09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120<br />

alla chiesa di SS. Maria Auxiliadora, dove furono ammucchiati come ferro vecchio<br />

all'interno di una soffitta.<br />

Nel 1988, Eric Von Däniken, nel suo libro Kosmiche Spuren edito in Germania, aprì<br />

un capitolo dal titolo "La scoperta degli smascheratori" in cui tentava di addossare<br />

ad altri le menzogne da lui precedentemente pubblicate. Le sue giustificazioni non<br />

mi convincono affatto. È troppo facile, caro signor Von Däniken, dopo aver venduto<br />

milioni di copie dei suoi libri, dare ad altri le colpe delle sue menzogne. È troppo<br />

facile dire questo dopo che a seguito del suo libro decine di serie spedizioni<br />

scientifiche sono partite da più parti del mondo ed hanno cercato di raggiungere<br />

invano l'ubicazione delle gallerie, su cui lei ha costretto ad indagare con le sue<br />

presunte ed indiscutibili verità. Infine, è troppo facile dire tutto questo dopo che aver<br />

guadagnato milioni di dollari. Concludo avanzando serissimi dubbi sulle eccezionali<br />

scoperte archeologiche passate e future di Von Däniken, visto che quando mi sono<br />

preso la briga di indagare su una di esse, non solo non mi è stata offerta alcuna<br />

collaborazione come studioso alla pari, come mi sarei aspettato, ma sono ostacolato<br />

nella mia ricerca e depistato con false informazioni. Io, Frediano Manzi, diffido Eric<br />

Däniken a continuare le ricerche, di cui egli si consacra leader assoluto verso la<br />

scoperta della possibilità che antiche civiltà provenienti da altri mondi abbiano<br />

visitato la Terra, e lo invito con un atto di coraggio, se ancora gliene è rimasto, a fare<br />

delle scuse pubbliche sulle riviste specializzate di tutto il mondo. Solo così potrà<br />

riacquistare quella stima che un tempo io avevo di lei.<br />

Frediano Manzi, Milano"<br />

[Nella risposta, la rivista suggerisce la lettura di alcuni testi "demistificatori" quali<br />

The Space-Gods Revealed, di Ronald Story; Ancient Astronauts and Cosmic<br />

Collisions, di William H. Stiebing Jr., oltre al testo di Randi dianzi citato.]<br />

* * * * *<br />

LES CONNAISSANCES ANTIQUES<br />

Les pierres d'Ica, ou la fantastique bilbliothèque des Andes<br />

La région d'Ica, au Pérou, est censée être le centre d'une découverte<br />

archéologique grandiose: une collection de pierres gravées remontant à<br />

une antiquité lointaine et dont le décor, réellement fantastique, présente<br />

des animaux préhistoriques depuis très longtemps disparus, des<br />

operations chirurgicales inouïes (greffe de cerveau, entre autres) et de<br />

très nombreuses autres merveilles. Cette révolution dans l'archéologie<br />

précolombienne, et même mondiale, a été présentée au milieu des<br />

années soixante-dix chez nous à grand renfort de publicité, afin de<br />

lancer un ouvrage de Robert Charroux qui s'extasiait sur cette<br />

"bibliothèque des Atlantes" [sic] constituée par le docteur Cabrera. Ce<br />

dernier collectionne en effet, depuis très longtemps, les pierres trouvées

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!