09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

propria campagna di pubblica vendita di titoli azionari: chi accettava di<br />

partire personalmente come colono avrebbe ottenuto una o più azioni a<br />

seconda del suo 'valore'; ad ogni azione sarebbero stati corrisposti 100<br />

acri di terra al momento della divisione degli utili tra gli azionisti.<br />

Vennero coinvolti, a supporto promozionale di tale campagna, non solo<br />

intellettuali, uomini di stato, e mercanti, come Robert Johnson, ma<br />

anche i pastori di anime, come Robert Gray, William Symonds ed altri<br />

che dal pulpito potevano più facilmente raggiungere tutti gli strati della<br />

popolazione.<br />

Il naufragio alle Bermude di una nave che in quello stesso anno partì<br />

per portare aiuti a Jamestown (l'episodio fornì a Shakespeare<br />

l'ispirazione per The Tempest, mentre il resoconto dei fatti, scritto nel<br />

1610 da William Strachey, non venne pubblicato che quindici anni<br />

dopo perché giudicato controproducente) fece volgere l'interesse<br />

dell'Inghilterra anche verso quelle isole che si erano in fondo rivelate<br />

abbastanza accoglienti da far sopravvivere i naufraghi e che, in seguito,<br />

avrebbero costituito il primo passo verso l'occupazione dei Caraibi: nel<br />

1612 le Bermude vennero colonizzate e nel 1620, grazie alle<br />

piantagioni di tabacco, vi vivevano abbastanza tranquillamente circa<br />

1500 persone contro le 867 presenti a Jamestown. In Virginia, infatti,<br />

malgrado vi fossero ormai emigrate circa 4.000 persone, la situazione<br />

non accennava a migliorare. Nella smania di commerciare tabacco, la<br />

cui coltivazione intensiva aveva mostrato di fornire i primi guadagni, i<br />

coloni trascuravano di curare il grano ed altri prodotti commestibili.<br />

Così, mentre i pochi proprietari di servi che potevano far lavorare il<br />

tabacco moltiplicavano i loro profitti, gli altri morivano di stenti e di<br />

malattie.<br />

Il 1620 può considerarsi un turning point nel processo di<br />

colonizzazione perché segnò l'inizio di un tipo diverso di immigrazione,<br />

questa volta del tutto spontanea, frutto di divergenze ideologiche. Un<br />

piccolo nucleo di perseguitati religiosi, seguaci, come i Puritani, delle<br />

teorie di Calvino, ma che consideravano la Chiesa d'Inghilterra troppo<br />

corrotta e troppo coinvolta in questioni politiche per poter essere<br />

riformata dal di dentro ed erano detti perciò Separatisti, si era rifugiato<br />

in Olanda, a Leida, fin dal 1609 per professare liberamente il proprio<br />

culto. Temendo, però, di essere fagocitati dall'ambiente e dalla cultura<br />

olandese, decisero di emigrare in America dove, agli estremi confini del<br />

mondo inglese, pensavano di poter essere liberi di conservare integro il<br />

loro programma di vita comunitaria religiosa, pur rimanendo sotto la<br />

protezione della Corona. La patente reale loro concessa, dietro il<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!