09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

172<br />

tetraedro ferreo, arrivando a formare i 4 elementi radioattivi successivi<br />

al Polonio (85 ASTATO, 86 RADON, 87 FRANCIO, 88 RADIO).<br />

Lo sviluppo successivo avviene costruendo all'interno dell'ottaedro di<br />

lato doppio la sequenza iniziale della materia: praticamente si formano<br />

nell'insieme dei neutroni interni un "atomo" di Idrogeno, poi uno di<br />

Elio. Quando all'interno si arriva all'atomo di Litio, ricordando la<br />

struttura del Ferro, il triangolo va a "prendere il suo posto" su una delle<br />

facce in comune con un tetraedro ferreo; ciò continua fino al<br />

"completamento" dei triangoli sulle facce dell'ottaedro di lato doppio, e<br />

con un "atomo" di Litio interno. Gli elementi così costituiti hanno più o<br />

meno tutti le stesse caratteristiche, cioè "appartengono ad una stessa<br />

famiglia", e sono 15. Questa coincidenza è una prova collaterale della<br />

memoria della materia: ricordando i Lantanidi, gli elementi con numero<br />

atomico compreso tra 89 e 103 (dall'ATTINIO al LAWRENCIO) sono<br />

detti ATTINIDI. Va notato che l'impatto provocato dalla succitata<br />

caduta di un asteroide sulla Terra, ne ha compresso l'interno fino a<br />

costringere la materia al limite del riempimento (non avvenuto) della<br />

seconda faccia in comune tra i tetraedri ferrei e l'ottaedro di lato doppio;<br />

è arrivata cioè a costituire l'elemento 92, l'URANIO. Questo dovrebbe<br />

far riflettere su con quale e quanta energia alcuni uomini stiano<br />

lavorando!<br />

Siccome non vi sono più possibilità di sviluppo all'interno<br />

dell'ottaedro, e poiché la materia non riesce a costruire un nuovo<br />

tetraedro ferro su una delle facce libere dell'ottaedro di lato doppio<br />

senza scomporsi prima di avere raggiunto una propria identità (avrebbe<br />

la durata del minimo tempo con la consistenza dell'insieme vetropallottola<br />

quando si spara in una finestra; come certi bosoni), vi è un<br />

unico modo per costruire nuovi elementi. Il triangolo interno può<br />

"emergere" come un angolo solido di 60° formando un tetraedro che ha<br />

come base il triangolo interno di una delle facce libere dell'ottaedro. Gli<br />

elementi che si costruiscono e/o (forse) si costruiranno, partono dal 104,<br />

il RUTHERFORDIO, e possono arrivare fino al 116, che prevedo avrà<br />

il massimo peso atomico di 300 e si comporterà come un Gas Nobile,<br />

pur essendo, per peso e dimensioni, un Metallo Solido RadioAttivo.<br />

Poiché questa ricostruzione logico-geometrica COMBINATORIA<br />

poteva già essere ipotizzata anche da uno scienziato degli inizi del<br />

Medio-Evo, propongo di chiamare l'ultimo elemento costruito, il 116,<br />

con il nome MERLINIO.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!