09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 C. Bartocci, Gli Inglesi e l'Indiano: racconto di un'invenzione (1580-1660),<br />

Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 1992, cui si rimanda per un'analisi più ampia e<br />

dettagliata delle fonti primarie citate a sostegno delle considerazioni qui espresse.<br />

<strong>21</strong> E. O'Gorman, op. cit., p. 141.<br />

22 Tale è anche la tesi sostenuta ed ampiamente illustrata da J. Axtell in The<br />

European and the Indian, New York and Oxford, Oxford University Press, 1981.<br />

23 W.E. Washburn, The Indian in America, New York and London, Harper and Row,<br />

1975; tr. it. Gli indiani d'America, Roma, Editori Riuniti, 1981, p. 77.<br />

24 Cfr. W.B. Jacobs, Dispossessing the American Indian, Norman, University of<br />

Oklahoma Press, 1985.<br />

25 La prima menzione del nome Armenica, o America, in inglese, si trova in un testo<br />

pubblicato attorno al 1510 ad Antwerp dal titolo Of the newe landes and ye people<br />

found by the messengers of the kynge of portyngal; nel 1520 il nome America<br />

figurava di nuovo nel recitativo satirico di John Rastell A new interlude and a mery<br />

of the nature of the four elements, a testimonianza di quanto l'ambiente dei teatranti<br />

fu pronto ad appropriarsi del materiale linguistico e figurativo ispirato dal Nuovo<br />

Mondo. Entrambe le opere furono ristampate da Edward Arber nel 1885 in The First<br />

Three English Books on America. Per queste notizie cfr. H.C. Porter, The Inconstant<br />

Savage, cit., pp. 18 e 34-40.<br />

26 Di fronte alla possibile obiezione che la diversità dei metodi praticati dalle due<br />

potenze europee fu determinata dalla sostanziale diversità numerica dei popoli<br />

incontrati, Patricia Seed fa notare come sia il sistema dell'encomienda, creato nel<br />

1503, sia la dottrina del Requerimiento, che risale al 1512, ebbero origine "quando<br />

gli stanziamenti spagnoli erano ancora confinati a poche isole dei Caraibi non più<br />

densamente popolate delle aree in seguito rivendicate dagli Inglesi", e che l'interesse<br />

primario di questi ultimi per la terra appare chiaro fin dalla patente concessa da<br />

Elisabetta nel 1578, prima che qualsiasi spedizione potesse aver accertato che quelle<br />

zone non fossero popolate come il Messico e il Perù. Cfr. Patricia Seed, "Taking<br />

Possession and Reading Texts: Establishing the Authority of Overseas Empires",<br />

William and Mary Quarterly, 3rd ser., XLIX (1992), pp. 183-209.<br />

27 T. Harriot, A Report of the New Found Land of Virginia, London, 1588; facsimile,<br />

Amsterdam and New York, Theatrum Orbis Terrarum Ltd., 1971.<br />

28 Si vedano, ad esempio, R. Gray, A Good Speed to Virginia, London, 1609,<br />

facsimile, Amsterdam and New York, Theatrum Orbis Terrarum Ltd., 1970, e W.<br />

Crashaw, A New-yeeres Gift to Virginea, London, 1610.<br />

29 J. Smith, A True Relation of such occurences and accidents of noate as hath<br />

hapned in Virginia, London, 1608; A Map of Virginia, Oxford, 1612, A Description<br />

of New England, London, 1616, per citare solo le più celebri, tutte contenute insieme<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!