09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

debba dunque essere respinto; e la risposta evoluzionista secondo cui il darwinismo<br />

non costituisce affatto una minaccia per tali valori. Quando le linee vengono<br />

tracciate in questo modo, risulta difficile prendere sul serio la possibilità che la teoria<br />

di Darwin abbia conseguenze morali - e in particolare l'idea che essa mini la moralità<br />

tradizionale - senza dar l'impressione di schierarsi con i nemici dell'evoluzione [...]<br />

Si è così persa nella nebbia la possibilità di una terza soluzione: che la teoria<br />

darwiniana sia incompatibile con la moralità tradizionale, e fornisca dunque una<br />

ragione per respingere tale moralità e sostituirla con qualcosa di meglio [...] La teoria<br />

di Darwin, se è corretta, riguarda questioni di fatto [...] Esiste una relazione tra la<br />

teoria di Darwin e queste più ampie questioni, anche se si tratta di qualcosa di più<br />

complesso di una semplice implicazione logica. Io argomenterò che la teoria di<br />

Darwin mina in effetti i valori tradizionali. [...] Così, pur essendo un darwinista,<br />

difenderò una tesi cui gli amici di Darwin si sono in genere opposti. Ma non<br />

assumerò, con i nemici di Darwin, che tali implicazioni siano moralmente perniciose<br />

[...] La moralità tradizionale dipende dall'idea che gli esseri umani si situino in una<br />

categoria etica particolare: dal punto di vista morale, la vita umana ha un valore<br />

speciale e unico, mentre la vita non-umana ha relativamente poca importanza [...] Ci<br />

si riferisce comunemente a ciò come alla dottrina della dignità umana. Ma tale<br />

dottrina non esiste in un vacuum logico. Tradizionalmente, essa è stata suffragata in<br />

due modi: innanzi tutto tramite l'idea che l'uomo sia fatto a immagine di Dio, e in<br />

secondo luogo, tramite l'idea che l'uomo sia l'unico essere razionale [...] [Il<br />

darwinismo] mina tanto l'idea che l'uomo sia fatto a immagine di Dio, quanto l'idea<br />

che l'uomo sia l'unico essere razionale [...] se il darwinismo è corretto, è improbabile<br />

che si trovi un qualsiasi ulteriore sostegno per la dottrina della dignità umana. Tale<br />

dottrina risulta pertanto essere l'emanazione morale di una metafisica screditata" (op.<br />

cit., pp. 5 e segg.).<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!