09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166<br />

delle monadi costituenti i lati), ad altro vertice (valore 0), ecc.<br />

contemporaneamente sulle due coppie di facce di ciascun tetraedro.<br />

Ciò implica che esistono due tipi di onda elettro-magnetica: una<br />

"positiva" (espandente o femminile) che corrisponde alla coppia di<br />

valori con segno uguale, ed una "negativa" (impandente o maschile) che<br />

corrisponde a quella con segno opposto. La forma tetraedrica permette<br />

la propagazione in qualsiasi direzione da qualsiasi (anche secondaria)<br />

origine; cosa non possibile con qualsiasi altra forma di struttura spaziotemporale.<br />

Molto raro, ma non impossibile, è il caso in cui due onde di<br />

coppie di segni simili ed opposte si incontrino su uno stesso vertice<br />

provenendo dalla stessa direzione e da versi opposti (è la sola<br />

possibilità di annichilamento delle perturbazioni); altrimenti le varie<br />

perturbazioni si sommano algebricamente tra loro, mantenendo la<br />

propria identità. Se tutte e 12 le monadi che costituiscono una "cellula"<br />

tetraedrica spazio-temporale sono interessate contemporaneamente<br />

dallo stesso tipo di perturbazione, formano un "fronte comune" che<br />

impedisce ad altre perturbazioni di interagire con la monade centrale,<br />

che sembra essere impandente od espandente. Questa è la prima forma<br />

di materia: e "ricorda" la carica positiva (positrone) o negativa<br />

(elettrone) delle onde elettro-magnetiche da cui nasce E = mc 2 . Anche<br />

il loro annichilamento avviene come per le onde elettro-magnetiche.<br />

Esse sono le particelle con cui si costruiscono tutte le altre; e siccome<br />

hanno la "tendenza" (il campo elettro-magnetico fisico) a formare<br />

coppie che annullano le cariche (il ricordo dell'istinto, che a livello di<br />

coscienza equivale alla ricerca della tranquillità), esse risultano neutre<br />

se il numero di particelle è pari, positive o negative (secondo la carica<br />

di quella spaiata) se il loro numero è dispari. In queste nuove particelle<br />

(muoni, leptoni, fermioni, ecc.) i campi elettro-magnetici appaiati<br />

annullano il segno delle loro cariche perdono la propria identità) ma<br />

mantengono la loro forza (esistono comunque) sulla materia (il campo<br />

gravitazionale, che equivale al ricordo della tranquillità, cioè alla<br />

ricerca della sicurezza).<br />

Quando un positrone ha attirato attorno a sé tante altre particelle da<br />

restare isolato dal resto dello spazio circostante (è bene ricordare che<br />

qualsiasi costruzione tridimensionale "a mattoni" uguali, che riempie lo<br />

spazio secondo una simmetria centrale, tende ad assomigliare ad una<br />

sfera), ha raggiunto il massimo impiego del proprio campo<br />

gravitazionale, è di carica neutra, forma una struttura che impedisce ad<br />

altre particelle di interagire direttamente con esso per i campi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!