09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

loro idee fossero rese pubbliche dopo la morte. Palmieri morì nel 1475 e<br />

il suo poema origenista - Città di vita - fu esposto in pubblico con<br />

grandi lodi. Nel 1475 un'edizione delle Omelie di Origene fu pubblicata<br />

in appendice ai sermoni di S. Gregorio. L'Accademia platonica adottò<br />

Origene apertamente e Ficino ne lodò assai le opere. Nel 1486<br />

l'impetuoso Pico della Mirandola, nelle sue Nonagentae conclusiones ,<br />

ribadì la tesi relativa alla salvezza spirituale di Origene: questa fu<br />

contestata, insieme ad altre, da un comitato inquisitoriale e il libro<br />

venne messo all'indice.<br />

Il 1478 - probabile anno di composizione della Primavera - s'inserisce<br />

dunque in un momento storico in cui le tesi origeniste cominciano a<br />

diffondersi tra gli intellettuali e nello stesso circolo frequentato da<br />

Botticelli: si può dire senz'altro che vi costituiscono uno degli<br />

argomenti à la page. Ora noi sappiamo che Botticelli - definito da<br />

Vasari "uomo sofistico" - fu sospettato in vita proprio di origenismo. Se<br />

Vasari, senza argomentare, mostra di non credere a tale accusa, in modo<br />

molto più persuasivo Wind attira la nostra attenzione su un fatto<br />

illuminante:<br />

Nella Cappella Sistina, Botticelli raffigura la Tentazione di Cristo e la<br />

Guarigione del lebbroso come parti di un grande ciclo biblico centrato<br />

sull'ospedale di Santo Spirito, una fondazione patrocinata da Sisto IV.<br />

Con questa allusione topografica si intendeva certamente fare omaggio<br />

al papa, ma ciò non spiega quale rapporto esista tra la Guarigione del<br />

lebbroso e la Tentazione di Cristo, o tra questi due episodi e il Santo<br />

Spirito. Ebbene, in un'omelia di Origene questi tre temi sono fusi in<br />

uno.<br />

Se si può dunque attribuire a Botticelli almeno un dipinto di ispirazione<br />

origenista, come non pensare che quest'ultima possa esser presente in<br />

altri? Dato lo sfondo culturale, difficilmente si può ammettere che<br />

questo possa esser stato per lui un tema di riflessione solo occasionale.<br />

Ma, in relazione all'origenismo della Primavera, vi è un altro dato da<br />

ricordare: circa due anni prima della sua composizione, dunque nel<br />

1476, Sisto IV introdusse ufficialmente la festa della Concezione di<br />

Maria nel Calendario romano. Benché quello definitivo dovesse<br />

attendere fino al 1854, era comunque un passo importante verso la<br />

proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione. Il dibattito in<br />

merito datava da lunga data e, in quel tempo, era vivissimo, tanto che lo<br />

stesso Sisto IV, nel 1483, dovette addirittura minacciare di scomunica<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!