09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

264<br />

Il punto in comune, in tutte queste sociétés savantes del XVII e XVIII<br />

sec. è che la loro nascita coincide col formarsi di un laicato colto, il<br />

quale già presenta le caratteristiche delle future classi medie<br />

professionali. È questo, che determina una serie di similitudini<br />

formali… ma io non andrei più in là: i "soggetti bucolici" sono stati un<br />

espediente letterario che ha potuto veicolare anche contenuti esoterici<br />

ma senza un "deposito" specifico, i "soggetti muratori", pur se<br />

scarsamente o per niente letterari (non mi sovviene alcunché di<br />

rilevante in proposito), hanno sempre avuto una struttura di riferimento<br />

connaturata alla nostra struttura sociale, che si è trasformata ed adattata,<br />

non a caso (l'esprit du temps), nello stesso periodo.<br />

A meno di non volerli artificiosamente montare, non mi sembra che i<br />

motivi del dissenso col Baldini siano eccessivi; noto semmai una sua<br />

sottovalutazione del fatto tradizionale massonico, che s'impernia sul<br />

fraintendimento del concetto di continuità e su quello d'operatività.<br />

Quest'ultima crea, spesso, grossi equivoci per i quali, nei massoni<br />

d'allora, non si vede altro che operai ed artigiani nell'accezione<br />

contemporanea 3 e si ritiene quindi come il simbolismo, con tutti i suoi<br />

significati, sia un tardivo apporto di quei nascenti "ceti medi" da me,<br />

prima, rammentati (vd. la boutade del Baldini sul Rettore). Le prove<br />

invece, di quanto quei Maestri fossero ben coscienti della Filosofia<br />

Ermetica, sono ben leggibili nelle strutture e nel piano stesso delle<br />

grandi cattedrali da loro progettate. Operativo quindi come allusivo alle<br />

"operazioni" dell' ed ai risultati che ne derivavano.<br />

Pensare poi che l'uso dei simboli fosse dettato da pratiche ragioni di<br />

prudenza è fermarsi all'aspetto più esteriore del problema: in effetti,<br />

quest'ordine di cose non può esprimersi diversamente. Si deve poi<br />

ricordare come sia l'Ermetismo la base di tutte le scienze della<br />

Cristianità pre-moderna. 4<br />

C'è, infine, l'aspetto della solidarietà, dovuta alla partecipazione ad uno<br />

stesso ordine di conoscenze che legava tutte le "arti" e le altre società<br />

iniziatiche tra loro; questo è un ulteriore elemento che può portare fuori<br />

strada ove ci s'avvicini con certi pregiudizi a tali tematiche. Un errore,<br />

fatto spesso dai massoni moderni, è quello di vedere nel simbolismo in<br />

loro custodia, un riferimento a problematiche socio-politiche ma è<br />

questa proprio una delle derive epistemologiche che hanno contribuito<br />

al traviamento degli Speculativi ed alla quale non sono estranei tanti<br />

studiosi "profani".<br />

Note

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!