09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il processo di costruzione di una teoria fisica potrebbe partire, invece<br />

che dal rasoio, dalla constatazione che la logica della natura non è<br />

logica umana. Il campo di dominio incontrastato della logica umana è il<br />

linguaggio di rappresentazione della natura, mediante teorie fisiche, tale<br />

linguaggio non può che essere matematico ossia quantitativo e sinottico<br />

nella sua forma ideogrammatica. Compito della logica umana non può<br />

essere il radere ma l'adeguare; sempre mediante il linguaggio, le<br />

caratteristiche logiche delle entità misurate con le caratteristiche logiche<br />

della matematica con cui la teoria le descrive.<br />

Si può concludere con un esempio che illustri e al tempo stesso dia la<br />

ricetta operativa di una tale sorta di principio di "aderenza logica" tra<br />

logica della natura, il dato oggettivo del fenomeno misurato, e logica<br />

umana, il dato soggettivo del linguaggio utilizzato. Se le grandezze<br />

misurate presentano una struttura discreta o continua si deve ricercare<br />

corrispondentemente una matematica discreta o continua. Inoltre si<br />

dovrà imporre che le variabili incognite del linguaggio matematico<br />

siano solamente quelle corrispondenti alla grandezze misurate.<br />

A commento finale si può constatare come la teoria della relatività<br />

abbia realizzato appieno tale prescrizione di "aderenza logica", invece<br />

la meccanica quantistica l'abbia applicata perfettamente al contrario.<br />

Nondimeno queste teorie fisiche sono le ultime due lame del rasoio<br />

democratico a doppio taglio che usiamo nel tempo presente.<br />

NOTA: Per il partito dei puristi a cui l'autore talvolta si associa è<br />

opportuno specificare che nella letteratura in lingua italiana Guglielmo<br />

da Occam, inventore del suo rasoio logico, viene indicato con varie<br />

grafie del luogo d'origine, per citarne alcune Okam, Ockam, Ockham,<br />

Ocham, Occham e Occam prescelta quest'ultima in questo scritto in<br />

omaggio alla latinità e per preferenza dettata dalla nazionalità<br />

dell'autore.<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!