09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ufficiale che legalizzasse il loro insediamento per rendere più<br />

autorevole la loro posizione, i Puritani erano uomini d'azione, sicuri<br />

delle proprie capacità organizzative come della propria rettitudine<br />

morale, e determinati, quindi, ad esercitare tutto il potere necessario a<br />

costituire quella società degna dell'approvazione di Dio che non era<br />

stato possibile realizzare in patria. John Winthrop, avvocato e<br />

proprietario terriero, che aveva contribuito al costituirsi della società<br />

commerciale, fu eletto subito governatore della colonia, che, nel giro di<br />

una quindicina d'anni, era destinata ad accogliere più di 20.000 persone.<br />

Benché avessero adottato, una volta in America, lo stesso sistema<br />

ecclesiastico congregazionalista dei Separatisti, i Puritani desideravano<br />

considerarsi ancora parte della Chiesa nazionale; e se da un lato<br />

condividevano con i Pellegrini l'estremo rigore morale e la<br />

subordinazione degli interessi privati al bene pubblico, dall'altro erano<br />

fortemente legati al concetto di distinzione tra le classi, che ritenevano<br />

garanzia di ordine, e si rivelarono assolutamente intransigenti verso tutti<br />

coloro che potevano mettere in crisi la forza coesiva del loro "sacro<br />

esperimento". Solo chi poteva dimostrare, attraverso la buona condotta<br />

e una pubblica professione di fede, di essere in possesso della grazia<br />

poteva entrare a far parte della chiesa visibile in quanto questa doveva<br />

essere il più possibile specchio della "Chiesa di Dio"; solo gli eletti,<br />

membri della Chiesa, avevano diritto di voto nelle pubbliche assemblee<br />

in modo da poter controllare che la società nel suo complesso rimanesse<br />

fedele al patto stipulato tra Dio e i prescelti, i quali, a loro volta, si<br />

impegnavano ad operare per i suoi fini ed a creare le condizioni più<br />

favorevoli perché tutti trovassero la via della salvezza.<br />

Fu proprio in seguito ad una disputa in materia di fede che nel 1636<br />

Roger Williams, un puritano dissidente, sostenitore tra l'altro della<br />

necessità di separare il potere civile da quello ecclesiastico, venne<br />

allontanato da Boston per le sue idee radicali, considerate anarchiche e<br />

disgregatrici, e, rifugiatosi nel Rhode Island, vi fondò la colonia di<br />

Providence.<br />

L'intolleranza dei leaders del Massachusetts provocò altri dissensi tra i<br />

Puritani stessi: oltre al caso personale di Anne Hutchinson, bandita dal<br />

Massachusetts come eretica antinomiana, sempre in quegli anni, alcuni<br />

gruppi, che non condividevano la procedura imposta dal governo della<br />

colonia per diventare membri della Chiesa, cominciarono a distaccarsi<br />

dall'insediamento centrale cercando terre più fertili e maggiori<br />

possibilità di commercio lungo il fiume Connecticut; sorsero così dei<br />

piccoli centri, come Hartford, Windsor, Wethersfield e Springfield, che<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!