09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ENIGMA DELLE PIETRE DI ICA<br />

(Luciana Petruccelli)<br />

"Tra il mondo contemporaneo e l'antichità sudamericana è calata una<br />

cortina impenetrabile. Tutte le tribù indie hanno ereditato le loro<br />

tradizioni da una grande civiltà remota, da un popolo misterioso che ha<br />

lasciato resti giganteschi. Con l'aiuto di molti dati che ho già raccolto,<br />

intendo far luce nel buio che circonda la storia di quel continente,<br />

perché sono convinto che laggiù giacciano, tuttora nascosti, i più grandi<br />

segreti del passato".<br />

Così aveva dichiarato l'esploratore e topografo inglese Percy H.<br />

Fawcett nel 1925, alla vigilia della partenza per la sua quarta spedizione<br />

nell'America del sud, sponsorizzata dalla Royal Geographical Society.<br />

Ma quando credeva di essere sul punto di raggiungere il primo<br />

obiettivo, come aveva scritto nella sua ultima lettera alla moglie, era<br />

scomparso misteriosamente nelle foreste del Mato Grosso, in Brasile,<br />

con i suoi compagni di avventura, il figlio maggiore Jack e Raleigh<br />

Rimmel.<br />

Furono organizzate molte spedizioni, che purtroppo non ebbero esito<br />

positivo, per scoprire la causa della fine tragica e inspiegabile dei tre<br />

sfortunati esploratori, ma nessuno più tentò di portare a termine la loro<br />

ricerca.<br />

Eppure una scoperta che potrebbe aprire uno spiraglio nella cortina<br />

impenetrabile di cui parlava Fawcett, e confermare l'esattezza della sua<br />

ipotesi, c'è stata.<br />

Dove? Naturalmente nel paese più magico e misterioso dell'America<br />

del sud: il Perù. E proprio in Perù, negli ultimi anni molti ritrovamenti<br />

hanno riportato alla luce altre splendide testimonianze delle antiche<br />

civiltà precolombiane, anche con l'aiuto di missioni archeologiche<br />

italiane, però di quella scoperta non si parla, perché troppo scomoda e<br />

inspiegabile per essere accettata da un buon numero di studiosi, ancora<br />

tenacemente aggrappati alle teorie dominanti sull'evoluzione dell'uomo.<br />

D'altra parte la comunità scientifica ha sempre contestato qualsiasi<br />

novità che non rientrasse negli schemi ormai codificati. Il motivo di un<br />

simile atteggiamento lo hanno spiegato Michael Cremo e Richard<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!