09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

240<br />

Una nota a proposito del significato<br />

della Primavera di Botticelli<br />

(Franco Baldini)<br />

"La Primavera, in special modo, è rimasta un enigma."<br />

Edgar Wind<br />

Voglio innanzitutto dichiarare che lo scritto seguente non ha alcuna<br />

pretesa: non essendo né uno storico né un critico dell'arte non possiedo<br />

gli strumenti necessari a conseguire in merito alcun tipo di certezza, né<br />

posso affermare di aver approfondito l'argomento nella misura che<br />

richiederebbe.<br />

Tuttavia - poiché è generalmente ammesso dagli specialisti che il<br />

significato della Primavera di Botticelli conserva aspetti non chiari -<br />

svolgo qui, su sollecitazione dell'amico prof. Bartocci, alcune<br />

considerazioni che, per le novità che contengono, potrebbero essere in<br />

qualche modo utili a chi volesse indagare ulteriormente il problema.<br />

"<br />

Tradizionalmente - come riferisce Edgar Wind nel suo La Primavera di<br />

Botticelli - a partire dalla destra del quadro per chi guarda, i personaggi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!