09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

248<br />

Mercurio: riconosce in lui la causa occulta del concepimento di<br />

Giunone. Con lo sguardo, la condizione visibile del rinnovamento della<br />

natura rinvia alla sua causa occulta. E se Mercurio non guarda, non<br />

vede il resto della composizione, è proprio perché ne rappresenta la<br />

causa fisica, naturale, non intenzionale, dunque inconsapevole. Solo per<br />

coloro il cui sguardo è prigioniero del mondo delle apparenze può<br />

esservi concezione casta, immacolata, ma per colui che si spinge a<br />

scrutare anche il mondo invisibile, il filosofo platonico, essa non lo è<br />

affatto: soltanto, avviene attraverso un meccanismo sottile, che sfugge<br />

alla presa dei sensi.<br />

Ma vi è da notare un'ultima magnifica cosa: il resto della composizione,<br />

escluso Mercurio, è disposto secondo la forma di un triangolo con un<br />

vertice rivolto verso l'alto (i vertici sono costituiti da Zefiro, Auxò e<br />

Cupido): questo era allora proprio il simbolo grafico del fuoco. Così<br />

Botticelli, accostando Mercurio al resto della composizione, eguaglia il<br />

tratto verticale al triangolo, lo spirito al fuoco, affermando che il fuoco<br />

è lo spiritus mundi reso visibile e testimoniando ulteriormente, per chi<br />

sapeva leggere la sua cifra, della propria segreta fede ermeticoorigenista<br />

nella palingenesi.<br />

È qui necessario ricordare che il rinascimento fu percorso da uno<br />

stranissimo dibattito, a tratti anche molto acceso, che verteva su una<br />

singola questione: "Origene ha potuto avere la salvezza eterna o no?"<br />

Origene fu un padre della Chiesa del quale alcune tesi furono rigettate<br />

come eretiche. En gros, egli aveva compiuto un'affascinante sintesi<br />

cristiana tra idee tipiche del neoplatonismo e idee tipiche dello<br />

stoicismo. In particolare credeva nella rigenerazione periodica<br />

dell'universo attraverso il fuoco e nella trasmigrazione delle anime:<br />

come si vede, qualcosa di molto prossimo alle tesi sostenute da Ermete<br />

Trimegisto e tradotte da Ficino. Quale migliore esempio per<br />

l'intellighenzia ficiniana, che considerava il cristianesimo<br />

semplicemente come la sintesi e il compimento di tutte le antiche<br />

religioni? Ciò fece sì che gran parte della migliore cultura<br />

rinascimentale fosse origenista (anche se non sempre apertamente). Il<br />

dibattito che se ne produsse avrebbe dovuto essere il logico preliminare<br />

- ovviamente nel caso che la tesi della salvezza di Origene fosse stata<br />

accettata ufficialmente - ad autorizzare un origenismo esplicito,<br />

dichiarato, come forma cristiana dell'ermetismo.<br />

In Firenze, la rinascita di Origene comincia proprio ai tempi di<br />

Botticelli, ad opera di Matteo Palmieri e Leonardo Dati, in un clima di<br />

estrema segretezza, pur avendo entrambi manifestato la volontà che le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!