09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note<br />

1 M. Eliade, Mythes, rêves et mystères, Paris, Editions Gallimard, 1957; tr. it. Miti,<br />

sogni e misteri, Milano, Rusconi, 1986, p. 87.<br />

2 Cfr. H. Levin, The Myth of the Golden Age in the Renaissance, London, Faber and<br />

Faber, 1969.<br />

3 Cfr. F. Colombo, La vera storia di Cristoforo Colombo, Genova, I Dioscuri, 1989;<br />

rist. Trento, Fratelli Melita Editori, 1989, p. 41.<br />

4 Cfr. B. Penrose, Travel and Discovery in the Renaissance, 1420-1620, Cambridge<br />

(Mass.), Harvard University Press, 1960.<br />

5 Cfr. E. O'Gorman, The Invention of America, Bloomington, Indiana University<br />

Press, 1961; in particolare si segue l'indagine condotta nella terza parte "The Process<br />

of the Invention of America", pp. 73-124.<br />

6 Un'interessante panoramica degli studi fioriti negli ultimi anni intorno alla figura di<br />

Colombo in relazione al contesto storico del tempo è offerta da D. West,<br />

"Christopher Columbus and His Enterprise to the Indies: Scholarship of the Last<br />

Quarter Century", William and Mary Quarterly, 3rd ser., XLIX (1992), pp. 254-77.<br />

Una menzione particolare merita il libro di Umberto Bartocci, America: una rotta<br />

templare, Milano, Edizioni Della Lisca, 1995, in cui l'autore indaga acutamente e<br />

profondamente sulla nascita del pensiero scientifico moderno nella sua fase ancora<br />

sommersa rispetto alla cultura dominante del tempo.<br />

7 Cfr. "Lettera di Cristoforo Colombo a Rafaele Saxis tesoriere del re", in C. Correnti<br />

(cur.), Cinque lettere autografe sulla scoperta dell'America, Milano, 1873; rist.<br />

Torino, Messaggerie Pontremolesi, 1990, p. 93.<br />

8 Preziosa, a questo proposito, è anche la testimonianza di Michele da Cuneo, che,<br />

avendo partecipato al secondo viaggio di Colombo (settembre 1493), ne diede<br />

vivace relazione in una lettera indirizzata a un gentiluomo di Savona, Girolamo<br />

Annari, subito dopo il suo ritorno in Europa, nell'ottobre del 1495. Tale documento,<br />

poco conosciuto eppure notevole per la quantità e la qualità delle cose raccontate, è<br />

stato ripubblicato in P. Collo e P.Crovetto (curr.), Nuovo Mondo. Gli Italiani,<br />

Torino, Einaudi, 1991, pp. 101-19.<br />

9 Nella "Lettera ai Reali di Spagna", datata "Hispaniola, settembre-ottobre 1498", si<br />

legge una lunga argomentazione di Colombo sull'esistenza del Paradiso Terrestre:<br />

"Per quel che riguarda il fiume se esso non proviene dal Paradiso Terrestre non può<br />

che avere origine da una terra sconfinata situata a sud e di cui fino a questo momento<br />

non si è avuta alcuna notizia. Ma io sono profondamente convinto di aver trovato il<br />

Paradiso Terrestre lì dove ho detto e baso questa mia affermazione sugli argomenti e<br />

sulle autorità menzionate sopra", in P. Cimò (cur.), Il Nuovo Mondo. La scoperta<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!