instrumenta<br />

Regni e, talvolta, nello scadimento dell'appartenenza a mero segno di<br />

status e di fedeltà ad una certa visione delle rispettive società nazionali<br />

ma, da quest'ultima fattispecie, non sono immuni, tanto per<br />

esemplificare, nemmeno venerande entità cattoliche, quali l'Ordine di<br />

Malta, la cui continuità è anch'essa indiscutibile.<br />

Ci sono però alcune precise citazioni del Baldini, che ritengo mi<br />

facciano individuare il punto nodale dell'equivoco: l'Arcadia del<br />

Sannazzaro, la Hypnerotomachia Poliphili e, ad esse, aggiungerei anche<br />

le - da me rammentate - Bucoliche di Virgilio, quali - di tutte -<br />

indiscutibile archetipo: ognuna di queste opere ha un contenuto<br />

esoterico e misteriosofico indubitabile ma ciò non ha niente in comune<br />

con quella che può essere un'organizzazione iniziatica ovvero con<br />

l'esistenza di un "deposito" dottrinario specifico. E ciò non vuole,<br />

affatto, esprimere che gli autori, dimostrandosi così orientati, non<br />

abbiano fatto parte, a titolo personale, di qualche struttura o filum<br />

iniziatico. Faccio un esempio, con tutti i limiti impliciti al rapporto<br />

d'analogia: sono scontati i contenuti esoterici del viaggio dantesco (cfr.<br />

i "viaggi" e le "prove" dell'iniziando massonico) e sembra certo che<br />

l'Alighieri facesse parte di un raggruppamento di filiazione templare. 1<br />

Con questo, non viene però in mente a nessuno d'annoverare il poema<br />

tra le prove favore dell'esistenza di un'organizzazione iniziatica dei<br />

viaggiatori! O ancora, per limitarsi allo stesso ambito culturale e più<br />

avvicinandosi ad una rispondenza tra contenuti letterari e soggiacenti<br />

realtà associative: il linguaggio amoroso dei Fedeli d'Amore e lo stesso<br />

Boccaccio (sempre erroneamente inteso alla lettera e non ), non stanno a significare che, l'indubitabile liaison tra gli<br />

autori fosse costituita ai fini d'emulare, in terra d'Italia, grazie a<br />

compiacenti fanciulle, pratiche erotiche di tipo tantrico anche se<br />

qualcuno lo ha supposto (Evola).<br />

Ripeto: non solo concordo col Baldini come non ci fosse<br />

alcun'organizzazione pastorale "operativa" ma - aggiungo - che<br />

l'appartenenza degli autori, a titolo personale, ad eventuali associazioni<br />

di più profondo contenuto, non mostri, in specie nella salottiera<br />

"fondazione" della Regina Cristina, traccia di esiti di questo tipo mentre<br />

i "segni" di un'eredità di tale ordine sono palesi anche nella più<br />

"esteriore" delle Obbedienze massoniche. 2<br />

263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!