09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

290<br />

La Massoneria rubò il Banco di San Giorgio portandolo a Parigi - La<br />

Massoneria sabauda bidonò i genovesi al Congresso di Vienna del 1815<br />

- Storia mondiale della Massoneria - Croce cosmica pastorale di San<br />

Giovanni Battista - 1119 Adottata quale simbolo dai cavalieri di Cristo<br />

europei - 1418 Fondazione Accademia Navale di Sagres riservata ai<br />

cavalieri di Cristo portoghesi - 1419 In occasione del terzo centenario<br />

parte la prima missione atlantica patrocinata dalla Santa Sede (le tre<br />

caravelle porteranno la croce sulle vele. Una era comandata dal cavalier<br />

Bartholomeu Perestrello futuro suocero di Cristoforo Colombo) - 1492<br />

Il cavaliere di Cristo Colombo parte per scoprire il Nuovo Mondo con<br />

tre caravelle e relative croci rosse cosmiche".<br />

Bastano le precedenti parole per comprendere che siamo di fronte a un<br />

interessante frutto del pensiero umano, non motivato da finalità<br />

particolari diverse dalla soddisfazione fornita ogni volta dal<br />

raggiungimento di qualche "verità", ma pure che ci sono in questo<br />

scritto almeno tutti gli ingredienti (l'ebraicità di Colombo, la presenza<br />

sullo sfondo di "gruppi" e società segrete ad orientamento anticattolico,<br />

etc.) per una rilettura della storia in una chiave assai più verosimile di<br />

quella volutamente "incolore", e implausibile, attualmente in voga (si<br />

leggano per esempio in Episteme N. 2 le divertenti pagine di Pier<br />

Costanzo Brio dedicate alle "balle colombiane").<br />

Non entro qui troppo nel dettaglio, anche perché parte in certo senso<br />

"in causa", dappoiché, sulla base degli stessi elementi individuati<br />

correttamente dal Giunciuglio, ho elaborato un'interpretazione<br />

storiografica alquanto differente degli eventi in parola 1 , ma sono<br />

persuaso con l'autore che la "favola" che oggi ci viene offerta su<br />

Colombo e la sua scoperta non sia altro che il prodotto di una grossa<br />

mistificazione, rivolta a nascondere significativi "dettagli" capaci di<br />

avere rilevanza "politica" ancora ai nostri giorni - e quindi non<br />

evidenziati da chi è condizionato da tesi preconcette, o sa bene che non<br />

conviene diffondere informazioni che possano contribuire a formare<br />

opinioni sgradite ai "potenti" di turno.<br />

Si invita allora il lettore interessato a siffatte questioni a prendere<br />

diretta visione del libro, se gli riesce di trovarne una copia (in ogni caso,<br />

forniamo di seguito l'indirizzo del nostro "storico dilettante"),<br />

avvertendolo che esso - come del resto il precedente - non si limita<br />

strettamente alla discussione della prima traversata oceanica, o dei suoi<br />

antecedenti, ma spazia a sottolineare la consequenzialità di eventi futuri<br />

alla famosa scoperta, avvenuti per esempio durante il periodo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!