09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allora veniamo all'ipotesi, o alla rivelazione, di Cabrera. Che specie<br />

umane esistano da epoche molto, molto, ma molto più antiche di quel<br />

che noi supponiamo. Il sottotitolo di copertina ci offre una data da<br />

trattenere il respiro: 65 milioni di anni. Quel che è necessario per<br />

raggiungere, sulla macchina del tempo, i dinosauri. Non è<br />

indispensabile, naturalmente, che anche le incisioni sulle pietre di Ica<br />

abbiano quella età: è sufficiente che da quell'età le abbia raggiunte una<br />

tradizione (orale o grafica) e che questa sia stata trasferita in seguito su<br />

incisioni litiche. A me sembra impossibile, francamente, che incisioni<br />

così intatte possano aver sopportato le decine di milioni di anni. Ho<br />

avuto in mano una di quelle pietre, sembrava incisa ieri mattina. Il<br />

racconto degli uomini è più tenace della superficie delle pietre,<br />

particolarmente se fissato sulle stelle o, chissà?, su ricami.<br />

Le ricerche di Cabrera, e il libro che ne riferisce, sono rivolte, a questo<br />

punto a trasmettere il clamoroso messaggio di una specie umana,<br />

altamente sviluppata, vissuta al tempo dei dinosauri. Cabrera arriva a<br />

ipotizzare che questa specie sia extraterrestre e che, atterrata in Perù,<br />

abbia operato - geneticamente e chirurgicamente - per trasformare un<br />

ominide barbaro indigeno in un intellettuale. Successivamente avrebbe<br />

abbandonato la Terra, prima del diluvio universale, cui solo pochi<br />

uomini trasformati sarebbero sopravvissuti, per lasciare la discendenza<br />

umana delle Americhe.<br />

A questo punto io mi fermerei. Non mi sembra che le pietre di Ica diano<br />

un contributo determinante alla tesi di un uomo coevo dei dinosauri, per<br />

non parlare del suo Pigmalione extraterrestre. Certamente l'uomo<br />

moderno, pur non avendo praticato dinosauri vivi, ne è stato così<br />

ossessionato da rendere la Terra del 2000 un Jurassic Park. Beninteso,<br />

sono pronto a riprendere in considerazione la tesi della<br />

contemporaneità, anche se i rari ritrovamenti archeologici che la<br />

confortano sono, al momento, ancora indiziari e non connessi alla<br />

documentazione di Ica.<br />

Penso che per affermare una tesi così sconvolgente occorrano ben altri<br />

studi, competenze e autorevolezze, e che circoscrivere il valore delle<br />

pitture di Ica a questa asserzione rischia di trasferirle nel catalogo buffo<br />

degli extraterrestri e del paranormale.<br />

Le pietre di Ica sono di per sé sorprendenti e ricchissime di<br />

informazioni, pur se circoscritte ad un'età di "almeno 12 mila anni".<br />

Esse meritano dapprima di essere separate, come le pietre del minatore,<br />

in vere, dubbie e false. Andrebbero poi sottoposte ad una analisi<br />

tipologica e studiate in cerca di significati, simbologie, convenzioni<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!