09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

170<br />

Il gas nobile successivo deve quindi essere costituito da un ottaedro<br />

con tutte e 8 le facce sormontate da un angolo solido (12+8x3=36) e<br />

con lo spazio interno riempito dai nucleoni: il CRIPTON.<br />

Lo sviluppo successivo ricorda il passaggio dal Carbonio al Neon e la<br />

similitudine tra quegli ed il Ferro, di cui sembra "duplicare" la struttura,<br />

tenendo conto del comportamento degli interni. Non esiste quindi in<br />

Natura il Tecnezio, per la mancanza della simmetria di costruzione<br />

interna (conferma ulteriore della teoria); ed il gas nobile successivo che<br />

chiude questo ciclo è il 54, e cioè 12x2-3 (i 2 ottaedri meno i lati del<br />

triangolo in comune) + 3x8-6 (i lati degli angoli solidi, meno il numero<br />

dei lati in comune) + 6 (i vertici dei triangoli contrapposti degli<br />

ottaedri) + 8 (i lati interni tra gli angoli solidi e gli ottaedri) +1 (il lato in<br />

comune tra i 2 ottaedri). Questa è la struttura dello XENO.<br />

La sequenza della memoria continua, ma non essendoci più una<br />

simmetria geometrica che permette la "neutralità" elettro-magnetica,<br />

succede qualcosa di "nuovo" ma logico. "Triplicando" la struttura del<br />

Ferro, seguendo lo schema precedente, si ottiene (12x3-6)+(3x12-<br />

9)=57; e, "riempiendo" l'interno con i lati possibili, (+12+2)=71. Gli<br />

elementi con i numeri atomici compresi tra 57 e 71 (estremi inclusi)<br />

hanno la stessa forma geometrica esterna a 3 angoli solidi di 60° esterni<br />

(dunque 3 valenze). Questi sono i LANTANIDI (dal Lantanio al<br />

LUTEZIO). E questa è la conferma logica più bella della teoria. Tra<br />

questi, il 61, il PROMEZIO (o ILLINIO o FLUORENZIO), ha lo stesso<br />

"problema" del TECNEZIO (la mancanza di simmetria interna, che<br />

porta alla mancanza di esistenza, ma che la Natura tollera se viene fatto<br />

nascere: come gli Ectogeni).<br />

L'unico ulteriore sviluppo possibile, a questo punto, è il<br />

completamento di un'altra forma tetraedrica che sembra il<br />

"quadruplicamento" della struttura del Ferro, che parte dall'elemento 72,<br />

l'HAFNIO, e che risulta, piena, essere composta da 12x4-12 (4 ottaedri<br />

meno 4 triangoli in comune) + 3x16-12 (gli angoli solidi meno il<br />

numero dei lati in comune) + 4x3 (i lati che si formano congiungendo i<br />

vertici esterni comuni ai tetraedri ferrei) = 84: il POLONIO. Questa<br />

struttura comporta la possibilità di sviluppare 1 o 2 lati di "giunzione"<br />

interna tra i tetraedri di lato doppio; ma risulta essere troppo grande e<br />

troppo compressa, cioè il centro è troppo lontano dai vertici e l'interno è<br />

troppo pieno di neutroni affinché essa possa "stare insieme":<br />

cominciano gli ELEMENTI RADIOATTIVI. Per rimanere stabile la<br />

struttura deve quindi essere "un po' più corta": cioè avere un angolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!