09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

solido (quindi 3 lati) in meno. Va tenuto presente che gli elementi<br />

radioattivi decadono, una volta giunti al Polonio, emettendo un raggio<br />

alfa (o un raggio beta negativo, secondo la composizione interna della<br />

struttura); quindi l'ultimo elemento stabile maggiormente esistente è<br />

l'82, il PIOMBO, che per questo motivo veniva chiamato SATURNIO,<br />

in onore dell'ultimo pianeta visibile ad occhio nudo del Sistema Solare.<br />

Con i 2 lati di "giunzione" la struttura giunge al suo massimo sviluppo<br />

possibile, e quindi si annullano anche le valenze dell'ultimo elemento<br />

così "assemblato": l'86, il RADON.<br />

Gli elementi successivi, non riscontrati finora nell'Universo<br />

conosciuto, si devono essere formati sulla Terra in seguito ad un<br />

enorme cataclisma. Questo potrebbe essere stato al tempo della<br />

scomparsa dei Dinosauri, quando un asteroide colpì il nostro pianeta<br />

provocando immani sconvolgimenti, causando la rottura della Crosta<br />

Terrestre (un pianeta che si raffredda, come le "omelettes", forma una<br />

crosta unica, solida e stabile), la Deriva dei Continenti, il Cambio di<br />

Inclinazione dell'Asse del pianeta con l'Inversione del Verso di<br />

Rotazione e lo Spostamento dell'Orbita. Forse questo asteroide era una<br />

precedente Luna del nostro pianeta (la LILITH, o Luna Nera degli<br />

astrologi, che nessuno può trovare) e sarebbe una buona spiegazione per<br />

il cambio del verso di antichi simboli solari, come la Croce Uncinata, ed<br />

il cambio del calendario da 9/10 mesi agli attuali 12 (operata, si dice,<br />

dal Re Romano NUMA POMPILIO). Del resto, si può pensare che la<br />

Luna attuale possa essere stata "emessa per contraccolpo successivo"<br />

dalla stessa Terra; poiché ha circa la stessa composizione, e, soprattutto,<br />

ci mostra sempre la stessa faccia; cioè NON ha moto di rotazione<br />

proprio come hanno tutti i satelliti catturati dallo spazio da altri pianeti.<br />

Per poter continuare ad aumentare il numero atomico, la materia ha<br />

dovuto nuovamente cercare una forma di espansione, e la trova<br />

ricordando ancora una volta il Ferro. La nuova struttura risulta costituita<br />

da un ottaedro centrale di lato doppio su cui, a facce alterne, vi è una<br />

struttura "ferrea"; quindi 24x4 (tetraedri completi di lato doppio) - 2x6<br />

(lati in comune fra i tetraedri ferrei) = 84 (ancora il Polonio: è una<br />

struttura equivalente o allotropica), dove i triangoli interni sulle facce<br />

dell'ottaedro di lato doppio si trovano su quelle "esterne", e non, per<br />

ora, sulle facce in comune con i "tetraedri ferrei". I deuterii che si<br />

formano successivamente, vanno ad inserirsi ciascuno all'interno di un<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!