09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vengono fotografati e descritti nel libro, a detta di Von Däniken sono tutti in oro<br />

massiccio e provengono dalle grotte che lui stesso ha visitato.<br />

Il 4 maggio 1994 mi reco a Roma, presso l'istituto dei Padri Salesiani dove<br />

finalmente mi viene rivelata l'ubicazione delle grotte.<br />

A questo punto decido di partire per l'Ecuador. Il <strong>21</strong> maggio giungo a Quito,<br />

intervisto Osvaldo Chintana, archeologo, che rimane molto meravigliato del fatto<br />

che a tutti i costi io voglia vedere gli ori in esse celati perché mi dice: "Non c'è nulla<br />

d'interessante, visto che il sistema di gallerie che tu vuoi vedere non ha nessuna<br />

rilevanza ufologica [sic - forse archeologica?! Un lapsus veramente freudiano...]<br />

dato che è nato per una normale erosione creata da fiumi sotterranei; per quanto<br />

riguarda gli ori, io sono dell'idea che si tratti esclusivamente di imitazioni". Rimango<br />

sbalordito, ed a questo punto avanza in me l'idea che questa mia indagine avrebbe<br />

potuto finire in due direzioni ben precise: la prima (la più probabile) che mi sarei<br />

trovato di fronte ad un insabbiamento delle prove: la seconda (la più improbabile)<br />

che si trattasse di una enorme mistificazione creata da Von Däniken. Vengo poi a<br />

sapere, da un altro archeologo, che il libro di Von Däniken creò nel 1972, data della<br />

sua pubblicazione, uno sconquasso negli ambienti archeologici di tutto il Sud<br />

America e che lo stesso autore fu invitato più volte a smentire queste sue<br />

dichiarazioni. Le ore passano e altri (archeologi ed esperti) mi confermano che la<br />

teoria di Von Däniken è sicuramente improbabile e farcita di molta fantasia per<br />

ottenere esclusivamente un forte ritorno economico a livello personale. Dopo<br />

essermi procurato l'attrezzatura e una guida per giungere alle grotte mi appresto,<br />

comunque, ad andare fino in fondo alla faccenda. Finalmente arrivo all'ingresso della<br />

galleria e con una fortissima emozione mi calo al suo interno. Mentre osservo il<br />

fondo che mi si avvicina, il mio pensiero è tutto concentrato sull'emozione che<br />

proverò ad inoltrarmi in quei cunicoli costruiti da chissà quale civiltà antica,<br />

immaginando di poter scoprire anch'io, come Von Däniken, tesori immensi.<br />

Sono sul fondo, intorno a me decine di Culebras (serpenti) sono stati uccisi a colpi di<br />

macete dalla mia guida permettendomi così di non essere morso. Con una torcia<br />

incominciamo ad attraversare un cunicolo e subito mi rendo conto che la volta e le<br />

pareti di quelle gallerie non erano affatto liscie, come le descriveva Von Däniken,<br />

ma anzi spigolose e più volte mi sono procurato ferite. Per più dì mezz'ora<br />

camminiamo nel loro interno cercando di trovare quell'enorme sala descritta da Von<br />

Däniken come un hangar di un aeroporto, all'interno della quale avremmo trovato le<br />

meraviglie che lo scrittore aveva visto. Purtroppo non troviamo nulla. Fortemente<br />

amareggiato risalgo verso l'uscita e un dubbio evidentissimo si fa strada dentro di<br />

me: incomincio a comporre i tasselli di una delle più grosse mistificazioni mai messe<br />

in atto a livello archeologico e decido di andare avanti per scoprire tutta la verità.<br />

Voglio vedere il tesoro di Padre Crespi, ma con mia grande sorpresa mi viene detto<br />

che fu comprato per la somma di 10.000 dollari dal Museo del Banco Centrale<br />

dell'Equador nel 1978. Lo vado a visitare: migliaia di reperti giacciono sugli scaffali<br />

impolverati, mentre i miei occhi cercano di trovare i reperti pubblicati sul libro di<br />

Von Däniken, ma quando chiedo al direttore del museo dove siano mi risponde che<br />

erano falsi; che non c'era dunque motivo che fossero tenuti insieme a quelli ritenuti<br />

archeologicamente importanti; infatti dopo averli catalogati, analizzati e quindi<br />

accertato che fossero esclusivamente composti di latta e alluminio furono rispediti<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!