09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la continuità non fosse edilizia bensì pastorale, si potrebbe andare<br />

indietro di ben tre secoli. E si risalirebbe esattamente al periodo (che va<br />

dalla prima crociata all'impresa culturale di Cosimo il Vecchio) in cui<br />

un certo tipo di tradizione culturale egizio-ellenistica viene<br />

gradualmente portato in Europa. Quando questo sapere raggiunge la<br />

massa critica costituisce una trasmissione e i depositari ne divengono<br />

autenticamente custodi, i "pastori". Attraverso questa trasmissione si<br />

potrebbe dunque arrivare fin dove si vuole arrivare e le pretese di<br />

antichità della tradizione massonica sarebbero sostanzialmente esatte<br />

con buona pace dell'Inghilterra che, da madre della Massoneria,<br />

verrebbe declassata a semplice punto di riorganizzazione di un<br />

movimento il cui centro fu prima in Italia per ben tre secoli e prima<br />

ancora nel vicino Oriente.<br />

Naturalmente questa è solo l'ipotesi senza pretese di qualcuno che è<br />

tutto salvo un profondo conoscitore dell'argomento. Mi piacerebbe<br />

quindi sottoporla all'attenzione di chi possiede ben altra competenza che<br />

la mia.<br />

Ringrazio anticipatamente,<br />

Franco Baldini<br />

E-mail: f.baldini@thelema-spf.org<br />

* * * * *<br />

Risposta di Bruno d'Ausser Berrau:<br />

Massoneria: il Sig. Baldini dimostra garbo, spirito riflessivo e buona<br />

logica, spiace perciò contestarlo; ma andiamo con ordine.<br />

L'arte del costruire era preciso appannaggio del terzo stato con<br />

"sforamenti" nel secondo (cfr. la denominazione di Ars Regia). C'era un<br />

deposito dottrinario fatto di simboli e di nozioni tecniche ed i<br />

collegamenti culturali avvenivano nell'ambito ermetico; risultando<br />

pertanto vasti, profondi e tali da integrare la relativa organizzazione di<br />

mestiere con tutte le forme similari (iniziatiche) della Cristianità. La<br />

struttura organizzata e corporativa era quindi una necessità inerente alla<br />

natura stessa della Massoneria.<br />

Il lavoro (non mestiere) di pastore era tra i compiti, individuali e non<br />

associati, delle classi di supporto (quarto stato, lavori servili) e si<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!