09.06.2013 Views

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

N. 3 - 21 aprile 2001 - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

138<br />

VOLTAIRE E LA FISICA NEWTONIANA<br />

(Luca Umena)<br />

"E il sistema solare allora?", protestai io.<br />

"Cosa diavolo volete che me ne importi!", m'interruppe<br />

stizzito. "Voi dite che ruotiamo attorno al sole. Ma se<br />

ruotassimo attorno alla luna, questo non cambierebbe una<br />

virgola, né per me, né per il mio lavoro".<br />

Dialogo tra Watson e Sherlock Holmes tratto da Uno studio<br />

in rosso di A. C. Doyle<br />

Da alcuni secoli, come ha evidenziato con lucidità il filosofo Hans<br />

Jonas, noi occidentali viviamo in una condizione di rivoluzione<br />

permanente.<br />

Iniziata cinque secoli fa come rivoluzione teoretica e della prospettiva<br />

metafisica, essa si è diffusa in seguito alla sfera pratica, determinando<br />

un mutamento radicale nel modo di pensare e nella vita dell'uomo.<br />

Eppure, benché l'importanza della scienza sia oggi ampiamente<br />

riconosciuta, scienza e cultura generale rimangono in Italia due poli<br />

difficilmente avvicinabili. Prevale, infatti, la tendenza, di matrice<br />

crociana, a sottolineare la distanza e la gerarchia qualitativa tra le<br />

scienze dello spirito e quelle - meno nobili - della natura.<br />

In effetti non si può negare che tra i due ambiti esistano profonde<br />

differenze strutturali, generate per la verità dalla scienza stessa, che<br />

distruggendo il cosmo aristotelico ha sostituito al mondo delle qualità e<br />

delle percezioni sensibili quello delle quantità e della geometria<br />

reificata.<br />

La progressiva specializzazione dei linguaggi scientifici, inoltre, ha<br />

reso nel tempo sempre meno attuabile l'idea rinascimentale di homo<br />

universalis e prodotto, per contro, discontinuità e fratture anche fra una<br />

disciplina scientifica e l'altra. Così dopo un breve connubio iniziale,<br />

scienza e cultura umanistica hanno gradualmente separato i loro ambiti,<br />

fino a che nel nostro secolo si è arrivati a parlare addirittura di due<br />

culture contrapposte. 1 E benché questa situazione sembri volgere al<br />

cambiamento, siamo ancora lontani dal realizzare il progetto illuminista,<br />

in cui scienza, società e democrazia formavano tra loro un legame<br />

solido e necessario. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!