09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come la nostra dama. I Matronalia, festa in suo onore, dedicata al<br />

risveglio della natura e alla fertilità dei campi, degli animali e delle<br />

donne, si tenevano alle Calende di Marzo, cioè all'inizio della<br />

primavera. Il nome "Iuno" poi deriva da "iun-", forma sincopata di<br />

"iuven-", contenendo dunque l'idea di "forza vitale", "giovinezza".<br />

La dea è già incinta di Marte, dio non solo della guerra ma anche<br />

preposto alla tutela delle messi, cui era dedicato il mese di Marzo,<br />

primo mese della primavera e primo mese dell'anno secondo i latini.<br />

Le tre Grazie - anch'esse menzionate in Ovidio - sono verosimilmente<br />

quelle adorate ad Eleusi, ossia Auxò, Tallò e Carpò , nomi che evocano<br />

la crescita, il germogliare delle piante e la piena maturità dei frutti. È<br />

quindi constatabile una simmetria anche semantica tra Zefiro e Auxò,<br />

Chloris e Tallò, Flora e Carpò, spiegata facilmente con il fatto che la<br />

sequenza Zefiro - Chloris - Flora è una serie di sviluppo naturale: è il<br />

vento tiepido di primavera che aiuta i verdi e teneri germogli (Chloris =<br />

chloros = verde pallido) a fiorire. Ora, le tre Cariti - come abbiamo<br />

visto - ripetono esattamente la stessa sequenza.<br />

Giunone concepisce "dummodo casta": a mio avviso è per significare<br />

questo che Cupido, assente dal brano di Ovidio, viene inserito da<br />

Botticelli nella composizione. Egli rivolge la sua freccia verso la Grazia<br />

Tallò (Viriditas), quella vergine, che rappresenta appunto la Castità.<br />

Così Botticelli figura il desiderio di Giunone. Infatti nel caso in<br />

questione la gravidanza non è la mera conseguenza della copulazione,<br />

cioè di un desiderio sessuale. Naturalmente, il Cupido in questione è<br />

figlio di Venere Urania, non di Venere Pandemia.<br />

Noi vediamo allora che, in questa prospettiva, all'unità formale della<br />

parte destra della composizione corrisponde l'unità testuale e semantica<br />

di una lunga citazione da Ovidio che costituisce una straordinaria<br />

celebrazione della primavera.<br />

Prendiamo ora in considerazione la figura del giovanotto sulla sinistra<br />

del dipinto, formalmente fuori simmetria. Questo "in più" formale va<br />

letto secondo me nel modo seguente: il quadro è diviso in due parti<br />

giustapposte il cui senso si equivale, cioè l'una spiega l'altra, come in<br />

una specie di equazione, formale perché semantica.<br />

I calzari alati e il caduceo sono ovviamente sufficienti a identificare il<br />

personaggio come Mercurio. Anch'egli è assente dal racconto di Ovidio,<br />

tuttavia sappiamo che, per tradizione, era considerato scorta e duce<br />

delle Grazie: Botticelli, introducendolo nella composizione, sfrutta<br />

dunque la compiacenza di un tópos letterario. Tuttavia, proprio in<br />

relazione all'aggiunta di Cupido e Mercurio, dobbiamo sottolineare che<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!